Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Magia e Realtà
dal 24 Dicembre 2007 al 12 Gennaio 2008 - Segnalato da MARINA ZATTA info:
Vista Arte e Comunicazione, V. Ostilia 41 (Colosseo) Roma, tel. 06.99704321, dal martedì al sabato ore 16.00/20.00, evento gratuito
Sabato 22 dicembre si è inaugurata presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, la mostra collettiva “Magia e Realtà”. Sono esposti 7 artisti, SARKA MRAZOVA, GIANPIERO BASIGLIO, ANNA PAGLIA, ANNA MAGLIONI, SERGIO SBARDELLATI, ALESSANDRO SIVIERO E PASQUALE SANSEVERINO, che propongono visioni artistiche fluttuanti in atmosfere fantastiche espresse con diverse tecniche, poetiche e stili.
La mostra parte con il mondo giocoso di Sarka Mrazova, artista cecoslovacca che esplora un universo simile a quello dei bambini, raccontato con tratti semplici e gentili sottolineati da colori intesi ed accesi. Sono visioni sognate e sognanti, in cui i volti sono cerchi perfetti, le case hanno forme ogivali e le espressioni di colore trasportano lo spettatore in atmosfere fanciullesche.
Differentemente, Gianpiero Basiglio, artista piemontese, tratta i suoi quadri con colori luminosi eseguiti con una materia corposa, intensa, data a pennellate dense che arrivano a tracciare solchi sulla tela. Questi grandi spazi di colore si compongono in forme astratte che, nel loro insieme, raccontano paesaggi e figure umane irreali.
Anna Paglia utilizza una tecnica pittorica estremamente raffinata. Le sue nature morte hanno come protagonisti bicchieri la cui trasparenza è narrata con una maestria sempre più difficile da trovare. Con questa straordinaria tecnica realistica Anna compone le sue aggregazioni di oggetti che, nel loro insieme, assumono una connotazione immaginifica fortemente metafisica.
Si contrappongo sulla stessa parete, i paesaggi delle acqueforti di Anna Maglioni; anche qui la tecnica è perfetta, data da un sapiente mestiere attraverso cui la Maglioni narra scorci urbani semplici fatti di vecchi ponti, inferriate, semplici lastricati. E’ l’occhio dell’artista, che si fissa su essi e li propone come protagonisti, a renderli eccezionali raccontando la loro semplice quotidianità.
Alessandro Siviero si propone in questa mostra con opere inquietanti: un volto interamente nero, con un’espressiva inespressività; due paesaggi complementari tra loro che narrano atmosfere di morte o di vita su cui si erge un uomo ombra/traliccio ed una tela che raduna in sé la bidimensionalità del quadro e la tridimensionalità della scultura: su un fondo bruno e scurissimo, interrotto solo da uno sprazzo di luce, emerge un’angosciata maschera di ceramica.
Sergio Sbardellati espone nelle sue tele iper colorate un mondo radicato nella pop art dedicato a Frank Zappa. Tele composte di gialli che si contrappongo a verdi e rossi in una lotta espressiva su cui emergono, elaborate con tratti neri, figure di donna ed oggetti narrati con l’immaginario fumettistico. L’insieme è fascinoso, come il rock, che ci travolge con le sue disarmoniche armonie.
La mostra è esposta fino al 12 gennaio da Vista Arte e Comunicazione in V. Ostilia 41 a Roma (zona Colosseo). Lo spazio è gestito da due giovani giornalisti d’arte che stanno imponendo la loro visione culturale dell’arte attraverso un sapiente lavoro di selezione e divulgazione.