• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

La favola del pesce cambiato

dal 08 Settembre 2008 al 24 Ottobre 2008 - Segnalato da Redazione
|

info:
Sala Santa Rita
Via Montanara (ad. Piazza Campitelli)
dal 11 settembre al 24 ottobre
lun-ven h 10.00 - 18.00
Ingresso libero
06.67105568 - 06.67106812

sr

In occasione dell’inaugurazione della mostra, mercoledì 10 settembre alle ore 18.00, l’attrice Mia Benedetta leggerà “La favola del pesce cambiato”, alla presenza di Fabio Biondi, direttore artistico dell’Associazione Culturale L’arboreto e Silvia Bottiroli, critica e studiosa di teatro.

Una riscrittura visiva, un doppio racconto. Non è un semplice percorso espositivo quello proposto in “La favola del pesce cambiato” dall’11 settembre al 24 ottobre 2008 alla Sala Santa Rita di Roma. I disegni di Gianluigi Toccafondo sono profondi e sbilenchi come le anime dei suoi eroi trasfigurati dai sentimenti della materia. Le tavole condividono la loro natura e la loro forza con le parole scelte da Emma Dante per la sua prima favola scritta per i bambini e rivolta inevitabilmente agli adulti che sognano di nuotare nelle acque agitate nell’oceano. Le opere si fondono con le parole che l’artista ha voluto diventassero segni grafici e materia viva.


- Gianluigi Toccafondo
Nato a San Marino nel 1965, Gianluigi Toccafondo vive sulle colline di Bologna. Dal 1989 realizza cortometraggi di animazione fra cui Pinocchio (1999), Essere morti o essere vivi è la stessa cosa dedicato a Pier Paolo Pasolini (2000), La piccola Russia (2004) ; pubblicità come Woman finding love per Levis (1993), Sambuca Molinari (1995) e United arrows (Tokio, 1998) ; sigle quali Tunnel per Rai tre (1994), Carosello per Rai due (1997), La biennale di Venezia per la 56ª Mostra d’arte cinematografica (1999) ; loghi animati per Fandango (1998) e per la Cineteca di Bologna. Tra le mostre personali : Pinocchio (Bologna,1995 ; Milano, 1998 ; Parigi, 1999), Essere morti o essere vivi è la stessa cosa (Torino, 2001), A partire dalla coda (Udine, 2002), La piccola Russia (Tokio, 2004), Il Calabrone assassino (Roma, 2006). Le sue immagini segnano due edizioni del festival di Santarcangelo dei Teatri (2001, 2002), accompagnano la stagione di Emilia Romagna Teatro 2004. Dal 1999 disegna le copertine di Fandango Libri. Di recente pubblicazione : Jolanda, la figlia del Corsaro Nero di Emilio Salgari (Corraini, 2006), Il Calabrone assassino. Pitture, stampato in occasione della mostra alla Galleria Il Segno di Roma e il libro Giosué Carducci. Un poeta a Bologna (Bononia Press, 2007). Nel 2007 è uscito per Nuages il catalogo Gianluigi Toccafondo film che raccoglie i sui cortometraggi in pellicola. Nel 2008 il Festival internazionale dei film d’animazione “Lucca Animation” gli ha dedicato una monografia realizzando una mostra dei materiali di lavorazione dei sui cortometraggi e una rassegna completa della sua opera. Recentemente ha lavorato nel cinema come aiuto regista per il film Gomorra (2008) diretto da Matteo Garrone.

- Emma Dante
Nata a Palermo nel 1967, è drammaturga e regista della Compagnia Sud Costa Occidentale, fondata insieme a Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco - a cui si è aggiunto successivamente Gaetano Bruno - nel 1999. Emersa nel teatro italiano con mPalermu (2001, vincitore del Premio Scenario, del Premio “Lo Straniero” e quindi del Premio Ubu), ha completato una trilogia dedicata alla sua città natale con Carnezzeria (2002, anch’esso Premio Ubu) e Vita mia (2004). Negli stessi anni si è confrontata anche con Medea (2004) e con la scrittura di Tommaso Landolfi in La scimia (2004), tratto dal romanzo breve Le due zittelle. I suoi ultimi spettacoli Mishelle di Sant’Oliva (2005), Cani di bancata (2006) e Il festino (2007) testimoniano un ritorno alla Sicilia come orizzonte e materia di un teatro in cui lingua, corpo e spazio si fondono in affreschi a tinte forti che portano con sé il sapore antico e violento di un sud fatto di famiglie e incesti, riti e spazzatura, desiderio e impossibilità di dare vita a una comunità profondamente umana. Ha scritto il testo teatrale delle performances Eva e la Bambola per "Carmen Consoli in teatro" tour 2007/2008.


La Sala Santa Rita è uno spazio polifunzionale che l'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma ha inaugurato nel febbraio 2004 al centro della città, dopo un accurato
lavoro di restauro, con l'obiettivo di farne una delle sedi privilegiate per le proprie iniziative culturali ed istituzionali.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali