• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

L'Europa alla corte dei Ming

dal 11 Febbraio 2005 al 15 Aprile 2005 - Segnalato da Redazione
|

info:
Complesso Monumentale del Vittoriano
Ingresso Ara Coeli (Piazza Venezia)
tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 18.30
INGRESSO GRATUITO
Tel. 06 69200867

Noto ai cinesi come Li Madou, chiamato comunemente Xitai (“Maestro occidentale“), il gesuita Matteo Ricci (Macerata 1552 - Pechino 1610) introduce per primo teologia, filosofia, letteratura, arti e scienze occidentali nel Paese del Drago; primo grande sinologo della storia, traduce in latino i Quattro libri confuciani e compone il documento fondamentale per la conoscenza della Cina in Europa. Quello del Ricci risulta essere il primo e significativo incontro tra civiltà occidentale e civiltà cinese, realizzatosi attraverso la personale esperienza storica di Missionario della Compagnia di Gesù, umanista e matematico, astronomo, geografo e cartografo.
La mostra si propone di ricostruire gli anni della formazione europea di Matteo Ricci e l‘incontro con la Cina nel quadro dei rapporti politici internazionali di fine Cinquecento attraverso circa 150 opere, tra libri preziosi, testi originali pubblicati da Ricci, documenti autografi, strumenti musicali, carte geografiche e strumenti scientifici introdotti in Cina dal celebre gesuita, come mappamondi, orologi, astrolabi, meridiane, compassi, clessidre, e poi ancora oggetti che ricreano l‘atmosfera della corte e delle case dei mandarini quali porcellane, dipinti, acquarelli, calchi e bronzi di fine epoca Ming.
Nell‘anno 2000 la rivista americana Life lo ha posto tra i cento uomini più importanti del secondo millennio; nello stesso anno la Cina lo ha ricordato, insieme ad altri grandi suoi figli, nell‘altare.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali