• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Cristiana Palandri Oversight

dal 10 Marzo 2008 al 18 Marzo 2008 - Segnalato da Redazione
|

info:
MLAC
martedì 18 marzo 2008, ore 18:00
Lun - Ven ore 10:00 – 19:30

Piazzale Aldo Moro 5
+39.06.49910653
+39.06.49910365
muslab@uniroma1.it
www.luxflux.net

Ufficio Stampa:
Giorgia Calò

Alessandra Salvi
339 1953 971

Cristiana Palandri Oversight

Martedì 18 marzo 2008, alle ore 18:00, le sale espositive del MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma - ospitano Oversight, la performance artistica ideata da Cristiana Palandri per la cura di Annalisa Di Domenico. L'evento sarà preceduto, alle ore 16:00, da una conferenza alla quale parteciperanno l'artista, la curatrice, Domenico Scudero e il direttore del MLAC Simonetta Lux.

Cristiana Palandri nasce nel 1977 a Firenze, dove attualmente vive e lavora, e si è formata nel Regno Unito. Uno degli elementi chiave nella ricerca dell'artista è il corpo nelle sue possibili, inaspettate, ricostruzioni. Il corpo legato, imbrigliato, immobilizzato e, poi, ricostruito, scolpito dagli elementi che lei predilige: i capelli umani, nelle loro possibili “acconciature”, e le ossa di animali, nella loro potenzialità di essere “sculture”. Anche la casualità degli scatti gioca un ruolo fondamentale nelle opere fotografiche dell'artista, che utilizza l'autoscatto “alla cieca”.

Oversight è un'allucinazione tangibile. Le due figure che svolgono la performance, Cristiana Palandri e Odette Furiani, per muoversi in una condizione che le metta al di fuori di una consapevolezza legata all’atto e alla progettualità, si adoperano senza vedere a causa dell’esubero di capelli che occludono entrambi i volti. Il cambiamento del corpo umano avviene attraverso un intervento diretto, con l’uso di sculture che lo celano e ne cambiano la forma e la sostanza. Un corpo integrato da capelli, ossa animali, piume e bende che lo rendono ibrido, incompiuto o in via di compimento.

La cura dell'evento è di Annalisa Di Domenico che, nel caso specifico, studia la possibilità di offrire una “esperienza estesa” della performance. L'azione artistica, operata nelle sale del Museo, sarà ri-mediata dal web, visibile e vivibile sull'home page del MLAC - http://www.luxflux.net/museolab/mostre.htm - e da un plasma posizionato nel piazzale antistante l'ingresso. Ciò a dimostrare che, nell'uomo contemporaneo, la differenza percettiva tra l'esperienza reale e quella mediata sta via via scomparendo. Se fino a qualche anno fa lo schermo di un computer era considerato un elemento di disturbo che vanificava l'autenticità dell'esperienza reale, oggi, con l'uso quotidiano delle nuove tecnologie, tale condizionamento è venuto meno. I video-fruitori vivono un'esperienza rimodellata dal medium tecnologico, ma non per questo meno reale. Per sottolineare il legame dell'azione ri-mediata con la realtà, essa sarà trasmessa una sola volta e in tempo reale. 

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali