Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
1 persone
LaNotteBianca2007
dal 04 Settembre 2007 al 09 Settembre 2007 - Segnalato da Redazione
CENTRO STORICO
GIANICOLO - TRASTEVERE - VILLA PAMPHILJ
VILLA BORGHESE - FLAMINIO - NOMENTANA
APPIA - CASILINA - CINECITTA' - TORBELLAMONACA
TESTACCIO - OSTIENSE - GARBATELLA
EUR - OSTIA
CENTRO STORICO
The book in the back of the head
L’artista londinese Andrew Rutt esplora attraverso i suoi video, foto e installazioni, la natura molteplice del nostro rapporto con il libro. Il libro come convinzione irremovibile, storia personale e, al contempo, momento di insospettata rottura e generatore di rivelazioni sorprendenti.
Galleria Navona 42
Piazza Navona, 42
06 6873782
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Mostra personale di Piero Tartaglia
Fondatore e caposcuola riconosciuto dalla critica mondiale della scuola del “Disgregazionismo” esprime la sua passione travolgente per l’arte utilizzando esplosioni di colore puro e violenti contrasti che rendono viva la tela e catturano lo spettatore.
Galleria Tartaglia Arte
Via XX Settembre, 98 c/d
06 4884234
www.tartagliaarte.com
Orario: venerdì e sabato dalle 10.00 alle 3.00
ingresso gratuito
Fabio Mauri
Un’installazione, opera recente di Fabio Mauri, in tutti gli spazi della galleria.
Il Ponte Contemporanea
Via di Monserrato, 23
06 68801351
www.ilpontecontemporanea.com
Orario: venerdì dalle 12.00 alle 22.00
sabato dalle 12.00 alle 3.00
ingresso gratuito
Libri e conversazioni filosofiche
Venerdì 7 Settembre
Alle 18.00: Inaugurazione della Mostra fotografica “Passaggi” di Stefano Sehimi (fino al 30 settembre). Aperitivo.
Alle 19.00: Consegna del Premio Concorso Letterario “One White Night, Una Notte Bianca” indetto dalla Casa Editrice Giulio Perrone Editore – www.giulioperroneditore.it
Alle 20.30 Cena Teatro: cena con prenotazione obbligatoria e durante la cena: “ La scommessa di Anton Pavlovic Cechov. Solo chi viaggia tra quattro mura può arrivare lontano”. Un racconto interpretato da Mario Migliucci e Adriano Saleri Menu della cena: pasta e fagioli, vitello in salse, insalata settembrina, tiramis§, caffè e vini laziali doc (strade vigne del sole). Per prenotazioni: Adriana tel. 3398744343; Rosaria tel. 338 7705836; e-mail: terrevivaci@tiscali.it)
Alle 22.30 Casa Editrice “Di Salvo Editore” - presentazione autore Enrico Campofreda - www.disalvoeditore.it
Sabato 8 Settembre
Alle 19.30: Casa Editrice “Di Salvo Editore” - presentazione autori Gaetano Taverna (www.cucinet.com) e Susanne Portman - www.disalvoeditore.it
Alle 21.30: Gruppo musicale: "Entropica" - Il repertorio del gruppo prevederà covers di Indigo, Alanis Morrisette, Simon e Gurfunkel, Sting, De Gregori, altri.
Alle 23.30 Teatro (bis): “ La scommessa di Anton Pavlovic Cechov. Solo chi viaggia tra quattro mura può arrivare lontano”. Un racconto interpretato da Mario Migliucci e Adriano Saleri
Nel corso degli eventi degustazione di vini laziali doc. (www.stradevignedelsole.com) e formaggi vari.
Nello spazio riservato alla Casa Editrice “Interlinea” (www.interlinea.com) saranno disponibili i romanzi “I mari ovunque” e “Bianco giorno offeso” di Elvira Dones con una presentazione dell'autrice.
Psico Bar: “Notte Bianca AmorosaMente”. Colloqui con un Edoardo Antonucci, esperto agevolatore nelle relazioni d’aiuto, per imparare a prendersi cura di sé, riconoscere e incoraggiare i propri desideri, affrontare i disagi, imparare ad amare se stessi ed il mondo. Gli amici che vorranno incontrare il counsellor durante la Notte Bianca nello spazio riservato, avranno successivamente l’opportunità di partecipare gratuitamente a 3 ulteriori incontri.Prenota inviando una mail a counseling@edoardoantonucci.it - www.edoardoantonucci.it.
Libri con Gusto
Largo dei Librari, 84
06 68804600
www.libricongusto.it
Orario: venerdì dalle 20.00 all'1.00
sabato dalle 20.00 alle 4.00
ingresso gratuito
Esseri di altri pianeti
Concerto dei Linea B nella misteriosa cornice della mostra pittorica intitolata “Esseri di altri pianeti” , la mostra è dedicata a un tema che affascina un po’ tutti: gli extraterrestri.
Il Mitreo Esoteric Wine Bar
Vicolo delle Palle, 27
3382987665, 3497165220
www.associazionediamanti.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 6.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Sulla punta del cuore estremo
Rita Iacomino; Nino Rovo; Paolo Sebastiani; Michele dell’Olio; Franco Di Matteo; Renato Alessio, 7 artisti visivi "Sulla punta del cuore estremo".
Studio Rovo
Via del Seminario, 104
380 3593375
www.ninorovo.com
Orario: venerdì dalle 21.00 all'1.00
sabato dalle 21.00 alle 3.00
ingresso gratuito
Hanging Out
Come con il bucato messo all’aria ad asciugare per un’inevitabile necessità si rende pubblico una parte del nostro privato così Hanging Out installazione site specific con fotografie di Matteo Alessandri, Alberto Di Cesare e Claudia Ferri, tra un palazzo e l’altro del Vicolo del Bollo, a pochi passi dalla piazza di Campo dei Fiori, rivela intime suggestioni nelle immagini di tre giovani fotografi italiani.
Vicolo del Bollo
Vicolo del Bollo
06 70452261, 3409090008
www.z20galleria.it
Orario: venerdi 7 inizio ore 20.00
sabato dalle 20.00 all'1.00
ingresso gratuito
Hanging Out
Come con il bucato messo all’aria ad asciugare per un’inevitabile necessità si rende pubblico una parte del nostro privato così Hanging Out installazione site specific con fotografie di Matteo Alessandri, Alberto Di Cesare e Claudia Ferri, tra un palazzo e l’altro del Vicolo del Bollo, a pochi passi dalla piazza di Campo dei Fiori, rivela intime suggestioni nelle immagini di tre giovani fotografi italiani.
Lo stesso evento si terrà in contemporanea in Vicolo del Bollo
Galleria Z20
Vicolo dei Querceti, 6
06 70452261, 3409090008
www.z20galleria.it
Orario: venerdi inizio ore 20.00
sabato dalle 20.00 all'1.00
ingresso gratuito
Collezione di Galleria
Mostra collettiva di dipinti e sculture.
In mostra opere di: S. Oliva, G. Turcato, L. Montanarini, S. Trotti, E. Calabria, A. M. Guidantoni, C. Nicoli, C. Roselli, P. Dorazio, A. Corpora, P. Mascetti, A. Jakhnagiev.
Galleria della Tartaruga
Via Sistina, 85/a
06 6788956
www.galleriadellatartaruga.com
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
In mostra tutti gli artisti che fanno parte della galleria: Baistrocchi, Coccetta, D’Ambrosio, Fiore, Gravina, Lo Faro, Padua , Piscopo, Protettì, Saegesser Pavone, Ceroli, Fazzini, Mastroianni, Montanarini.
Galleria Vittoria
Via Margutta, 103
06 36001878
www.galleriavittoria.com
Orario: venerdì e sabato dalle 18.00 alle 6.00
Geisha Paint Project
Tenere geishe, ma non di meno provocatorie. Colori accesi, linee apparentemente ingenue, così le traccia Luisa Montalto. Il gusto è quello del kawaii, che per i giapponesi è l’approccio un pò incantato e postadolescenziale alla vita di tutti i giorni. Figlia degli anni ’80 l’artista subisce - istintivamente - il fascino dell’estetica raffinata del Sol Levante, nutrendosi avidamente della sua cultura contemporanea.
Gloria Gobbi Atelier
Via di Monserrato, 43
06 68135876
www.antichikimono.com
Orario: sabato dalle 19.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Mostra permanente di statue in cera di personaggi celebri a grandezza naturale.
Museo delle Cere
Piazza Santi Apostoli, 67
06 6796482
Orario: venerdì dalle 20.00 all'1.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso a pagamento
Notturno indiano - Musica dell'anima
“Atman” Inagurazione Mostra di pittura dell’artista indoiraniano Navid Azimi Sajadi, concerto di musica Indiana Baul del maestro Kalipada Adhikary, canti e danze della tradizione Vaisnava e musiche da film.
Nel corso della serata dimostrazioni di Massaggio Ayurvedico e consultazioni di Jyotir Veda (Astrologia Vedica). Degustazione di thè ayurvedico e zenzero candito.
Bibliothè
Via Celsa, 4
06 6781427
www.bibliothe.it
Orario: sabato dalle 21.00 alle 3.00
ingresso gratuito
Gradini Lunari
Le opere di Corinna Ricci e Patrizia Simonetti cercano di spolverare le tracce dimenticate dello spirito del mondo e di ricordare che esistono sconfinate distese nella mente, dove, nell’amorevole chiarore della consapevolezza, nascono e crescono i figli segreti dell’immaginazione, del talento, del dolore e della gioia.
Libreria Odradek
Via dei Banchi Vecchi, 57
06 6833451
Orario: sabato dalle 20.00 alle 23.30
ingresso gratuito
Light Building
La fotografia di Roberto De Paolis si affaccia alle finestre di Palazzo Sora con un installazione destinata ad illuminare l’alternanza di ritratti di cittadini del mondo con fotografie di giovani italiani; ogni stanza trasformata in light box, un intero palazzo diventa un’installazione di luce, con l’intento di sposare poesia visiva e architettura e soprattutto con la speranza di vedere in futuro giovani di culture diverse vivere insieme armoniosamente.
Palazzo Sora
Corso Vittorio Emanuele, 217
www.robertodepaolis.com
Orario: venerdì dalle 20.00
ingresso gratuito
"...Poste-R"
Una giocosa coloritura invaderà il Palazzo delle Poste a Piazza San Silvestro, che per tutta la notte vedrà sovrapporsi un policromo prospetto luminoso in grado di accendere la plasticità delle sue superfici. Una partitura sonora ne sosterrà l'immagine, esplorando le tonalità del colore armonico.
Palazzo delle Poste
Piazza San Silvestro
www.liviacannella.it
Orario: sabato dalle 22.00 alle 5.00
ingresso gratuito
Nella Notte Bianca un libro tiene svegli
Apertura straordinaria della biblioteca
Biblioteca Giordano Bruno
Via Giordano Bruno, 47
06 45460461, 06 454640463
Orario: venerdì dalle 15.00 alle 22.00
sabato dalle 17.00 alle 22.00
ingresso gratuito
Roma e "Il Tempo". Un giornale, una città
Apertura straordinaria dell'antica sede dello storico quotidiano della capitale. Per l'occasione una mostra che raccoglie gli scatti dei grandi fotografi de Il Tempo, un percorso che racconta lo stretto rapporto del quotidiano con la capitale, non solo attraverso gli eventi di cronaca che hanno appassionato i lettori, ma anche con immagini tratte dalla vita “ordinaria” della città eterna: un ritratto della vita quotidiana di Papi e star internazionali, cantanti, attori e registi, personaggi indimenticabile che hanno dato lustro alla nostra città, da Fellini a Sordi, da Aldo Fabrizi a Gigi Proietti.
Antica sede de "Il Tempo"
Piazza Colonna, 366
06 90287763, 06 67588379
www.iltempo.it
Orario: sabato dalle 22.30 alle 6.00
ingresso gratuito
Fresco di Stampa
Inaugurazione della mostra “ROMA E IL TEMPO. Un giornale, una città.” con gli scatti dei Grandi Fotografi de IL TEMPO ed aspettando la Notte Bianca... l'iniziativa “FRESCO DI STAMPA” che intorno alla mezzanotte vedrà svolgersi l'incontro tra il giornale ed i lettori con il quotidiano speciale sulla notte bianca appena pubblicato.
Antica sede de "Il Tempo"
Piazza Colonna, 366
06 67588379, 06 90287763
www.iltempo.it
Orario: venerdì dalle 22.30 alle 24.00
ingresso gratuito
Prenotazione: obbligatoria al numero 06 90 28 77 63 dalle 15.00 alle 19.00 dal martedì al venerdì
Visite guidate
Basilica dei SS. Giovanni e Paolo
Piazza dei Santi Giovanni e Paolo
06 7005745
Orario: venerdì e sabato dalle 21.00 all'1.00
ingresso gratuito
Visite guidate
Chiesa barocca - volta affrescata dal gesuita Fratel Andrea Pozzo, mago della prospettiva che ha pure dipinto la finta cupola - in cui vi è sepolto S. Luigi Gonzaga morto di peste in giovanissima età e considerato per questo protettore dei malati di aids (peste dei nostri giorni) e della gioventù romana.
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Piazza S. Ignazio angolo Via del Caravita 8/a
06 6794406
www.chiesasantignazio.org
Orario: sabato dalle 20.00 alle 24.00. Ingresso ogni 30 minuti
ingresso gratuito
Uneasiness #1
Caldo, tema del I° percorso, respingendo lo spettatore in un ambiente espositivo circondato da stufe, per “arroventare” lo spazio. Si ammireranno le opere nel vapore. Dal soffitto, sacchi d’acqua renderanno il percorso ancora più disagevole, Performance, con musicisti e performer, fulcro della curiosità che combatte con il disagio del caldo.
Galleria Luxardo
Via Tor di Nona, 39
06 36010407, 06 68305555
www.artensione.it
Orario: venerdì dalle 21.30 alle 23.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso Gratuito
Monogramma presenta i suoi artisti
Monogramma Arte Contemporanea presenta gli artisti che ha sponsorizzato in 11 anni di attività a Roma su Via Margutta: Formisano, Frusciante, Guerrieri, Menichelli, Pellicanò, Viterbini.
Monogramma Arte Contemporanea
Via Margutta, 57
06 32650297
www.monogramma.it
Orario: venerdì e sabato dalle 16.00 alle 3.00
ingresso gratuito
Visite guidate
Antico oratorio del XVI secolo sito in via del Gonfalone (vicino via Giulia), restaurato in occasione del Giubileo del 2000, caratterizzato da affreschi rappresentanti la Passione di Cristo ad opera dei più importanti Manieristi del '500, come Zuccari, Marco Pino, Raffaellino da Reggio etc.
Oratorio del Gonfalone
Via del Gonfalone, 32/a
06 6875952
www.oratoriogonfalone.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 6.00. Ultima visita alle 24.00, apertura fino alle 6.00
ingresso gratuito
Visite guidate
L'itinerario delle visite comprende il Salone delle Cariatidi, la Sala Bizantina, il Salone delle Bandiere, la Loggia e la Cappella Palatina.
Casa dei Cavalieri di Rodi
Piazza del Grillo, 1
Orario: sabato dalle 21.00 alle 24.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Raccolta di presepi, anche scenografici, e figure di notevole pregio storico e artistico: più di 3000 pezzi, provenienti da decine di nazioni, offrono una panoramica ampia ed easustiva sulle varie interpretazioni ed ambientazioni della Natività. Annesse al Museo, un'ampia biblioteca a tema presepistico, una raccolta di videocassette e dvd su mostre, corsi di tecnica, storia del presepio.
Museo Tipologico Internazionale del Presepio "Angelo Stefanucci"
Via Tor de Conti, 31/a
06 6796146
www.presepio.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Visite guidate
Basilica dei SS. Cosma e Damiano
Via dei Fori Imperiali, 1
06 6920441
Orario: sabato dalle 21.00 all'1.00
ingresso gratuito
Visita alla Sede della Banca Nazionale del Lavoro
Edificio del Piacentini (1934-37), pensato appositamente quale sede della Banca per proiettare nel lussuoso rione Ludovisi, l’idea di forza e affidabilità. I suoi ampi corridoi e saloni sono arricchiti da affreschi, statue antiche e da una quadreria che annovera capolavori del Lotto, Barocci, Canaletto. L’epoca moderna è rappresentata da pitture di Corot, Morandi, De Chirico, Severini, e dalle Collezioni 50 pittori per Roma e Roma 2000.
Palazzo BNL
Via Veneto, 119
06 47027618
www.bnl.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 24.00
ingresso gratuito
Divina Proporzione
L’architettura barocca di Carlo Fontana della Sala Santa Rita (1665) ospiterà un evento espositivo di Luigi Marchione interamente focalizzato sull’architettura dell’ex chiesa. Collage, sovrastrutture lignee, pittura, scrittura, installazioni oggettuali, objet trouvé, proiezioni figurali e suono.
Sala S. Rita
Via Montanara, 8
06 67105568
www.salasantarita.culturaroma.it
Orario: sabato dalle 22.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Chiesa del Gesù
Piazza Del Gesu'
06 697001
www.chiesadelgesu.org
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Notte Bianca in Galleria
In Galleria 3 interessanti proposte del panorama musicale indie italiano: la proiezione e il live di Turn Love to Video, progetto collettivo tra video arte e videoclip di Christian Rainer; "Elettronoir" conflitto, passione, intima suggestione di ricordi, nient'altro che canzoni d'amore; la pianista, Beatrice Antolini nel Big Saloon. Un viaggio nel deserto è pericolo e fatica, ma qui tutto si scorda.
Galleria Alberto Sordi
Via del Corso
06 69190769
Orario: sabato dalle 22.00 alle 4.00
ingresso gratuito
Stop&Go
“Stop & Go” invita il pubblico a fermarsi alla mostra per poi ripartire seguendo l’itinerario stabilito. Nella collettiva, giovani artisti propongono lavori estremamente cromatici di chiaro gusto pop. Margutta 3 e Margutta 102 formeranno un unico percorso espositivo in cui sarà possibile dialogare con gli artisti e “toccare con mano” le opere in mostra.
Margutta 3 e Margutta 102
Via Margutta, 3
06 3211354, 06 3213990
www.galleriamargutta3.com
Orario: venerdì dalle 19.00 alle 2.00
sabato dalle 11.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Visite guidate
Chiesa di San Girolamo dei Croati
Via Tomacelli, 132
06 99694410
Orario: sabato dalle 20.00 alle 24.00
ingresso gratuito
Visite guidate
Chiesa di San Rocco
Largo San Rocco, 1
06 6896416
Orario: sabato dalle 20.00 alle 24.00
ingresso gratuito
Visite guidate
Chiesa di Sant'Andrea della Valle
Piazza Sant'Andrea della Valle
06 6861339
Orario: sabato dalle 20.00 alle 24.00
ingresso gratuito
Goethe vi invita a visitare la sua casa romana!
Nelle stanze dove J.W. Goethe soggiornò durante il suo viaggio italiano dal 1786 al 1788 è situato l’unico museo tedesco all'estero che festeggia quest’anno il suo decimo anniversario. La mostra permanente racconta il viaggio e il soggiorno romano del poeta. Le mostre temporanee sono dedicate a temi italo-tedeschi e alla tradizione del viaggio in Italia fino a oggi.
Casa di Goethe
Via del Corso, 18
06 32650412
www.casadigoethe.it
Orario: sabato dalle 18.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Rotocalco di archeologia
Non stop dedicata all'archeologia: ogni due ore un autore presenterà una sua recente pubblicazione e rimarrà a disposizione per domande e approfondimenti.
Libreria Archeologica
Via San Giovanni in Laterano, 46
06 77254441
Orario: sabato dalle 21.00 alle 4.00
ingresso gratuito
Archeo-gioco
Il gioco consiste nel riconoscimento di due foto che raffigurano particolari di monumenti archeologici di Roma. Le foto saranno disponibili presso la libreria e pubblicate sul suo sito internet. I primi tre concorrenti che riporteranno in libreria l'individuazione dei due monumenti e la riproduzione su macchina digitale di almeno uno dei due particolari riceveranno in premio libri e buoni acquisti.
Libreria Archeologica
Via San Giovanni in Laterano, 46
06 77254441
Orario: venerdì dalle 21.00 alle 24.00
ingresso gratuito
La Notte Bianca... in Archivio
Visite guidate e percorsi didattici di presentazione, con introduzione storica artistica, del Palazzo della Sapienza, monumentale complesso architettonico, sede dell’Antica Università di Roma, costruito da Francesco Borromini. Visite guidate alla Biblioteca Alessandrina, commissionata da papa Alessandro VII al Borromini, e presentazione, anche con l’aiuto di mezzi audiovisivi, del ricco patrimonio documentario conservato presso l’Archivio di Stato di Roma. Proiezione a ciclo continuo di alcuni filmati opportunamente illustrati, tra cui "La meravigliosa invenzione" - Storia delle strade ferrate nel Lazio nel periodo 1846-1930; "Effetto Archivio" - Illustrazione del mondo della documentazione storica; "L'acqua e la città”- Il ritorno dell’acqua a Roma tra ’500 e ’600". Visite guidate ad alcune mostre allestite di recente dall’Archivio di Stato di Roma.
Archivio di Stato di Roma, Palazzo della Sapienza
Corso Rinascimento, 40
06 68190895
www.archivi.beniculturali.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 2.00
Il calcio nel pallone - Tutto il calcio matita per matita
Settantacinque autori umoristici italiani e latinoamericani raccontano il mondo del calcio attraverso più di cento disegni, divertenti e ironici, mordenti e ingegnosi, dove giocatori, arbitri, squadre, tifosi, si mescolano con lo spettacolo del calcio, con il gioco, con la violenza, l’indifferenza, il divertimento.
Istituto Italo - Latinoamericano
Piazza Cairoli, 3
06 68492224, 06 68492246, 06 68492274
www.iila.org
Orario: venerdì e sabato dalle 11.00 all'1.00
ingresso gratuito
Mostra d'arte orafa
Una mostra che mira ad enfatizzare la padronanza delle tecniche tipiche della tradizione orafa e l’uso della materia per dare vita a vere e proprie creazioni artistiche in grado di trasmettere forti emozioni sensoriali. Gioielli realizzati a mano in argento, rame, acciaio e bronzo diventano il racconto di esperienze personali diversificate.
Galleria Margutta design jewelry
Via Margutta 109/a
06 3233934
www.marguttadesign.it
Orario: sabato dalle 16.00 alle 24.00
ingresso gratuito
Mostra "Premio Notte Bianca"
L’Angelo Azzurro Arte promuove nell’ambito della Notte Bianca un evento espositivo d’arte a cui possono partecipare artisti di ogni parte D’Italia, sia pittori, scultori e fotografi che rappresentano nelle loro opere le emozioni e le sensazioni del loro vivere.
Galleria L'Angelo Azzurro Arte
Piazza dei Satiri, 51
338 2189725
Orario: sabato dalle 19.30 alle 2.00
ingresso gratuito
Notti Bianche... a Palazzo Mattei di Giove, in occasione del bicentenario di Garibaldi
7 settembre
20.00-24.00. Visite guidate ogni ora al Palazzo, alla Biblioteca e al Museo dell’Audiovisivo della Discoteca di Stato. Biblioteca: Mostra biblo-iconografica, con selezione di materiali dai carteggi di Garibaldi. Auditorium: 21.00 - 22.00 Presentazione del romanzo “Altrove” di Mauro Lorenzini, con lettura di brani eseguita dall’attore Gennaro Momo. 22.00-24.00 “Garibaldi: tra realtà e mito”, proiezione di filmati con musiche. II cortile: 22.30 “L’ombra di Garibaldi” prodotto dalla Compagnia Acta Futura
8 settembre
20.00-2.00. Visite guidate ogni mezz'ora al Palazzo, alla Biblioteca e al Museo dell’Audiovisivo della Discoteca di Stato. Biblioteca: Mostra biblo-iconografica, con selezione di materiali dai carteggi di Garibaldi. Auditorium: “Garibaldi: tra realtà e mito”, proiezione di filmati con musiche II cortile: 21.00 “L’ombra di Garibaldi” prodotto dalla Compagnia Acta Futura. 22.30 “Letture d’autore” con sottofondo musicale, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Palazzo Mattei di Giove
Via Michelangelo Caetani, 35/a
06 6828171
www.bsmc.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
La Notte Bianca alla Biblioteca Vallicelliana
Visite guidate nel Salone monumentale della Biblioteca Vallicelliana, opera di Francesco Borromini, con particolare riferimento all'architettura, alla storia e ai fondi dell'istituto.
Biblioteca Vallicelliana
Piazza della Chiesa Nuova, 18
06 6869237
www.vallicelliana.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
La Notte Bianca al Museo Nazionale Palazzo Altemps
Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
Piazza S. Apollinare, 48
06 39967700 - 990110
www.archeorm.arti.beniculturali.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all'1.30)
ingresso gratuito
La Notte Bianca al Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo
Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo
Largo di Villa Peretti, 1
06 48020242
www.archeorm.arti.beniculturali.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all'1.30)
ingresso gratuito
La Notte Bianca al Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano
Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano
Via Enrico de Nicola, 79
06 6990110
www.archeorm.arti.beniculturali.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all'1.30)
ingresso gratuito
La Notte Bianca al Museo Nazionale Romano Crypta di Balbi
Museo Nazionale Romano - Crypta Balbi
Via delle Botteghe Oscure, 31
06 6787804
www.archeorm.arti.beniculturali.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all'1.30)
ingresso gratuito
La Notte Bianca alle Terme di Caracalla
Terme di Caracalla
Viale delle Terme di Caracalla, 52
06 39967700
www.archeorm.arti.beniculturali.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all'1.30)
ingresso gratuito
Notte Bianca al Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci
Mostre fotografiche, illustrate da visite guidate, una delle quali relativa al santuario funerario di Nimrud Dagh in Turchia, uno dei monumenti più importanti del Periodo Ellenistico Tardo, eretto dal re Commagne Antioco I, intorno alla metà del I sec. a.C.; Proroga della mostra “Splendori dall’Iran. Gioielli e costumi per 5000 anni di storia”.
Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci
Via Merulana, 248
06 46974801/02/03
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all'1.30)
ingresso gratuito
La Notte Bianca al Museo Nazionale di Palazzo Venezia
Apertura straordinaria
Museo Nazionale di Palazzo di Venezia
Via del Plebiscito, 118
06 69994319
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso 1.30)
ingresso gratuito
La Notte Bianca al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Apertura straordinaria
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello, 50
06 6819111
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all'1.30)
ingresso gratuito
Le radici della nazione
La mostra, vuole mettere in luce le pratiche di vita e di lavoro che nel nostro Paese definiscono da secoli la quotidianità delle persone comuni sottolineando la perdurante vitalità delle antiche radici attraverso oltre duecento opere tra olii, disegni, acqueforti, documenti, manoscritti, filmati e fotografie oltre a strumenti di lavoro del mondo rurale ed industriale.
Vittoriano - Monumento a Vittorio Emanuele II
Piazza Venezia
06 6781848
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
La testa di bue e la sirena. Filigrane del Medioevo
Mostra itinerante e apertura del Museo dell’Istituto.
Istituto Centrale per la Patologia del Libro
Via Milano,76
06 482911
www.patologialibro.beniculturali.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Notte nera
“Nelle sue conversazioni con Osvaldo Ferrari, Jorge Luis Borgès parla di un chiaroscuro in etimologia: se le parole black e blanco sono legate, è perché in origine black non significava nero, bensì assenza di colore. Così, nell’inglese, avvenne che la assenza di colore portò la parola black verso il campo dell’ombra, del nero. Mentre, nelle lingue romanze, la stessa parola è stata proiettata verso la luce, verso il chiarore, generando i termini italiani, francesi, portoghesi”.
Gallerie di Villa Medici
Viale Trinità dei Monti, 1
06 67611
www.villamedici.it
Orario: venerdì e sabato dalle 21.00 alle 3.00
ingresso gratuito
Atmosfere lunari insieme nella Notte Bianca
Grafiche e sculture di artisti contemporanei. Brindisi di mezzanotte.
Galleria d'Arte Il Saggiatore
Via Margutta, 83/b
06 3207709
Orario: venerdì dalle 12.00 alle 23.30
sabato dalle 11.45 alle 2.30
ingresso gratuito
Visionarietà della storia. Shirin Neshat
MACRO, partecipa alle iniziative della Notte Bianca 2007 con il progetto “Visionarietà della storia”. L’iraniana Shirin Neshat è una dei due artisti contemporanei chiamati a dialogare con luoghi storici della città di Roma. Il suo video sarà proiettato sulle mura di Largo Magnanapoli.
Mura di Largo Magnanapoli
Largo magnanapoli
06 671070400
www.macro.roma.museum
Orario: sabato dalle 21.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Visionarietà della storia. Michal Rovner
MACRO, partecipa alle iniziative della Notte Bianca 2007 con il progetto “Visionarietà della storia”. L’israeliana Michal Rovner è una dei due artisti contemporanei chiamati a dialogare con luoghi storici della città di Roma. Le figure umane danzanti dei suoi video sulla facciata del Museo dell'Ara Pacis.
Museo dell'Ara Pacis
Lungotevere in Augusta
06 671070400
www.macro.roma.museum
Orario: sabato dalle 21.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Massimo Silenzio
“Massimo Silenzio” è una installazione di luci e colori tra storia e futuro ideata da Giancarlo Neri e realizzata grazie alla collaborazione e al sostegno di ENEL, con la produzione di Zètema Progetto Cultura in collaborazione con Hfilms.10.000 globi luminosi, posti direttamente a terra, che cambiano colore lentamente e in dissolvenza nel magico scenario del Circo Massimo. L'installazione luminosa si potrà ammirare fino all'11 settembre.
Circo Massimo
Circo Massimo
Orario: venerdì dalle 21.30 fino al martedì successivo
ingresso gratuito
Notte Bianca a Palazzo e... nel mondo
Visite guidate dalle 16.00 alle 20.00 e dalle 21.30 alle 24.00. Nel corso della manifestazione sarà possibile accedere alle sale storiche del Palazzo delle Finanze,seguire il percorso della lira dagli stati preunitari all’euro e spostarsi nel sud del mondo attraverso due mostre fotografiche;gli oggetti dell’arte orafa e gli ornamenti dei popoli dell’India e del Sud America,esibiti nel cortile del palazzo. Alle 20.00 Concerto della Banda della Guardia di Finanza.Alle 24.00 Concerto di Ismael Lo,cantante e musicista senegalese,autore del brano Tajabone,colonna sonora del film “Tutto su mia madre”di Almodovar.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Via XX Settembre, 97
06 47614161, 06 47614388
www.mef.gov.it
Orario: sabato dalle 16.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Visita a Palazzo Vidoni
Visita contingentata a Palazzo Vidoni e in contemporanea con l’esecuzione di musiche barocche. Il Palazzo, che è la sede del Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione-Dipartimento Funzione Pubblica, fu costruito nel 1500 ed è attribuito a Raffaello Sanzio e al suo discepolo “il Lorenzetto”. All’interno si possono ammirare gli affreschi del Mengs e di Perin Del Vaga.
Palazzo Vidoni
Corso Vittorio Emanuele, 116
06 68997547
www.innovazionepa.gov.it
Orario: sabato dalle 21.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Nati nel 1471, quando papa Sisto IV donò al popolo romano alcune antiche statue già conservate in Laterano, sono stati ampliati con la costruzione del Palazzo Nuovo nel 1654. Benedetto XIV fondò poi alla metà del XVIII secolo la Pinacoteca Capitolina. Dal luglio 2005 sono state riaperte al pubblico la Galleria Lapidaria e il Tabularium. La statua di Marco Aurelio oggi nel Museo è una perfetta copia della stessa in bronzo, l'unica statua equestre giunta integra fino ai giorni nostri.
Musei Capitolini
Piazza del Campidoglio
06 82059127
www.museicapitolini.org
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Museo Barracco è formato da una prestigiosa collezione di sculture antiche - arte assira, egizia, cipriota, fenicia, etrusca, greca-romana - che Giovanni Barracco, ricco gentiluomo calabrese, donò al Comune di Roma nel 1904.
Museo Barracco
Corso Vittorio Emanuele, 166
06 82059127
www.museobarracco.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Il Museo di Roma per la ricchezza e la vastità delle sue collezioni è l'istituzione più significativa per la conoscenza della storia sociale e delle attività artistiche a Roma dal medioevo agli inizi del novecento. Vi si conservano più di centomila opere - tra dipinti, disegni, sculture, incisioni, fotografie, mobili, abiti, ceramiche, carrozze e portantine, elementi architettonici e affreschi salvati dalle demolizioni - molte delle quali esposte a rotazione.
Museo di Roma
Piazza San Pantaleo, 10
06 82059127
www.museodiroma.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Nel 1927 il conte Giuseppe Primoli (1851-1927) lasciò in eredità alla città di Roma la sua raccolta di opere d'arte, cimeli napoleonici, memorie familiari e gli ambienti al pianterreno del suo palazzo che ancora oggi la ospitano.
Le raccolte del museo presentano tre momenti ben distinti:
- il periodo napoleonico vero e proprio, testimoniato da grandi tele e busti dei maggiori artisti dell'epoca, che ritraggono in pose auliche e convenzionali numerosi esponenti della famiglia imperiale;
- il cosiddetto periodo "romano", dalla caduta di napoleone all'ascesa di napoleone III;
- il periodo del secondo impero, con dipinti, sculture, incisioni, mobili, oggetti, tutti riferibili a quel periodo della storia francese dominato dalla figura di napoleone III.
Museo Napoleonico
Piazza di Ponte Umberto I, 1
06 82059127
www.museonapoleonico.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Il Museo dell'Ara Pacis rappresenta la prima opera di architettura realizzata nel centro storico di Roma dalla caduta del fascismo ai nostri giorni. Il progetto è stato redatto da Richard Meier & Partners Architects, autore di alcuni dei più notevoli musei della seconda metà del Novecento.
Museo dell'Ara Pacis
Lungotevere in Augusta
06 82059127
www.arapacis.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Il Foro di Traiano, inaugurato tra il 112 e il 113 d.C., è cronologicamente l'ultimo dei Fori Imperiali e quello con la pianta più articolata. La piazza, fiancheggiata ospitava una statua equestre dell'imperatore. Sul fondo era chiusa dalla Basilica Ulpia, e dietro la basilica, in uno stretto cortile fiancheggiato dalle biblioteche con portici in facciata, sorgeva la colonna Traiana.
Mercati di Traiano
Via IV Novembre, 94
06 82059127
www.museiincomuneroma.it/ne_fanno_parte/mercati_e_foro_di_traiano
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Koinè-Elements pietre sonore e suoni dal mondo
Nella spledida cornice di Palazzo Barberini si alterneranno narratori e musicisti, attori, ciascuno con i propri suoni e le proprie storie. La presenza delle Pietre Sonore di Pinuccio Sciola sarà non solo scenografia, ma parte integrante delle composizioni musicali di Rita Marcotulli e delle improvvisazioni degli artisti che interagiranno fra loro. Alcuni attori come David Riondino, Dario Vergassola, Marco Cavicchioli, Elena Ledda, leggeranno alcune fiabe internazionali.
Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini
Via delle Quattro Fontane, 13
www.mismaonda.eu
Orario: sabato dalle 22.30 alle 1.00
ingresso gratuito
Via Veneto: Ieri, Oggi e Domani
Mostra fotografica:su tutta la via sarà allestita una mostra del repertorio fotografico di Rino Barillari che ripercorrerà la storia degli ultimi 50 anni. Mostra vespe:grande rilievo sarà dato alla presenza della Vespa, leit-motiv dell’intera manifestazione e da oltre cinquant’anni oggetto di culto e costume. Hollywood a Via Veneto: La danza farà rivivere con scuole di ballo l’atmosfera di un tempo in Via Veneto tra gli anni ‘50 e ‘60. A cura della Commissione Speciale Roma Capitale e Artifex srl. L’evento si concluderà la sera del 9 settembre con Fashion Show,una sfilata tra cinema e moda. A cura di Mara Parmegiani.
Via Veneto
via Vittorio Veneto
06 97611491
direzione@artifexsrl.com
Orario: sabato dalle 22.00 alle 5.00
ingresso gratuito
Visite guidate
La Basilica è una costruzione del XV secolo. In essa sono raccolti la Madonna dei Pellegrini del Caravaggio, Isaia di Raffaello e la Madonna del Parto di Sansovino.
Basilica di S. Agostino in Campo Marzio
Piazza Sant'Agostino
www.santagostino.org
Orario: sabato dalle 21.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Anche in occasione della Notte Bianca 2007, il Senato della Repubblica apre le porte dello storico Palazzo Giustiniani. I visitatori, in gruppi di 25 persone, entrando da Via della Dogana Vecchia 29, potranno accedere al cortile del Palazzo e visitare la Sala Zuccari, salendo dallo Scalone d'onore. La visita sarà guidata da personale del Senato.
Palazzo Giustiniani
Via della Dogana Vecchia 29
www.senato.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.45)
ingresso gratuito
Visite guidate
Excubitorium della VII Coorte
Via della VII Coorte, 9
Orario: sabato dalle 20.00 all'1.00
Visite guidate
Case romane di San Paolo alla Regola
via di San Paolo alla Regola, 16
Orario: sabato dalle 20.00 all'1.00
La Notte della balena Bianca
Mostra collettiva di pittura sul tema della Balena Bianca nella sua accezione più ampia. 20 Artisti contemporanei raccontano il capolavoro di Melville alla loro maniera. Introduzione critica di IDA MITRANO.
Neo Art Gallery
Via Urbana, 122
06 4740795
Orario: sabato dalle 19.00 alle 2.30
ingresso gratuito
Spider-Man. Il più umano dei supereroi
La storia del supereroe nato agli inizi degli anni Sessanta raccontata attraverso tavole originali, albi, film, cartoni animati, musiche, memorabilia e curiosità. Contestualmente il Piazzale antistante il Museo si trasformerà in un’arena in cui verranno proiettati in sequenza i tre film di Spider-Man a partire dall’1.00.
Museo del Vittoriano
Via San Pietro in Carcere
06 6780664
Orario: venerdì dalle 18.30 alle 24.00
sabato dalle 18.30 in poi
ingresso gratuito
Mostra fotografica "Viaggi in Africa"
Oltre 100 immagini del fotografo Stefano Carofei realizzate nel corso dei viaggi in Africa che hanno portato alla realizzazione di una serie di scuole a Maputo, Rwanda e Malawi nell’ambito del progetto promosso dal Comune di Roma. Una straordinaria carrellata di immagini di forte impatto emotivo e intensa suggestione.
Museo del Vittoriano
Via San Pietro in Carcere
06 6780664
Orario: venerdì dalle 18.30 alle 24.00
sabato dalle 18.30 in poi
ingresso gratuito
La Notte Bianca alla Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini
Via delle Quattro Fontane, 13
06 32810
www.galleriaborghese.it/barberini
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all'1.30)
Visite guidate
Basilica di San Lorenzo in Lucina
Piazza S.Lorenzo in Lucina
06 6871494
Orario: sabato dalle 21.00 all'1.00
ingresso gratuito
La Notte Nera
La mostra si costituisce di video-istallazioni di artisti ungheresi e italiani. Le opere saranno proiettate su tre proiettori parallelamente.
Galleria dell'Accademia d'Ungheria in Roma
Via Giulia, 1
06 68896756
www.magyarintezet.hu
Orario: sabato dalle 20.00 alle 24.00
Damnazio memoriae. Fotografie di Maurizio di Puolo
La mostra di fotografie di Maurizio di Puolo presenta una raccolta di immagini scattate in occasione dei numerosi incontri con gli artisti che l’autore ha avuto occasione di conoscere nel corso della sua attività di architettoe allestitore di mostre. Oltre alla serie dei ritratti saranno esposte delle fotografie che l’autore ha scelto:immagini sospese tra realtà e suggestione del ricordo.
Galleria Emmotto
Via Margutta, 8
06 3216540
Orario: sabato dalle 18.00 alle 24.00
ingresso gratuito
Invasione di rotolini di poesia
I Rotolini dell'Opiemme portano nelle strade poesie sulla notte, sull'amore con fogliettini arrotolati e appesi a fili di lana. L'utopia, che da quasi 10 anni spinge il lavoro del gruppo, si realizza: svecchiare la poesia, avvicinarla alle persone. Una poesia di strada, quella dei liguri Opiemme, che esplora public-art, street art, video, performance, installazioni e pittura.
Piazza Capizzucchi, Piazza Campitelli, Via Tribuna Tor di Specchi, Piazza San Pantaleo, Piazza Lovatelli, Via Caetani, Via di Sant’Apollinare
Piazza Lovatelli
www.opiemme.com
Orario: sabato dalle 21.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Palazzo della Valle
Visita delle sale di Palazzo della Valle,attuale sede di Confagricoltura. Si offrirà al pubblico la visita del cortile interno e dei saloni affrescati del primo piano.
Confagricoltura
Corso Vittorio Emanuele, 101
06 6852358, 06 6852331
Orario: sabato dalle 19.00 all'1.00
ingresso gratuito
Una scuola per il Malawi
La mostra presenta il “diario di viaggio” attraverso immagini, realizzato dagli studenti romani che hanno partecipato al progetto promosso dal Comune di Roma – Assessorato alle politiche Educative e Scolastiche per la costruzione di una scuola in Malawi. In esposizione foto e testimonianze video degli studenti dei 23 istituti superiori che hanno aderito all’iniziativa.
Complesso Monumentale del Vittoriano
Piazza Venezia
06 6780664
Orario: sabato dalle 20.00 fino ad esaurimento di pubblico
ingresso gratuito
Valentino a Roma. 45 Years of Style
Una retrospettiva che, con circa 300 abiti e rari materiali d'archivio celebra i 45 anni di creatività di Valentino, attraverso uno spettacolare allestimento nel Museo dell'Ara Pacis.
Museo dell'Ara Pacis
Lungotevere in Augusta
06 82059127
www.arapacis.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
La Roma di Achille Pinelli
La mostra è dedicata a uno dei protagonisti del mondo artistico romano dell’Ottocento. Figlio del più noto Bartolomeo, Achille Pinelli (Roma 1809 - Napoli 1841) realizzò, tra il 1832 e il 1835, una serie di circa 200 acquerelli, tutti conservati presso le raccolte del Museo di Roma. I 70 acquerelli esposti in mostra ne sono una accurata selezione, che privilegia soprattutto le opere che raffigurano luoghi della città scomparsi o radicalmente mutati.
Museo di Roma
Piazza San Pantaleo, 10
06 82059127
www.museodiroma.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Kan Yasuda. "Toccare il Tempo"
L'esposizione è dedicata al grande scultore giapponese che realizza forme pure, riducendo il linguaggio all’essenziale. Le sculture collocate in un percorso espositivo che si snoda attraverso il piccolo emiciclo, la via Biberatica e la Grande Aula, sembrano presenze vive che chiedono al visitatore contemplazione e silenzio. Le opere sono realizzate dall’artista in marmo di Carrara, bronzo e granito nero.
Mercati di Traiano
Via IV Novembre, 94
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Visioni Fuori Orario
Per tutta la notte proiezione di immagini e foto sulla facciata dell’edificio antistante la galleria, zona Piazza Vittorio-Rione Monti. Esporranno i propri lavori Claudio Orlandi, Sandro Cutri, Giuliano Pastori, Giuseppe Fasulo e Sara Ranieri. Contestualmente lo spazio interno della galleria ospiterà una doppia personale interamente dedicata alle opere di Cutri e Orlandi.
Arch Galleria delle Cose
Via G. Lanza, 91
06 45471695
www.archrome.com
Orario: sabato dalle 22.00 alle 3.00
ingresso gratuito
Alfredo Pirri. Ultimi passi Un segno nel Foro di Cesare
L’opera di Alfredo Pirri consiste nella realizzazione di un pavimento di specchi incrinati, dell’estensione di oltre 400 metri quadrati, che va a sovrapporsi, ricalcandone le tracce, alla superficie del calpestio in travertino che originariamente delimitava l’area pubblica del Foro di Cesare. La mostra è visibile da Via dei Fori Imperiali.
Foro di Cesare
Via dei Fori Imperiali
06 45449604
Orario: venerdì dalle 18.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 in poi
ingresso gratuito
UpterFestival. Notte dell’Apprendimento Continuo
Cultura, benessere, orientamento e apprendimento: mostra di pittura dei docenti; mostra di fotografia degli allievi Upter; conferenza spettacolo: ”Garibaldi, i francesi, il papa e i romani”; Coro Upter; concerti per pianoforte, chitarra; esibizione discipline corporee (tango, capoeira, danze afro, danze popolari); minilaboratori teatrali; allestimento Centro Benessere con massaggi shiatsu, yoga.
Piazza dei Cinquecento - Stazione Termini
Piazza dei Cinquecento
06 6920431
www.upter.it
Orario: venerdì dalle 20.00 all'1.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Nella notte bianca romana brilla una stella ebraica
Apertura con visite guidate del Museo ebraico e della grande sinagoga di Roma. Allestimento con stand a tema riguardanti vita ebraica e non. Angoli di cucina ebraica caratteristica sia nei punti vendita abituali che in appositi stand dedicati. Rappresentazioni sia canore che artistiche a tema.
Comunità Ebraica di Roma
Lungotevere de Cenci
06 68400635, 06 68400636
Orario: venerdì e sabato dalle 22.00 alle 4.00
ingresso gratuito
Autori e note ne..."La Notte Bianca"
Alle 21.30, la Fedra di Valona, lo Zoo di Vetro, Giulietta e Romeo e musiche di Cole Porter, eseguite da FCJ Quartet, in una Piece teatrale con l'adattamento e la regia di P. Albertoni. Alle 22.45 concerto per pianoforte di S. Cipriani, maestro di musiche da film.
Mausoleo "Lucilio Peto"
Via Salaria, 125
06 8416474
www.cassiopeaitalia.org
Orario: sabato dalle 21.00 all'1.00
ingresso gratuito
Stefania Fabrizi - I guardiani della soglia
L’esposizione presenta al pubblico 5 opere di grande dimensione che ben sintetizzano la ricerca di Stefania Fabrizi.
Dora Diamanti Arte Contemporanea
Via del Pellegrino, 60
06 68804574
www.doradiamanti.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Biennale FreeArte 2007
La Biennale FreeArte è un omaggio all’arte e ai maestri del Novecento quali Annigoni, Tommasi Ferroni, Rotella, Schifano, Galliani, Perilli, Finzi, Hassan, Piacesi, Gilardi, Kostabi, Possenti, Alinari, Pignatelli e molti altri contemporanei all’interno della galleria Il Canovaccio-Studio Antonio Canova nota come lo studio dell’omonimo scultore, situata nel cuore del centro storico di Roma a due passi dall'Accademia di Belle Arti e da Piazza del Popolo.
Galleria Il Canovaccio - Studio Antonio Canova
Via Delle Colonnette, 27
06 3227162
www.pianeta-arte.com
Orario: sabato dalle 18.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria al pubblico
Pantheon Chiesa di S. Maria ad Martires
Piazza della Rotonda
Orario: venerdì dalle 21.00 alle 24.00
ingresso gratuito
GIANICOLO - TRASTEVERE - VILLA PAMPHILJ
Due migrazioni
Due flussi migratori, due storie del ‘900. Le recenti foto di Marco Delogu ritraggono i contadini della Pontina dai vecchi coloni della Bonifica ai braccianti di oggi, e i pastori protagonisti delle ultime migrazioni in Maremma, continuando una ricerca iniziata nel 1994.
Ex gil
Largo Ascianghi, 1
06 70473525
www.zoneattive.com
Orario: venerdì dalle 14.00 alle 22.00
sabato dalle 20.00 all'1.00
ingresso gratuito
Abu Ghraib. Abuso di potere
Una mostra che trasferisce su tela l’orrore delle foto scattate nel carcere iracheno di Abu Ghraib e diffuse nel 2004.
Museo di Roma in Trastevere
Piazza di Sant'Egidio, 1/b
06 82059127
www.museodiromaintrastevere.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Broken Landscape
Nell'ampia selezione dal lavoro di Paolo Pellegrin, a cura di Giuseppe Prode, si ritrovano molti dei temi che hanno interessato Paolo Pellegrin dal 1995 ad oggi, le guerre, l’esodo dei profughi, i terremoti, le pandemie e la povertà.
Museo di Roma in Trastevere
Piazza di Sant'Egidio, 1/b
06 82059127
www.museodiromaintrastevere.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Io e Pinocchio. Suggestioni, colori, parole, libri, immagini intorno a un pezzo di legno
Diciotto pedane/teatrini, con teli da cantastorie, macchine teatrali, marionette scolpite nel legno d’olivo, un grande organetto di Barberia e artisti che da trent’anni lavorano insieme per dare una faccia, un colore, a Pinocchio. In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Firenze e con Teatro dell’Aggeggio, Teatro delle Dodici Lune, Felice e Celina Contastorie, Terzostudio Teatro, Teatro del Cavolfiore
Casa dei Teatri-Villa Doria Pamphilj-Villino Corsini
Largo di Porta San Pancrazio
06 45440707
www.titivillus.it
Orario: sabato dalle 16.30 alle 20.00
ingresso gratuito
Aguardiente
Aguardiente è un’installazione di Emilio Farina, artista che vive e lavora a Roma. L’installazione rinnova lo spazio storico del cortile d’ingresso nel complesso monumentale del San Michele a Ripa Grande, instaurando un rapporto inedito tra passato e presente. Grazie all’utilizzo della luce Farina - che ha già lavorato all’interno del Pantheon, del Mausoleo di Cecilia Metella, della Villa dei Quintili e della Villa Adriana a Tivoli - crea inedite suggestioni intorno agli elementi primari dell’acqua e del fuoco.
Complesso Monumentale di S. Michele a Ripa
Via San Michele, 17/22
Orario: venerdì 20.00-24.00 e sabato 20.00-2.00
ingresso gratuito
Urban Victims
STEN, LEX, LUCAMALEONTE, tre dei maggiori esponenti della poster art e del post-graffitismo romano accettano la sfida della TEMPORARY LOVE GALLERY esponendo i loro ultimi lavori e personalizzando abiti, borse ed oggetti d’arte unici ed irripetibili. All'interno dell'evento sarà presentato in anteprima “STREETNESS” il video dello storico skater e artista romano PAPIK ROSSI.
Temporary Love Gallery
Via Dell' Arco di San Calisto, 9
06 58334772
Orario: sabato dalle 18.00 alle 2.30
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
La collezione permanente del museo mostra gli aspetti salienti della vita popolare romana della fine del Settecento e dell'Ottocento, filtrata attraverso i gusti e i convincimenti degli artisti e dei folkloristi che l'hanno rappresentata. I temi maggiormente presenti nella collezione sono i costumi, le danze popolari, le feste laiche e religiose, i mestieri. In particolare la collezione comprende una raccolta di dipinti, stampe, disegni e acquerelli, tra cui una selezione della famosa serie "Roma sparita", di Ettore Roesler Franz (Roma 1845 - 1907): un presepe di ambientazione ottocentesca romana; sei rappresentazioni veristiche d'ambiente, meglio conosciute come Le Scene Romane, che riproducono a grandezza naturale aspetti della vita popolare romana dell'ottocento. Fanno parte della collezione del museo i materiali appartenuti al grande poeta Trilussa (Roma 1871 - 1950) donati dopo la sua morte al comune di Roma e in parte esposti nella videoinstallazione denominata la "Stanza di Trilussa".
Museo di Roma in Trastevere
Piazza di Sant'Egidio, 1/b
06 82059127
www.museodiromaintrastevere.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini
Via della Lungara, 10
06 68802323 -32810
www.galleriaborghese.it/corsini
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
La notte segreta dei ritratti
La nuova Scuola di Multimedialità di Musicarte presenta i filmati con i ritratti fotografici digitali realizzati dai propri docenti: un manifesto programmatico dei corsi di Cinema e di Fotografia, basati sul software della Apple, che si terranno nella sala multimediale del Premium Reseller in Prati, a partire dalla fine del mese di settembre.
Secret Ink Studio
Via Alessandro Poerio, 80
www.secretink.it
Orario: venerdì e sabato dalle 16.00 alle 24.00
ingresso gratuito
Roma e le sue meraviglie
Proiezioni di DVD elaborati, ideati e realizzati in collaborazione con Rai Educational. Il percorso ha come oggetto visite virtuali realizzate presso alcune delle più autorevoli e prestigiose Gallerie d’arte di Roma. “Gran Tour”, “Moderna”, “Il Palazzo e la Galleria Spada”, “Storie d’arte-La Galleria Borghese” sono i titoli dei filmati che sono stati prescelti per la proiezione. Parallelamente la cittadinanza sarà invitata a visitare gli splendidi spazi del Complesso Monumentale di S.Michele a Ripa. Sono previste infatti visite guidate alle Carceri, alla Sala dello Stenditoio, alla Chiesa del SS. Salvatore, alla Sala degli Arazzi e ai suggestivi cortili.
Complesso Monumentale di S. Michele a Ripa
Via San Michele, 17/22
06 58434282 -4286
www.arti.beniculturali.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Notte Bianca 2007. Il mondo in una notte
Programma
- alle 17.00 Giochi dal mondo per bambini
- alle 19.00 Servizi di prestito e iscrizione e della vetrina tematica di libri su Cina, Africa, Perù e Afghanistan
- alle 19.00 Presentazione della mostra fotografica “Immagini dal mondo”
- a seguire: presentazione della mostra di giocattoli africani
- alle 21.00 Performance letteraria
- alle 22.00 Spuntino solidale; il ricavato delle offerte andrà al progetto “Biblioteche Solidali”
- alle 22.30 Coro Gospel Taschler Voices
- alle 24.00 Cornetti di mezzanotte
Biblioteca Franco Basaglia
Via F. Borromeo, 67
06 45462371
www.bibliotechediroma.it
Orario: sabato dalle 17.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Bianca Penitenza II edizione
Teatro: La compagnia del teatro di Massimiliano Milesi darà vita ad una rappresentazione in cui gli attori si confonderanno con i passanti, creando finzioni sceniche e performance estemporanee
Musica: Concerto di giovani gruppi emergenti scelti nel panorama musicale romano con particolare attenzione alle nuove avanguardie. Verrà installato un palco al centro della strada che per l’occasione sarà chiusa al traffico. Rare Tracce rock music, Simone Crinelli Quartet jazz e Peter band musica tecno
Video Art: Nell’ambito della manifestazione verranno realizzate delle video-installazioni lungo la via.
Associazione Paz-All
Via della Penitenza, 5
335 6657148
Orario: venerdì dalle 21.30 alle 24.00
sabato dalle 21.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Visite guidate alla basilica e all'area archeologica sottostante
In occasione della Notte Bianca è possibile visitare oltre la basilica anche gli scavi e la parte del Battistero paleocristiano normalmente chiusi al pubblico.
Basilica di S. Cecilia
Piazza di S. Cecilia, 22
06 5899289
Orario: sabato dalle 21.15 alle 1.00. L'ultimo ingresso per la visita completa è alle ore 23.45; ultimo ingresso alla sola chiesa alle 00.45.
ingresso Basilica gratuito, area archeologica € 2,50
Clandestinos (Clandestini)
La Real Academia de España invita al pubblico romano a penetrare i giardini e godersi la arrampicata dei personaggi di Daniel Canogar sulle mura. Sarà la prima mostra in Italia di questo giovane artista che da anni utilizza la elettronica più attuale per costruire il suo discorso.
Reale Accademia di Spagna
Piazza di San Pietro in Montorio, 3
06 5812806
www.raer.it
Orario: sabato dalle 21.30 alle 5.00
ingresso gratuito
I fogli della memoria
Gli artisti della Galleria presentano opere grafiche e pittoriche, su carta, ispirate ad avvenimenti storici e ricordi individuali.
Galleria dell’Ass. Cult. “La Cuba d'Oro”
Via della Pelliccia, 10
06 5897368
Orario: venerdì dalle 19.00 all'1.00
sabato dalle 20.00 all'1.00
ingresso gratuito
892.007 b>white
b>gallery (galleria d’arte-libreria-bar) promuove un progetto artistico/fotografico disponendo sulla piazza antistante delle installazioni di grande impatto visivo e forte potenziale creativo, gestite da noti fotografi come set di posa, animati da chi, passando, vorrà partecipare. Gli scatti più significativi saranno successivamente raccolti in una pubblicazione e in una mostra da noi curate.
B>Gallery
Piazza Santa Cecilia, 16
06 58334365
Orario: sabato dalle 22.00 alle 5.00
ingresso gratuito
Bambini nel mondo - mostra fotografica con performance di letture dal vivo
Mostra fotografica di Cinzia Iacono e Claudio Magagnini e performance di letture. I ritratti esposti rappresentano la spontaneità e la curiosità da salvaguardare in ogni bambino.
Raabe Teatro
Via Agostino Bertani, 22
3287694555
www.raabe.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 21.30
ingresso gratuito
VILLA BORGHESE - FLAMINIO - NOMENTANA
Apertura straordinaria
Nella città di Roma è presente, dal 2003, un nuovo punto di incontro per la cultura e l’arte: il Museo “Venanzo Crocetti” a ricordo e in memoria del Grande Artista scomparso nel 2003. Uno spazio ampio ed elegante che sorge nello stesso luogo dove l’Artista abitò ed ebbe il suo studio, nei pressi della Tomba di Nerone. Il Museo conserva un gran numero di opere dello Scultore esposte, in cinque sale, su due piani.
Museo Venanzo Crocetti
Via Cassia Nuova
www.museocrocetti.it
Orario: sabato dalle 10.00 alle 24.00
ingresso gratuito
Sogni di mezza estate
La mostra unisce tre artisti romani a due artisti austriaci. Ad accomunarli, il loro livello artistico e il loro operare specificatamente in relazione al luogo dell´esposizione, che viene ad essere coinvolto nell´evento grazie ad opere d´arte fatte ad hoc per lo stesso. Sogni di mezza estate reca in sé la discrepanza tra sogno e realtà, l´operare sui diversi livelli del reale, il risveglio del giorno che si avvicina.
Forum Austriaco di Cultura a Roma
Viale Bruno Buozzi, 113
06 360837, 063608371
www.austriacult.roma.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 24.00
ingresso gratuito
Il Panorama di Pechino 2008: lo Spirito Olimpico diventa Arte
Tutta l’emozione ed il fascino delle Olimpiadi in 110 sculture provenienti da tutto il mondo. Le 29 sculture preferite dal pubblico diventeranno parte integrante del paesaggio olimpico di Pechino 2008.
Circolo del Tennis
Via dei Gladiatori, 31
06 6798758
www.italiacina.org
Orario: sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Il Museo Storico della Guardia di Finanza, eccezionalmente in occasione della Notte Bianca, apre al pubblico in orario serale.
Museo Storico della Guardia di Finanza
Piazza Armellini, 20
06 44238841
www.gdf.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 21.00 alle 3.00
ingresso gratuito
La preghiera ecumenica per la salvezza dell’arte e della cultura di Emilio Isgrò
Emilio Isgrò, poeta visivo, scrittore e pittore nato in Sicilia, vive e lavora a Milano dal 1956, anno in cui pubblica presso Arturo Schwarz il libro di poesie "Fiere del Sud". Nel 1964 comincia a lavorare sulle "Cancellature", opere concettuali nelle quali usa la provocatoria operazione della sottrazione cancellando le parole sia per contestare la loro autorevolezza sia per dare luogo a nuovi e più veri linguaggi. Nell’edizione 2007 della Notte Bianca Emilio Isgrò ripropone "La preghiera ecumenica per la salvezza dell’arte e della cultura" già presentata alla Biennale di Venezia del 1993 da Achille Bonito Oliva e poi al Festival di Casale Marittimo nel 2006. La performance sarà musicata da Francesca Breschi e recitata da un coro a cappella intorno all’opera dell’artista "Le Tavole della Legge ovvero la Bibbia di vetro" (1994), che sarà donata alla Galleria nazionale d’arte moderna.
