• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

San Lorenzo Fotofestival

dal 12 Settembre 2007 al 07 Ottobre 2007 - Segnalato da Redazione
|

info:
Dal 4 al 7 ottobre
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi
alla Scuola Romana di Fotografia, Via degli Ausoni 7/a,
tel. 06 4957245 - srf@scuolaromanadifotografia.it

Dal 4 al 7 ottobre si svolgerà la I edizione del " San Lorenzo Fotofestival", concorso fotografico a premi rivolto a fotografi, professionisti e non, e agli istituti scolastici. Il festival ha come obiettivo il coinvolgimento del quartiere San Lorenzo come insieme dei luoghi in cui vivono i ricordi di una Roma popolare, multietnica e cosmopolita ed in cui fermentano i laboratori creativi dell'arte e della gioventù romana.
Le 300 opere selezionate verranno esposte e proiettate nei vari spazi del quartiere.Le serate del Festival saranno animate da musica e spettacoli di alto livello culturale che si svolgeranno in Piazza dell'Immacolata.Visto l'alto valore culturale e storico dell'iniziativa sarebbe importante un'ampia partecipazione da parte della cittadinanza.

 
Venerdì 5 ottobre 2007, ore 21.00
Consegna delle targhe “Custode della memoria” a tre cittadini di San Lorenzo, a cura dell’Associazione Culturale San Lorenzo Fotofestival e dell’Archivio della Memoria.
A seguire Serata per Sandro Onofri
Con Antonello Fassari e il sestetto di Germano Mazzocchetti
Sandro Onofri è stato uno degli scrittori più significativi della felice stagione di rinascita del romanzo italiano degli anni Novanta. I suoi libri (da Luce del Nord a Colpa di nessuno a L’amico d’infanzia) hanno riportato l’attenzione della nostra narrativa al gusto di raccontare la società dal di dentro, tornando a fare della letteratura anche un atto di testimonianza sociale e politica. 

Sabato 6 ottobre, ore 21.00 NOVITANGO 
Guppo strumentale è uno dei gruppi di tango attualmente più affermati nel mondo. Fondato nel 1987 dal pianista argentino Hugo Aisemberg e dal contrabbassista Bruno Tommaso, il gruppo si completa con Francesco Manna al flauto e Juan Lucas Aisemberg alla viola.
In Italia il gruppo si è esibito per prestigiose società concertistiche collaborando con grandi artisti di fama internazionale come Richard Galliano e Pablo Mainetti ; nel 1994 ha suonato in Argentina ricevendo l’omaggio della Presidenza della Repubblica per il contributo alla diffusione della cultura argentina nel mondo.
 
Dopo lo spettacolo la musica continuerà in piazza con il dj argentino Felix Picerna, che accompagnerà i ballerini di tutte le milonghe romane ma non solo loro, i presenti verranno coinvolti a ballare sulla piazza.
 
Domenica 7 ottobre, ore  18.00 Tutti i colori della notte de La Compagnia Stabile Assai
Il più antico gruppo teatrale penitenziario italiano. E' stato fondato  nel 1982 e composta da detenuti, ex detenuti ed operatori del carcere romano che sono sostenuti da figure dello spettacolo e musicisti professionisti.
Il teatro , in carcere, ha costituito in questi anni un fondamentale strumento operativo. In Italia sono ben 108 gli istituti penitenziari dove l’attività teatrale viene svolta.

La storia della compagnia Stabile Assai dimostra la validità di tale tendenza. Non soltanto dal punto di vista terapeutico, per quello che comporta sulla modifica della personalità dei detenuti , ma soprattutto perché ha consentito di aprire il carcere al volontariato e all’Associazionismo di promozione sociale e culturale. Toni Esposito, Vittorio Nocenzi del banco mutuo soccorso , Alex Britti sono musicisti di fama nazionale che hanno influenzato la crescita musicale dei detenuti. Cosi come la presenza del grande autore Luigi Magni e quella di registi teatrali come Antonio Campobasso, Riccardo Vannuccini e Antonio Lauritano hanno favorito il potenziamento delle capacità espressive dei tanti detenuti che hanno fatto parte della compagnia. Storicamente il gruppo teatrale di Rebibbia è stato sostenuto dal contributo artistico e organizzativo dell’AICS “Rino Gaetano”. 
La rappresentazione “Tutti i colori della notte”  è stata messa in scena la prima volta nell’agosto del 2006 subito dopo l’entrata in vigore dell’indulto.
Questa piece, scritta dai detenuti Marco Valeri, Augusto Guerrieri e Gaetano Campo, in collaborazione con Antonio Lauritano che cura anche la regia, ha ottenuto l’importante riconoscimento del “Premio Cardarelli” come migliore produzione di teatro sociale dell’anno. Le musiche sono a cura del detenuto Gennaro Grosso e di Roberto Turco, responsabile della Rino Gaetano AICS di Velletri che cura gli aspetti scenici della rappresentazione.
“Tutti i colori della notte”, che si snoda attraverso monologhi e canzoni dedicate alle suggestioni della notte, con l’alba vissuta come  rimozione  dalle paure.
 
Domenica 7 ottobre, ore 21 Roma in musica
Una libera interpretazione delle più belle canzoni ispirate e dedicate a Roma, un viaggio affascinante nella "Città eterna" che va dal Teatro al Cinema passando per la tradizione popolare e per i meravigliosi stornelli che la caratterizzano".

Raffaela Siniscalchi- voce
Alessandro Contini -voce
Primiano Di Biase - pianoforte e fisarmonica
Stefano Scatozza- chitarra
 

 

 

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali