• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Le fiabe sono vere - Maurizio Mosetti racconta le fiabe italiane

il 18 Novembre 2007 - Segnalato da bizzio
|

info:
Libreria Doria
Domenica 18 novembre h 18,00
Piazza della Costituente, 16
00038 Valmontone - Rm
06 95995046
info@libreriadoria.it
http://www.libreriadoria.it

... quasi mai vi s’insiste in forma sentenziosa o pedagogica. E forse la funzione morale che il raccontare fiabe ha nell’intendimento popolare, va cercata non nella direzione dei contenuti ma nell’istituzione stessa della fiaba, nel fatto di raccontarle e di udirle”.

L’Associazione Culturale “Capriccio Stravagante” e Il Gruppo “Logos” presentano Le fiabe sono vere
Fiabe della tradizione popolare italiana adattate e sonorizzate da Maurizio Mosetti, musicate al violino da Mario Peperoni e disegnate da Giovanna Serafini.

La fiaba è un tipo di narrazione i cui protagonisti non sono quasi mai animali (tipici invece nella favola), ma creature umane, coinvolte in avventure straordinarie con personaggi dai poteri magici come fate, orchi, giganti e così via.
Le fiabe sono state tramandate oralmente, ma c'è chi le ha raccolte e trascritte dando loro una particolare struttura come i fratelli Grimm in Germania, Charles Perrault in Francia, Aleksander Afanasiev in Russia; in Italia Giambattista Basile, Vittorio Imbriani, Domenico Comparetti, Giuseppe Pitrè e più recentemente (negli anni cinquanta) Italo Calvino, che scrive: "Le fiabe sono nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna”.

Le fiabe rappresentano la voce, forse impersonale, ma proprio per questo tanto più autentica, di un’esistenza primaria, immediata, totale nei suoi entusiasmi così come nelle sue paure, nei suoi illogici innamoramenti così come negli odii più profondi ed inspiegabili; un’esistenza, a ben guardare, assai simile a quella di ciascuno di noi negli anni, più o meno lontani, più o meno rimpianti, della nostra infanzia.

Il raccontatore di fiabe, il novellatore, è la persona che con il suo stile e il suo fascino mutua il sempre rinnovato legame della fiaba atemporale col mondo dei suoi ascoltatori, con la Storia.
Ancora nell’Ottocento, dove viveva come tradizione orale, questa che noi siamo abituati a considerare «letteratura per l’infanzia», non aveva una destinazione d’età: era un racconto di meraviglie, piena espressione dei bisogni poetici.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali