Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Arte e poesia al Lavatoio contumaciale
il 15 Dicembre 2007 - Segnalato da xyz info:
Sabato 15 dicembre 2007
Lavatoio Contumaciale
Piazza Perin del Vaga, 4
06.36.301.333
tobinga@tiscalinet.it
http://www.lavatoiocontumaciale.it/
Sabato 15 dicembre 2007 Lavatoio Contumaciale h 18.00 “Mandala” Il vuoto come forma di Lino Alviani, mostra personale h 19.00 Antonio Amendola in “Le Voci Sonanti del ‘900” Letture Poetiche / ProEtiche / Proteiche
Servizio fotografico di Vincenza Salvatore
_________________
Il Centro d’Informazione Culturale “Lavatoio Contumaciale” è stato ideato e fondato, nel 1974, dall’artista Tomaso Binga (nome d’arte di Bianca Pucciarelli in Menna), con la collaborazione del marito Filiberto Menna, critico d’arte, e dei soci fondatori Sergio Bergami, Fabio Bucciano, Ugo Cianciullo, Costantino Dardi, Giovanna Davia, Aldo Falivena, Modestino Fusco, Giovanni Gazzara, Mauro Lucaferri, Achille Mango e Lidia Pucciarelli, che, con le proprie competenze, hanno dato un contributo fattivo alla sua realizzazione.
L’interno del locale, ristrutturato nel ’74 su progetto dell’architetto Costantino Dardi, si presenta diviso in due ambienti da un “muro/scultura”, dal quale è stato tratto l’attuale logo dell’associazione.
Negli anni più recenti, alla sede principale di piazza Perin del Vaga è stata associata una nuova struttura, denominata “Archivio Menna/Binga”, situata sempre a Roma, in via dei Monti di Pietralata 16, che dispone di più ampi locali e che viene utilizzata per manifestazioni di più ampio respiro.
Negli ultimi anni, il Centro ha stretto un sodalizio con altri cinque centri culturali della città, costituendo il C.R.R.A.C. (Centri Romani Ricerca Arte Contemporanea.) Da ultimo, si citano le collaborazioni più recenti con le Case Editrici Le Impronte degli Uccelli (1998-2003), Il Filo (2003-2004), e il Gruppo Itinerante Maratona di Poeti (2003-2004) tutti di Roma, che hanno dato al Centro la possibilità di incontrare un pubblico nuovo e più giovane aperto all’indagine sulle nuove sperimentazioni determinate dalla rapida e continua evoluzione dei mezzi di comunicazione.