Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Goethe, Ungaretti e l’Italia - L'Arte di Josua Reichert
dal 13 Marzo 2008 al 04 Giugno 2008 - Segnalato da Redazione info:
Casa di Goethe
Via del Corso 18
00186 Roma, Tel: 06 32 650 412
www.casadigoethe.it
Inaugurazione: 13 marzo 2008, ore 19.30
10.00 - 18.00. Chiuso il lunedì
Ingresso € 4,00, ridotto € 3,00
Il tipografo e stampatore Josua Reichert. Goethe, Ungaretti e l’Italia Una mostra della Casa di Goethe Roma
In mostra fogli singoli, immagini-scrittura, stampe a mano, cartelle e pubblicazioni dell’artista pluripremiato e allievo di HAP Grieshaber.
La stampa a colori dei caratteri tipografici di legno su grandi fogli e la forza visiva delle lettere degli alfabeti tedesco, ebraico, persiano, arabo e greco hanno reso Reichert famoso negli anni Settanta e Ottanta. Molte delle sue opere sono esposte in Germania in luoghi pubblici. Egli stesso si definisce “stampatore”, ma dietro questa definizione si nasconde un “artista tipografo”. Nei suoi lavori immagine e carattere, tipografia e testo si fondono in una nuova unità. Grazie alla sua tecnica impeccabile e alla sua elaborazione artistica le lettere dell’alfabeto, indipendentemente dalla lingua, assumono nelle stampe di Reichert una dimensione estetica del tutto nuova. Reichert è stato soprattutto affascinato dal Divano occidentale orientale di J. W. Goethe, da questa ricca raccolta di poesie scritta tra il 1814 e il 1818. Punto centrale della mostra di Roma dunque è proprio Goethe e il suo incontro con l’oriente. Su questo tema Reichert ha creato immagini emozionanti che fanno da pendant alle importanti poesie goethiane del Divano.
Josua Reichert ha viaggiato molto in Italia. La sua passione per il Belpaese si rispecchia nella serie di lavori che hanno come tema l’Italia. Tra questi stampe dedicate al Goethe “italiano” – come la “V Elegia”, ma anche coloratissime invenzioni tipografiche per le liriche di Giuseppe Ungaretti (ad esempio per Notte di Maggio o Mandolinata). Nel 2007 a Fano nelle Marche è stata allestita una mostra di Reichert dal titolo “Viaggio in Italia. Arte e tipografia”.
Nelle mostra romana sono inoltre esposte diverse varianti del palindromo “ROTAS/SATOR”, come anche lavori dedicati alle Dodici Tavole, il più antico codice di diritto romano.
In occasione della mostra la Casa di Goethe ha realizzato un set di cartoline con una brochure in due lingue.