• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Ultima serata dell'edizione 2008 del MArteLive

il 17 Giugno 2008 - Segnalato da Rossana Calbi
|

info:
Martedi 17 giugno 2008, ALPHEUS, via del Commercio 36, Roma – h 22.00, 3 € con MArteLiveCard prenotabile sul sitowww.martelive.it

Chiude MArteLive 2008, al kermesse multi artistica nazionale con i migliori artisti emergenti selezionati tra quasi 1500 iscrizioni. Oltre al meglio del MArteLive 2008 saranno presenti come sempre tanti ospiti come gli Eva Mon Amour (ex CappelloaCilindro) che tornano sulla scena dopo diversi mesi di assenza impegnati nella lavorazione discografica dei nuovi brani. Gli Eva Mon Amour tornano con un sound decisamente più duro e graffiante allontanandosi definitivamente dall’approccio cantautorale che li ha sempre contraddistinti.
Per la letteratura in anteprima a MArteLive le chitarre dei Negrita Enrico «Drigo» Salvi e Cesare «Mac» Petricich, insieme all’attore aretino Francesco Botti presentano “Rock Notes”, spettacolo prodotto da Nausika - Scuola di Narrazioni tratto dall’omonimo libro di Drigo edito nel 2007 da Modadori.
A condividere il palco con gli EvaMonAmour altre band di tutto rispetto come i napoletani Pixel, i friulani Jacinto Canek, i Moebius Brain e il cantautore e chitarrista romano Massimo Giangrande che porterà in scena tutto il suo repertorio più conosciuto. Infine in scena sul palco principale anche H.E.R., già violinista dei Nidi D’arac e Teresa de Sio.
L’apertura dei cancelli è prevista come al solito per le 22.00 all’Alpheus, via del Commercio 36.
Nelle altre sale come sempre circa 150 artisti provenienti da tutta Italia e distribuiti nelle 16 sezioni artistiche: musica, teatro, danza, cinema, videoclip, letteratura, pittura, fotografia, fumetto, grafica, dj, vj, writers, arte circense, moda & riciclo, artigianato.













Massimo Giangrande
Massimo Giangrande cantante e chitarrista e del panorama indie, forma nel 98 il progetto Punch & Judy con il quale realizza nel 2004 l’album "La Cura migliore" per l’etichetta In Out. Nel 2001 è produttore artistico del disco "Orchidea Porpora" di Lara Martelli, realizzato ai Southern Tracks Studios di Atlanta, con la quale è ospite nel 2002 al Jeff Buckley tribute tenutosi al "Metro" (Chicago). Nel 2005 partecipa come bassista alla realizzazione del disco "Acqua, Luce e Gas del cantautore Pino Marino. E’ autore di colonne sonore per il teatro ed ha lavorato nel corso di questi anni con alcuni tra i più interessanti registi ed attori del circuito italiano: Angelo Orlando, Massimiliano Bruno, Paola Cortellesi, Claudio Santamaria. Attualmente è impegnato nel suo debutto discografico "Apnea" per l’etichetta indie Fiorirari e come parte attiva dell’Orchestra Mobile Collettivo Angelo Mai, con la quale ha realizzato alcuni brani (La neve, Il mestiere di vivere), presenti all’interno del recente disco autoprodotto "Collettivo Angelo Mai" Volume 1.

H.E.R.
Nata a S. Giovanni Rotondo (FG), dopo il diploma in violino al Conservatorio di Benevento e in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Foggia, debutta nel ’93 a teatro firmando le musiche per “La bottega del caffè” di C. Goldoni con Leopoldo Mastelloni e l’anno seguente per “I dialoghi mancati” di A. Tabucchi con Roberto Herlitzka.
Nel ’97 entra stabilmente come violinista (e voce recitante) nella formazione dei NIDI D’ARAC, gruppo dedito alla rivisitazione in chiave moderna della musica etnica salentina, con i quali incide i dischi “Mmacarìe” (mini cd) nel’98 e “Ronde Noe – Microchips sulla terra del rimorso” (’99), entrambi per l’etichetta C.N.I., oltre a partecipare alla colonna sonora del film “Figli di Annibale” di Davide Ferrario (nel ’98) e ad alcune compilation come “La notte del Dio che balla” (progetto diretto da Teresa De Sio nel ’99) e “Fango” (progetto organizzato da Legambiente nello stesso anno). Insieme ai Nidi d’Arac e Teresa De Sio partecipa ad importanti manifestazioni e rassegne musicali quali il Premio Tenco (Sanremo,’99), “Il violino e la selce” (San Benedetto,’99) e il concerto del Primo Maggio a P.zza S.Giovanni (Roma, ’99). Sempre nel 1999 è tra i sette vincitori della 1°edizione del Premio Italiano Giovani (P.I.G.) promosso dal supplemento “Musica!” del quotidiano “La Repubblica”, con due brani di sua composizione.
Dal giugno 2007 è in tour con Teresa De Sio per presentare il nuovo disco "Sacco e fuoco" a cui ha collaborato come violinista. La grande cantante italiana Carla Boni, che vinse il festival di Sanremo nel 1953, ha interpretato "Il mio nome" nel suo ultimo disco "Aeroplani ed Angeli" (2007) prodotto da Alessandro Orlando Graziano.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali