• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Daniela De Paulis Space Merchants

dal 31 Marzo 2008 al 29 Aprile 2008 - Segnalato da Redazione
|

info:
MLAC
dall’8 al 29 Aprile 2008

Lun - Ven ore 10:00 - 19:30
Direttore: Simonetta Lux
Curatore: Domenico Scudero
Ufficio stampa: Giorgia Calò

Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma, Italia
Tel. +39.06.49910653
Fax +39.06.49910365
E-mail muslab@uniroma1.it
www.luxflux.net

www.invisiblelines.net

I porti del mondo globalizzato; le merci sempre uguali che questi ospitano temporaneamente; spazi trasformati in contenitori dal mercato transnazionale; Non luoghi sempre simili in ogni parte del mondo, spersonalizzati, ridotti a merci: questi sono i protagonisti di Space Merchants.
L’installazione site specific di Daniela De Paulis prende in prestito il titolo di un classico della fantascienza degli anni Cinquanta, The space merchants. In  un futuribile mondo iperpopolato, l’economia ha rimpiazzato la politica; la pubblicità è diventata specchio e misura dei valori umani e le merci sintomo di felicità: una realtà dopotutto non così distante dalla condizione del nuovo millennio.

Gli anni Cinquanta sono un riferimento temporale chiave per due dei maggiori ‘Space Merchants’ dei nostri tempi, il contenitore Tetra Pak, brevettato nel 1951, e il container Ship, brevettato nel ’54. Il contesto espositivo delinea queste due misure spaziali come contemporanee, indiscusse protagoniste della compra-vendita di merci a livello mondiale. I video di due grandi porti e mercati, l’installazione di centinaia di contenitori tetrapak, le documentazioni delle performances realizzate dall’artista, il suono ambientale del viaggio di un prodotto sballottato nei containers globali e trasportato di luogo in luogo, sono gli elementi di un percorso unico che racconta un mondo in cui la produzione, la delocalizzazione, lo spostamento continuo e la mercificazione dominano gli spazi del vissuto umano e sociale. Un mondo a misura di supermercato. L’evento fa parte del ciclo espositivo del MLAC diretto da Simonetta Lux e curato da Domenico Scudero, realizzato con il contributo della Regione Lazio per la ricerca “Applicazione nuove tecnologie multimediali arte contemporanea”.

Credits: Janie Richardson (Film Office, City of London); Silvia Tondelli (Tetra Pak Italia); Francois Martig (sound artist, autore del suono del video Invisible Cities); Fabio Santesarti (tecnico del suono); Kevan Pearson (graphic designer); Johann Hoghlund (fotografo della performance for video); Kunnala Olli (Porto di Helsinki).

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali