• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Mark Kostabi- Celebration

dal 23 Aprile 2008 al 12 Maggio 2008 - Segnalato da Floriana Tondinelli
|

info:
Mostra cura di M. Stella Càstano e Floriana Tondinelli
Orari :Lunedì/sabato 10.30 - 12.30 e 16.00 19.00
Galleria Tondinelli
V. Quattro Fontane, 128/a
Roma
www.galleriatondinelli.it
info@galleriatondinelli.it
tel. 06/4744300

Mark Kostabi
Galleria Tondinelli, Roma
23 aprile – 12 maggio 2008.
“Celebration” il titolo della mostra perché cade proprio nei 20 anni di attività del Kostabiworld, la sua factory che si trova a New York ed è organizzata con criteri di efficienza industriale. La mostra, curata da Maria Stella Càstano e Floriana Tondinelli, presenta circa 22 opere, tra cui 14 olii e 8 serigrafie create tra il 1990 e il 2007 che danno una completa panoramica dell’arte di Kostabi e mettono in evidenza i due mondi dell’artista: l’America anni ‘60 e la tradizione italiana.E’ presente in mostra anche il Kostabi compositore. Infatti il sottofondo musicale che accoglierà il visitatore è firmato dall’artista. Si tratta del suo secondo CD “Songs for Sumera”.Celebrazione romana, dunque, per Kostabi che, dai più grandi musei americani quali il Metropolitan e il Guggenheim - passando per Roma al Museo Nazionale d’Arte Moderna nel 2006 e al Chiostro del Bramante - approda alla Galleria Tondinelli.
Kostabi, nato nel 1960 e arrivato a New York nel 1982, è figlio della nuova concezione dell’arte introdotta da Andy Warhol, quella di un’arte democratica, per tutti. Dal punto di vista stilistico Warhol e Kostabi hanno poco in comune anche se sono entrambi artisti legati alla figurazione. Se Warhol usava il supporto fotografico, le tecnologie tipografiche, le repliche di un’immagine anche in una stessa opera, Kostabi ama la tradizione. Adotta spesso la prospettiva rinascimentale, non utilizza supporti meccanici e pratica una pittura ispirata ai grandi esempi del passato: il chiaroscuro di Caravaggio, lo sfumato del Perugino, il surreale di Magritte, la melanconia di De Chirico, riportandoli nelle sue opere comunque così diverse dalle fonti d’ispirazione. Se Warhol è iconico, Kostabi è narrativo e nel suo continuo rinnovarsi nelle figure e nelle composizioni ricorre sempre a uno stesso tipo di figura: un manichino dalla silhouette bianca dotata di spessore volumetrico. Asessuata, senza volto, senza capelli, può far pensare al manichino di De Chirico o, da un certo punto di vista, in maniera corretta e riveduta, ai pupazzi di Keith Haring. Kostabi è anche l’autore del bellissimo bronzo dedicato a Papa Giovanni Paolo II e donato al Comune di Velletri, in Provincia di Roma. Bronzo che presenta tre angeli che sembrano trasportare lietamente in cielo il Papa più amato.
La Galleria Tondinelli vi aspetta il 23 aprile per l’inaugurazione dalle 18.30 alle 20.30. Sarà presente anche l’artista che ci allieterà con la Sua musica al pianoforte.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali