• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Premio Unione Latina

dal 19 Maggio 2008 al 21 Maggio 2008 - Segnalato da Premio Unione Latina
|

info:
Rappresentanza in Italia
Via di Monte Giordano, 36
00186 Roma
ITALIA
Tel. 06 6787606
Fax 06 20398026
ulroma@mclink.it

Premio Unione Latina di Letterature Romanze

XVIII edizione

Roma, dal 19 al 21 maggio 2008


Cartella stampa on-line:www.rosifontana.it
Roma, 10 aprile 2008 - Si terrà a Roma dal 19 al 21 maggio la XVIII edizione del Premio Unione Latina di Letterature Romanze. Il grande pubblico, insieme ad autori di fama internazionale, i protagonisti assoluti dell’iniziativa che come ogni anno si svolge a Roma, culla della latinità. Un ricco calendario di appuntamenti in luoghi chiave della cultura sarà l’eccezionale occasione per celebrare la letteratura e l’eredità culturale del mondo latino.

Il premio, istituito nel 1990 per rendere onore alle letterature romanze dei paesi di lingua latina, ricompensa ogni anno l’opera di uno scrittore di lingua romanza, a prescindere dal paese o continente d’origine ed è attribuito da una giuria di romanzieri di fama internazionale secondo criteri puramente letterari, senza alcun intervento o considerazione politica, diplomatica o editoriale.

I primi due appuntamenti sono previsti per lunedì 19 maggio alle ore 18,00 quando i rappresentanti della giuria si divideranno per incontrare il pubblico. Vincenzo Consolo, Santiago Gamboa, Tierno Monénembo e Jean-Noël Pancrazi parleranno di Scrivere e pubblicare un libro presso la Libreria Feltrinelli International, mentre Gabriela Adamesteanu, Lídia Jorge e Fanny Rubio, converseranno di Le donne che scrivono presso il Centro Culturale Libreria Bibli.
Martedì 20 maggio, in mattinata, gli autori incontreranno gli studenti dei licei romani. Nel pomeriggio l’Università La Sapienza ospiterà Lídia Jorge, mentre in serata alle ore 19,00 il Caffè Letterario accoglierà Gabriela Adamesteanu, Vincenzo Consolo, Lídia Jorge, Joan Francesc Mira, Jean-Noël Pancrazi e Fanny Rubio che dibatteranno con il pubblico de L’Europa oggi, la parola agli scrittori.
Mercoledì 21 alle ore 12,00 presso l’Istituto Cervantes in Piazza Navona si terrà la conferenza stampa durante la quale la giuria proclamerà il vincitore, mentre alle ore 18,00, presso la sede dell’IILA, il vincitore della XVIII edizione sarà insignito del Premio Unione Latina di Letterature Romanze.

Al fine di rispecchiare la diversità delle letterature dei grandi spazi linguistici e geografici che costituiscono il mondo latino, la giuria è composta da nove scrittori, due ispanofoni, due francofoni, due lusofoni, un italofono, un rumanofono e uno scrittore di lingua catalana. Il Presidente della giuria, per tradizione, è un autore italiano.
A rappresentare il variegato universo letterario di matrice latina la scrittrice e giurata spagnola Fanny Rubio propone Ana María Matute, il colombiano Santiago Gamboa presenta lo scrittore messicano Paco Ignacio Taibo II, il francese Jean-Noël Pancrazi designa Patrick Modiano, lo scrittore della Guinea Tierno Monénembo fa il nome della senegalese Aminata Sow Fall, poi ancora la scrittrice portoghese Lídia Jorge propone Mário de Carvalho, e l’angolano José Eduardo Agualusa lo scrittore brasiliano Rubem Fonseca, la scrittrice rumena Gabriela Adamesteanu, invece, presenta Dumitru Tsepeneag, lo scrittore catalano Joan Francesc Mira indica Jaume Cabré e infine l’italiano Vincenzo Consolo segnala Alberto Arbasino.

Conferito a Roma, il Premio è posto sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Promotori dell’importante iniziativa, oltre all’Unione Latina, sono l’Istituto Italo-Latino Americano, il Ministero spagnolo della Cultura, il Ministero portoghese della Cultura-Istituto Portoghese del Libro e delle Biblioteche, l’Ambasciata di Francia in Italia, l’Accademia Reale di Spagna a Roma, l’Istituto Cervantes di Roma, l’Istituto Culturale Rumeno di Bucarest, le librerie Bibli e Feltrinelli, il Caffè Letterario, Nessuno TV, l’Università La Sapienza, i licei Sacro Cuore Trinità dei Monti, Chateaubriand e Virgilio.


LA STORIA DEL PREMIO
Il premio, negli anni, si è avvalso del contributo e della collaborazione di narratori universalmente amati e conosciuti come Jorge Amado, José Saramago, Luís Sepulveda, Antonio Tabucchi, Manuel Vázquez Montalbán ed è stato assegnato, fra gli altri, ad autori quali Vincenzo Consolo, Lalla Romano, Agustina Bessa-Luís, Juan Marsé e António Lobo Antunes.
L’ammontare del Premio è di 12.000,00 € e viene versato per la metà al vincitore, mentre l’altra metà servirà a contribuire alle spese di traduzione e di pubblicazione di un’opera del vincitore.


L’UNIONE LATINA
Fondata nel 1954 con la convenzione di Madrid, l’Unione Latina è un’organizzazione intergovernativa istituita per valorizzare e diffondere l’eredità culturale e le identità del mondo latino. Presente in quattro continenti, riunisce 37 Stati membri e accorda lo statuto d’osservatore ad altri 3 Stati. Ne fanno parte: Andorra, Angola, Bolivia, Brasile, Capo Verde, Cile, Colombia, Costa Rica, Costa d’Avorio, Cuba, Ecuador, El Salvador, Spagna, Francia, Guatemala, Guinea Bissau, Haiti, Honduras, Italia, Messico, Principato di Monaco, Mozambico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Filippine, Portogallo, Repubblica Dominicana, Repubblica Moldova, Romania, San Marino, São Tomé e Principe, Senegal, Timor Orientale, Uruguay e Venezuela. Sono osservatori permanenti: Argentina, Ordine di Malta e Santa Sede.
L’attività dell’Unione Latina si sviluppa attraverso tre importanti direzioni: Cultura e Comunicazione, Promozione e Insegnamento delle Lingue, Terminologia e Industrie della Lingua. Il suo fine è di promuovere l’idea di una comunità culturale latina e di sostenerne e incoraggiarne tutte le attività culturali e artistiche: dalla diffusione delle lingue romanze al patrimonio cinematografico e artistico.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali