Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
SuperModel II: Real Vs. Unreal
dal 15 Dicembre 2007 al 31 Gennaio 2008 - Segnalato da Cristina Stemberg info:
LipanjePuntin artecontemporanea
via di Montoro 10
00186 Roma
06/68307780
ingresso libero
orario 12-20 lunedì chiuso
LipanjePuntin artecontemporanea ha il piacere di presentare SUPERMODELS II: Real vs Unreal, opere di Sergey Bratkov, David Byrne, Giulia Caira, Anton Corbijn, Tung-Lu Hung, Micha Klein, Robert Longo, Robert Mapplethorpe, Zhang Huan.
L’immaginario collettivo è saturo di icone e di modelli estetici nei quali tentiamo di identificarci. SUPERMODELS II: Real vs Unreal apre una finestra sullo scontro tra reale e artificiale e sulla conseguente dimensione visionaria, interrogandosi sulla valenza dell’immagine e sul peso che questa ha nel nostro rapporto con la realtà. Anche l’arte s’interroga quindi su ciò che veramente vediamo e su ciò che questi modelli vogliono farci vedere.
Gli artisti di SUPERMODELS II disegnano un universo estetico e culturale tra realtà quotidiana e modello ideale. Se le soldatesse di Bratkov sono pin-up da conflitto etnico, muse di guerre lontane, Corbijn è invece il nostro corrispondente dal mondo dello star system, un testimone che però vuole dai suoi protagonisti solo vissuta quotidianità che stravolga la loro immagine glamour e artefatta. Se Byrne, attraverso la sua graffiante ironia, descrive il nostro mondo, i nostri vizi e le nostre virtù, Longo e Tung Lu-Hung giocano con i personaggi da fumetto per farci riflettere sulla relatività del supereroismo, mentre Klein combina realtà e mondo virtuale per ottenere una bellezza artificiale. Infine Caira, Mapplethorpe e Zhang Huan presentano l’artista quale unico messaggero e tramite fondamentale tra noi e l’immagine. Se Caira si trasforma per assecondare l’immaginario maschile, Mapplethorpe cerca una essenzialità della rappresentazione venata di accenti vintage, mentre Zhang Huan diventa tela per l’altrui espressione artistica.