Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Arvalia in arte-Itinerari d'arte contemporanea
dal 08 Maggio 2008 al 26 Maggio 2008 - Segnalato da flower info:
Il Mitreo
Via Mazzacurati, 61 - Corviale
0665678224
dal 8 al 26/5/2008
Inaug. gio 8 h 19.00-22.00
lun-ven h 18.00-19.30
Ingresso libero
http://www.mitreoiside.com
La penultima tappa della Rassegna “Arvalia in arte- Itinerari di arte contemporanea nel XV Municipio” è rappresentata dalla collettiva allestita all’interno dello spazio espositivo “Il Mitreo”. Ubicato nel quartiere di Corviale, a Roma, lo stesso costituisce un emergente centro culturale di periferia che ha il pregio di offrire spazio ai giovani talenti, dalla prosa alla danza alla musica e soprattutto all’arte visiva, pittura, scultura e video arte, fornendo un’ occasione per qualificarsi e farsi apprezzare.
La manifestazione artistica, che ha avuto inizio a febbraio presso la Biblioteca di Corviale, proseguendo per la biblioteca Marconi, il teatro San Raffaele e gli studi degli artisti G. Giganti, F.Bernardi, A.D’Ercole ed A.Modesto, ha previsto la realizzazione di una serie di percorsi espositivi allestiti all’interno di luoghi deputati alla diffusione e produzione della cultura contemporanea e, alla sua conclusione, darà visibilità alle opere di circa 100 artisti.
L’iniziativa, sviluppata da un’idea di Monica Melani, direttore artistico del Mitreo e sostenuta dal Municipio XV, in quanto vincitrice del bando indetto dall’ufficio cultura a favore dell’arte contemporanea, ha presentato infatti una serie di appuntamenti volti a favorire il confronto tra artisti, operanti all’interno e all’esterno del territorio municipale e a coinvolgere ed innescare riflessioni sul valore sociale e propulsivo dell’arte e sul ruolo esercitato dagli artisti nella società contemporanea. Secondo un nutrito programma espositivo, la rassegna approda ora nella sede del Mitreo dopo aver visitato quattro studi d’artista con lo scopo di avvicinare gli abitanti a quegli spazi segreti dove idea e materia si trasformano in opere d’arte, rappresentando un’occasione privilegiata per conoscere il pensiero che anima la ricerca e la produzione artistica. Aprire spazi e studi alla collettività, costituisce uno strumento particolarmente efficace per la costruzione di una “rete urbana” in grado di mettere in comunicazione tutti quei luoghi considerati funzionali ad un’azione di distribuzione-diffusione del patrimonio culturale artistico racchiuso nel territorio. Nell’ambito del ciclo di esposizioni hanno avuto luogo incontri formativi tra gli artisti e i giovani delle scuole con lo scopo di farli avvicinare al mondo dell’arte, non come semplici fruitori, ma come protagonisti attivi di un universo artistico in continua evoluzione. La manifestazione si concluderà il 22 maggio p.v., con un confronto pubblico organizzato nel singolare spazio espositivo del Mitreo, e che vedrà coinvolti referenti istituzionali, professori ed accademici, critici d’arte, operatori culturali di varie associazioni, per porre l’accento sul ruolo svolto dall’arte come veicolo e strumento di riqualificazione del tessuto sociale e urbano e, nel contempo, per avviare processi di valorizzazione e di crescita delle risorse artistiche e culturali presenti nel territorio.
Durante l’evento del 22 maggio p.v., sarà proiettato il documentario dell’intera iniziativa, realizzato dagli studenti Luca Andreucci, Mattia Migliori, Jacopo Gambuti e Feliziani Eugenio della scuola di cinematografia R.Rossellini, diretti dal prof. Daniele Franceschini.
“Il Mitreo – arte contemporanea” espongono gli Artisti:
Jacopo Benci , Franca Bernardi, Gerarda Buffa, Maria Rosa Jijvon Calderon, Leonardo Carrano,
Gianni Caruso, Alessandra Cesselon, Francesca Checchi, Eleonora Del Brocco, Anne Demijttenaere, Alessandro D'Ercole, Stefania Di Carlantonio, Ektorars, Roberta Filippi, Giorgio Fiume, Primo Gambini, Giuliano Giganti, Salvatore Giunta, Paolo Gobbi, Fiorenza Gorio, Massimiliano Kornmuller, Giovanni Liberatore, Cesar Meneghetti, Adamo Modesto, Alessandro Monti, Gian Battista Morana, Beatrice Pasquet, Giuliano Pastori, Rosella Restante, Maurizio Rossetti, Simona Sarti, Grazia Sernia, Gabriele Simei, Silvia Stucky, Antonio Trimarco, Francesco Varesano, Francesca Vitale, Lisa Yachia.
STUDI D’ARTISTA
Hanno già aperto gli studi:
Giuliano Giganti (XV)- Via San Pantaleo Campano, 41.
Franca Bernardi (XV) Via Pacinotti, 73
Alessandro D’Ercole (XV) – Via Affogalasino, 30G Studio n.7
Adamo Modesto (XV) – Via Pian Due Torri, 35 –
Per ulteriori informazioni:
Fiorenza Gorio – fiorenza.gorio@libero.it