Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
La notte delle streghe
dal 22 Giugno 2008 al 23 Giugno 2008 - Segnalato da Cesira De Vito info:
"Passeggiata del Gelsomino"
Vicolo del Gelsomino, 68 - Roma
traversa di via Gregorio VII
dom 22 - lun 23 giu
Ingresso Gratuito
http://www.passeggiatadelgelsomino.org
328.72.49.575 - cesiradevito@tiscali.it
ogni giorno, dalle 17.00: attività ludiche per i bambini
...scopriremo insieme l'energia del fuoco, dell'aria e della terra !
- domenica, 22 giugno: 21.00 h partita "Italia - Spagna" a seguire serata danzante con il concerto de "I Cerchi Magici"
- lunedì, 23 giugno: 20.30 h replica del concerto de "I Cerchi Magici"
Anticamente, nel giorno del solstizio d'estate si festeggiava l’annuale rinnovamento della natura, la riaffermazione ciclica della vita e della morte; questo è infatti il giorno più lungo dell’anno. Questa antica festa pagana e rurale si è venuta a sovrapporre, in epoca medievale, alla festività cristiana di San Giovanni. Ma le coincidenze non finiscono qui : così come il solstizio estivo coincide con la festività di San Giovanni (unico santo, insieme alla Madonna e Gesù, a essere celebrato nel giorno della nascita anziché in quello della morte), il solstizio invernale si sovrappone al Natale di Cristo (non a caso la Festa di San Giovanni veniva chiamata “il Natale d’estate").
Quale miglior modo per festeggiare questa ricorrenza se non nella natura, sulle note della musica e con i sapori dell'antica cucina romana ? Ospiti delle due serate saranno "I Cerchi Magici", il più giovane gruppo musicale d'Italia che propone con originalità la vera tradizione popolare italiana. Lo spettacolo (intergenerazionale, l’età degli artisti spazia dai 5 ai 55 anni) rispecchia la vitalità artistica della tradizione romana, armata di poesie, sonetti, saltarelli e serenate; uno spettacolo dove faranno capolino aneddoti e schizzi della vita di tutti i giorni, a svelare man mano lo spirito caustico e pungente, la naturale e spontanea teatralità e il sentire lirico, ma anche filosofico, del popolo romano.