• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Incontro con Natacha Nisic

dal 17 Marzo 2008 al 01 Aprile 2008 - Segnalato da Redazione
|

info:
Mlac
Martedì 1 aprile 2008, ore 12:00
Piazzale Aldo Moro 5
06.49910653
06.49910365
muslab@uniroma1.it
www.luxflux.net

L’épreuve de la mémoire MasterClass / Incontro con l’artista  Natacha Nisic

Martedì 1 aprile 2008 si terrà presso il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università di Roma “La Sapienza”, l’incontro L’épreuve de la Mémoire, in occasione del quale l’artista Natacha Nisic presenterà i suoi lavori fotografici e video. Intervengono: Simonetta Lux - Docente di storia dell’arte contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma e direttrice del MLAC; Anna Cestelli Guidi - Responsabile Ufficio organizzazione Mostre Fondazione Musica per Roma; Domenico Scudero - Docente di metodologie Curatoriali presso l’Università La Sapienza e Curatore del MLAC; Annette Becker, Docente di Storia contemporanea presso l’Université Paris X; Alberto Mieli, testimone sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz e Mathausen.

Alla tragedia dei campi di sterminio è legato il video La porte di Birkenau, realizzato per il Memoriale della Shoah di Parigi; la ripresa dell’arco monumentale e dei binari avviene con moto a ritroso, utilizzando la tecnica del transtrave, figura retorica del linguaggio cinematografico che dà l’impressione di un tempo sospeso, facendo avanzare la telecamera mentre lo zoom Arretra. La sensazione ottica destabilizzante si fa metafora della condizione Dei prigionieri all’interno del campo, suggerendo =93l’impossibilità di uscire e di entrare” (A. Becker, testo in catalogo di Effroi).

Nel corso dell’incontro al MLAC, l’artista presenterà inoltre i lavori esposti in =ccasione della mostra Effroi al Musée Zadkine di Parigi (giugno-ottobre 2005), documentazione fotografica e video realizzata durante le visite ai campi di sterminio in Polonia, tra il 2003 e il 2005.
L’incontro è realizzato nell’Università, come MasterClass/Incontro con l’artista, coordinato con la rassegna Contemporanea, curata da Guido Barbieri e
Oscar Pizzo. Il giorno successivo, mercoledì 2 aprile 2008, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, sarà possibile assistere alla videoproiezione de La morte de Birkenau accompagnata dall’opera di Steve Reich Differents Trains, =nch’essa nata da una riflessione sulla crudeltà dei campi di sterminio. In tale occasione, il compositore sarà presente alla regia del suono.

 


 

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali