Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Morgan ospite al MArteLive 2008
il 10 Giugno 2008 - Segnalato da MArteLive info:
Martedi 10 giugno 2008, ALPHEUS, via del Commercio 36, Roma -
Ingresso A Concerto – Dalle 21.00, 10 € / Ingresso B – Dalle 22.30, 3 € con MArteLiveCard prenotabile sul sitowww.martelive.it
Si avvia alla conclusione l’ottava edizione di MArteLive, il festival multiartistico della capitale che quest’anno per la prima volta ha varcato i confini regionali raggiungendo attraverso le selezioni 41 città in tutta Italia e coinvolgendo anche città importanti come Napoli, Cosenza, Genova, Bologna, Milano, Bari, Cagliari, Catania dove si sono appena concluse le selezioni con le rispettive finali regionali.
Martedi 10 giugno a Roma special guest sul palco principale dell’Alpheus sarà Morgan, alle 21.00 all’Alpheus, via del Commercio 36. Ad aprire il concerto sarà aperto dal cantautore napoletano Alessio Bonomo. A seguire Momo, Fabio Cinti
Tra gli ospiti confermati per la sezione letteratura anche Stiv autore di “Come te anche tutte le altre” edito dalla Coniglio Editore che avrà un ospite d’eccezione come il poeta romano Remo Remotti, vecchia conoscenza del MArteLive. Tra i dj torna in sala pittura l’elettronica mescolata ad afrobeat, funk e ritmi tropicali di Alex Paletta - Tommaso Checchi - Massimo Voci: MoonSafari Party.
Per il teatro ospite lo scrittore, attore e regista Daniele Timpano con il suo Ecce Robot.
Nelle altre sale come sempre circa 150 artisti provenienti da tutta Italia e distribuiti nelle 16 sezioni artistiche: musica, teatro, danza, cinema, videoclip, letteratura, pittura, fotografia, fumetto, grafica, dj, vj, writers, arte circense, moda & riciclo, artigianato.
Molta attesa, infine, per la finalissima del 17 giugno dove parteciperanno il meglio degli artisti selezionati in tutta Italia dove si contano circa 1477 iscrizioni ai vari concorsi di MArteLive. Special guest saranno gli Eva Mon Amour ovvero gli ex-CappelloaCilindro.
Morgan
Morgan - nome d'arte di Marco Castoldi - (Milano, 23 dicembre 1972). Nel 1986 inizia il suo sodalizio musicale con Andrea Fumagalli (detto Andy), con cui nel 1991, unitamente a Sergio Carnevale e Marco Pancaldi, poi sostituito da Livio Magnini, fonda i Bluvertigo.
Nel 1995 il gruppo pubblica il primo album, Acidi e basi. Nel 1997 Metallo non metallo, a cui segue Zero (1999) che chiude la cosiddetta trilogia chimica. I tredici brani che compongono Zero verranno pubblicati dalla Bompiani in una raccolta poetica dello stesso Morgan con il titolo Dissoluzione. Al libro è allegato un cd contenente Canone inverso, esperimento dei Bluvertigo e dei poeti Alda Merini, Manlio Sgalambro, Enrico Ghezzi e Murray Lachlan Young.
Numerose sono state le collaborazioni artistiche di Marco Castoldi con artisti di fama; fra gli altri: Franco Battiato, in Gommalacca, Antonella Ruggiero, in Registrazioni moderne, Alice in Exit e "Viaggio in Italia", i Subsonica in Microchip emozionale, Cristina Donà in Nido, Mao in veste di produttore per Black Mokette, Paola e Chiara nella canzone Arsenico, Mauro Pagani nel brano Parole a caso tratto dall'album Domani.
Nel maggio del 2003 esce Canzoni dell'appartamento, il primo album da solista di Morgan, con il quale il cantante vince il premio Tenco. È del 2004 la prima colonna sonora dell'artista, composta per il lungometraggio di Alex Infascelli Il siero della vanità nel quale compare anche in un piccolo cameo (la scena del Toro Scorreggione).
Morgan ha pubblicato nel 2005 un remake del noto album Non al denaro, non all'amore né al cielo, inciso nel 1971 da Fabrizio De André ed ispirato all'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.
Nella tarda primavera del 2007 Morgan ha pubblicato il singolo Tra 5 minuti cui ha fatto seguito l'album Da A ad A uscito durante l'estate dello stesso anno.
Alessio Bonomo
Alessio Bonomo (Napoli - 13/08/1970) muove i primi passi esibendosi in vari locali di Napoli e Roma; nella capitale suona al FolkStudio, qui è invitato più volte da Giancarlo Cesaroni, fondatore del mitico locale.
È vicina la realizzazione di un nuovo progetto discografico anticipato, nel 2007, da un ep -promozionale pubblicato con il titolo de "Un altro Mondo".
Momo
Con le sue canzoni semplicissime e coinvolgenti MOMO ci trasporta in un mondo sospeso tra sogno e vita quotidiana, raccontando con tenerezza ed ironia le sue storie magiche e misteriose di ladri, giocolieri, briganti, buffoni,donne-oca e madonne a pompei. Filastrocche giocose e ballate fuori dal tempo interpretate con teatralità lucida e appassionata nei piccoli e grandi locali e teatri in italia. Nel 2006 ha partecipato al FESTIVAL di SANREMO come co-Autrice del brano "CHE BELLA GENTE" interpretata da Simone Cristicchi "FONDANELA" è stata scritta da Momo e Alessandra Celletti(www.myspace.com/alessandracelletti) Assegnata a Momo la menzione speciale della critica come artista di Teatro Canzone al Festival Giorgio Gaber 2007