• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Il Pigmalione di Gaetano Donizetti

il 27 Gennaio 2008 - Segnalato da Music Theatre International
|

info:
Domenica 27 gennaio 2008
ore 18:00
Auditorium delle Scuderie Aldobrandini
P.zza Marconi 6, Frascati
Ingresso libero
Informazioni - Tel. 06.9417195

Ufficio stampa e promozione: City4City srl
Tel. 06.85800315 – Fax 06.85305548 - info@city4city.net -www.city4city.net



Music Theatre Internationalwww.mthi.it

Domenica 27 gennaio alle ore 18:00 nell’Auditorium delle Scuderie Aldobrandini del Comune di Frascati con ingresso libero fino ad esaurimento posti. In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Frascati, “Il Pigmalione” primo lavoro operistico di Gaetano Donizetti. Questa breve scena lirica su libretto di Antonio Simone Sografi fu composta da Donizetti nel 1816 all’età di 19 anni, durante il suo soggiorno a Bologna e non fu mai eseguita lui vivente. La prima esecuzione avvenne solamente il 13 ottobre 1960 al Teatro Donizetti di Bergamo.

La produzione è curata dall’associazione Music Theatre International-MTI che presenta, questa opera pressoché sconosciuta e raramente eseguita, in forma semi-scenica in un allestimento agile, pensato appositamente per essere realizzato in spazi non teatrali. Essendo “Il Pigmalione” il primo lavoro teatrale del compositore bergamasco, di cui nel 2008 ricorreranno i 160 dalla morte, la MTI ha commissionato a una giovane autrice romana una drammaturgia che, precedendo la scena lirica, ripercorra i momenti salienti della vita di Donizetti: “Donizetti ad Ivry”, un breve scena teatrale, affidata all’interpretazione dell’attore Paolo Lorimer (Donizetti). Una drammatizzazione originale, scritta appositamente per questa messa in scena da Barbara Cadoni, basandosi su documenti biografici e sul carteggio privato del compositore.

Interpreti della scena lirica donizettiana il tenore Luigi Petroni (Pigmalione) e il soprano Margherita Pace (Galatea). La mise-en-espace è curata da Paola Sarcina e Paolo Lorimer. L’orchestra da camera della Music Theatre International è diretta da Alessandro Murzi. Dell’artista Andrea Tudini le sculture, appositamente realizzate, che costituiscono gli elementi scenografici essenziali dello spettacolo; costumi originali di Francesca Staccioli, trucco Roberto Maria Paglialunga.

La rappresentazione sarà preceduta da una introduzione storico-musicale a cura di Markus Engelhardt, direttore della Sezione di Storia della Musica dell’Istituto Storico Germanico di Roma (DHI) e studioso esperto dell’opera. Grazie alla collaborazione con il DHI di Roma il M° Alessandro Murzi ha avuto la possibilità per l’esecuzione musicale di lavorare direttamente sulla partitura autografa di Donizetti, curandone per l’occasione una revisione critica.

Il progetto è realizzato con il contributo dell’IMAIE, il patrocinio della Presidenza del Consiglio della Provincia di Roma e con la consulenza scientifica del DHI. Si ringraziano inoltre la Fondazione Donizetti di Bergamo, la Fondazione Latinitas Vaticana, il Consorzio Sviluppo Futuro di Cisterna (LT).

LO SPETTACOLO - Nella scena teatrale “Donizetti ad Ivry” il compositore ormai stanco e malato, rinchiuso nel manicomio di Ivry (Francia), rivive in frammentari sprazzi di lucidità, la propria vita e le tappe fondamentali della sua folgorante carriera, a ritroso, fino ai suoi esordi. Tratta da Le Metamorfosi di Ovidio, la scena lirica “Il Pigmalione” narra le vicende del re e scultore Pigmalione, che s’innamora del suo capolavoro, la statua di Galatea. Mentre Pigmalione prega gli dei di liberarlo da questa passione innaturale, improvvisamente, proprio grazie all’intervento degli stessi dei, la statua si anima e anche Galatea manifesta il suo sentimento per lui; i due amanti possono finalmente coronare il loro amore.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali