Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Ring, forum dei registi indipendenti
il 21 Ottobre 2007 - Segnalato da Elisabetta info:
21 ottobre 2007
Apollo 11
Via Conte Verde 51- Roma
ore 16.00 – 18.30
Contatti
Organizzazione e coordinamento:
Anna Di Francisca: a.difra@tiscali.it +39-3386434078
Federica Martino: federica_martino@libero.it +39-3393240808
Conduzione degli incontri:
Marco Puccioni: marsipuc@tiscali.it +39-3485105635
Francesco Apolloni: f_apolloni@yahoo.it +39-3921434687
Accoglienza:
FabioMassimo Lozzi: fab_max@yahoo.co.uk +39-335322717
Logistica:
Elisabetta Pisu: elisabetta.pisu@libero.it +39-3335041978
Giampietro Preziosa: giampietropreziosa@gmail.com +39-3406002035
Info: http://www.ringlab.it
Ring, forum dei registi indipendenti
in collaborazione con Apollo 11 presenta un’iniziativa realizzata con il contributo e patrocinio della Direzione Generale Cinema del MBAC
Al cuore del cinema
scene madri a confronto
incontri con i registi delle nuove generazioni
Dopo il Festival di Venezia, la serie di incontri fra registi italiani e stranieri organizzata da Ring prosegue alla Festa del Cinema di Roma.
Ring, l’associazione di registi indipendenti che da qualche anno opera affinché il cinema italiano torni ad essere centrale nella nostra cultura e ritrovi un rapporto di fiducia col pubblico, dopo essere stato ospite alla 4° edizione delle Giornate degli Autori – Venice Days in collaborazione con la 22° Settimana Internazionale della Critica nel corso della 64ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, promuoverà ora a Roma, in occasione della Festa del Cinema, un altro incontro aperto al pubblico tra registi italiani e stranieri delle ultime generazioni presenti alla rassegna per permettere a loro e al pubblico romano di conoscersi oltre i rispettivi confini geografici parlando di cinema.
La proposta di Ring è che i registi invitati presentino “la scena madre” più significativa per il loro percorso di cineasti e che la raccontino a sé stessi, agli altri colleghi presenti e a un pubblico innamorato di cinema. Il film del cuore di ogni spettatore ha una “scena madre”. O meglio una sequenza che è il cuore del film, che ne rappresenta il nucleo emotivo. Ogni regista è prima di tutto uno spettatore, che è cresciuto con film che ha amato, studiato, tentato di comprendere. Ogni regista ha nel cuore la “scena madre” del film di un altro regista, non importa se contemporaneo o di un’altra generazione. Scopo dell’incontro è permettere di raccontarla come spettatori e come registi, ricostruendola attraverso l’analisi degli strumenti propri del cinema impiegati. Parlare del film di un altro regista, che si è amato, è forse un modo per mettere a nudo se stessi, più completamente che raccontando un film proprio. E’ un modo per spingere i registi “nuovi” a denunciare le loro radici, o, magari, la loro assenza di radici. Un regista, grande o piccolo che sia, viene spesso sollecitato a parlare del proprio film, ma incontra difficilmente occasione di parlare di cinema. Ring vuole creare l’occasione per farlo e metterla a disposizione di tutti: cineasti, critica, pubblico. Una specie di piccola festa attorno al parlare di cinema, libera da ogni impegno festivaliero, senza cioè che gli autori siano vincolati ad obblighi promozionali; senza che i critici abbiano il peso d’esser chiamati a giudicare un film, senza che il pubblico sia chiamato ad applaudire, fischiare o peggio restare indifferente.
Dopo l’incontro seguirà un cocktail organizzato da Memento e una degustazione di vini dell’azienda Casale Cento Corvi