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Via delle Belle Arti, 131
06 32298221
www.gnam.beniculturali.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
CeMenti. Notte Bianca a Bastogi
CeMenti racconta la “vita in piazza”. Dialogare, giocare, ballare, divertirsi in un luogo comune per incontrare l’“altro”. Uno spazio tipico dell’architettura metropolitana diverrà un organismo in cui fioriranno tutte le espressioni d’arte che nascono dalla cultura del cemento.
Residence Don Gnocchi
Piazza Flanagan
06 61561934, 06 61566701
www.itcaborgoamigo.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
MAXXI architettura arte
La rassegna presenta documentari dedicati ai temi dell’architettura e dell'arte contemporanea. E' un'indagine sulla produzione architettonica e artistica contemporanea, sulla discussione delle teorie emergenti, sulla presentazione delle più significative ricerche condotte in ambito didattico, sullo sviluppo delle relazioni tra architettura e arte attraverso la presentazione di opere video, film e multimedia.
MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Via Guido Reni, 2
06 3210181
www.darc.beniculturali.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 1.00
ingresso gratuito
La Notte Bianca alla Galleria Borghese
Galleria Borghese
Piazza Scipione Borghese, 5
06 32810
www.galleriaborghese.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Prenotazione: obbligatoria e gratuita al numero 06 32810
L’intimità esposta. Gli artisti contemporanei nella casa museo di Pietro Canonica
L’ intervento sarà un dialogo tra la Casa-Museo dello scultore Pietro Canonica e alcuni artisti contemporanei, provenienti da ambiti creativi differenti (musica, teatro e arti visive) che avranno l’opportunità di attualizzare l’idea del museo come luogo storico, portando, con modalità estetiche e tecniche differenti, gli interni vissuti e intimi della casa-museo di Pietro Canonica all’esterno.
Museo Pietro Canonica
Viale Pietro Canonica, 2
06 82059127
www.museocanonica.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Notte Bianca al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Apertura straordinaria
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Piazza Thorvaldsen, 1
06 3226571-3201951
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Farnesina Porte Aperte
Gli ospiti avranno la possibilità di visitare il percorso espositivo al primo piano del Palazzo, ove si trovano le sale di maggior prestigio e dove sono esposte le opere più significative della collezione d’arte contemporanea alla Farnesina. La banda dell’Arma dei Carabinieri si esibirà nel Cortile d’Onore del Palazzo.
Ministero degli Affari Esteri
Piazzale della Farnesina, 1
06 36914559, 06 36915112
www.esteri.it
Orario: sabato dalle 21.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Il Museo d'Arte Contemporanea di Roma è dotato di due sedi: l'ex stabilimento industriale Peroni, progettato all'inizio del Novecento da Gustavo Giovannoniche fino al 1971 ha ospitato le attività produttive della Società Birra Peroni. L'altra sede è dislocata in due padiglioni del complesso edilizio dell'ex Mattatoio di Testaccio realizzato tra il 1888 e il 1891 su progetto dell'architetto Gioacchino Ersoch.
MACRO
Via Reggio Emilia, 54
06 82059127
www.macro.roma.museum
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Dopo decenni di degrado ed un uso improprio ad uffici, l'Aranciera torna ad essere luogo di svago e cultura grazie ad un impegnativo restauro che lo ha trasformato in museo per accogliere la donazione permanente di opere d'arte di Carlo Bilotti, imprenditore italoamericano e collezionista di fama internazionale, costituita da dipinti, sculture e disegni. La donazione, di complessive ventidue opere, comprende un consistente nucleo di dipinti e sculture di Giorgio de Chirico, rappresentativo dei soggetti più famosi prodotti dall'artista tra la fine degli anni Venti e gli anni Settanta, quindi il ritratto di Carlo Bilotti eseguito dall'americano Larry Rivers, il ritratto di Tina e Lisa Bilotti realizzato nel 1981 dal maestro della Pop Art Andy Warhol, L'estate di Gino Severini ed infine il grande Cardinale in bronzo di Giacomo Manzù.
Museo Carlo Bilotti
Viale Fiorello La Guardia
06 82059127
www.museocarlobilotti.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Atmosfere di fine secolo in questo museo piccolo ma prezioso, situato nel cuore di villa borghese e dedicato all'artista Pietro Canonica (1869-1959).Diverse sono le prospettive che il museo offre alla lettura del visitatore: l'appartamento privato al primo piano, ricco di arredi pregiati e quadri dell'ottocento piemontese, che ci racconta l'universo intimo delle memorie e degli affetti personali dell'artista; l'aterlier dello scultore al piano terreno, che può costituire ancora una fonte di ispirazione e testimonia la perizia tecnica dell'artista; le sale espositive, dove è possibile ammirare gran parte delle sue opere: dai piccoli busti alle grandi statue equestri, sculture, bozzetti, modelli, calchi, in una raccolta che oltre ad essere un viaggio nella storia tumultuosa dalla fine dell'ottocento alla prima metà del novecento, è anche un percorso didattico-informativo sulle diverse fasi e i diversi processi di lavorazione nell'arte della scultura.
Museo Pietro Canonica
Viale Pietro Canonica, 2
www.museocanonica.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 2.00
Apertura straordinaria
Il parco di Villa Torlonia ospita due musei: il Casino Nobile e la Casina delle Civette. Il Casino Nobile ospita nei due piani di rappresentanza il Museo della Villa, con sculture e arredi d’epoca. Al secondo piano è il Museo della Scuola Romana (di prossima apertura), con dipinti, sculture e disegni degli artisti di quella corrente.
L’attiguo Casino dei Principi, dove è consultabile l’Archivio della Scuola Romana, ricchissimo di documenti, ospita periodicamente mostre temporanee. La Casina delle Civette spicca per la sua originalità. Il suo nome è legato al ricorrere di elementi decorativi ispirati al tema della civetta. Le numerose vetrate policrome presenti sono state realizzate in gran parte da Cesare Picchiarini tra il 1910 e il 1925, su disegni di Duilio Cambellotti, Umberto Bottazzi, Vittorio Grassi e Paolo Paschetto.Dall’apertura al pubblico, nel 1997, come spazio museale, la collezione originaria della Casina è stata arricchita con vetrate degli stessi autori e con disegni, bozzetti e cartoni preparatori.
Musei di Villa Torlonia
Via Nomentana
06 82059127
www.museivillatorlonia.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Bernardì Roig. Light Never Lies
La prigionia del corpo e l’impossibilità dello sguardo, una riflessione sulla condizione dell’uomo contemporaneo e sull’isolamento alla base del lavoro di Bernardí Roig (nato a Palma di Maiorca nel 1965) e della sua prima mostra personale romana.
Museo Carlo Bilotti
Viale Fiorello La Guardia
06 82059127
www.museocarlobilotti.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Alessandro Poma (1874-1960)
La mostra, curata da Maurizio Calvesi, farà conoscere al pubblico un artista ingiustamente e troppo a lungo dimenticato attraverso 62 dipinti, di cui 15 vedute di Villa Borghese.
Museo Carlo Bilotti
Viale Fiorello La Guardia
06 82059127
www.museocarlobilotti.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Atelier Van Lieshout, Ghada Amer, Paolo Canevari
MACRO ospita l’Atelier Van Lieshout con Technocrat, un’installazione site specific: una grande macchina che ricicla materiale organico.
Circa quaranta opere per la nuova mostra di Ghada Amer (Il Cairo 1963) allestita presso il MACRO.
Nella mostra Nothing from Nothing di MACRO, Paolo Canevari proporrà una nuova serie di lavori composta da disegni su carta di grande formato, video proiezioni oltre a un’installazione scultorea.
MACRO
Via Reggio Emilia, 54
06 82059127
www.macro.roma.museum
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
7 + 2 Specchi. Paolo Hermanin
Le opere sono state realizzate su lastre di specchio con la tecnica dell’incisione. Lo specchio è luce e fa luce sul mistero, sul non conosciuto, su quello che è al di là di ciò che appare nel proprio campo visivo. Le incisioni su specchio possono considerarsi come metafore luminose di un viaggio che coinvolge spettatore ed artista conducendoli dalla prima percezione oscura ed inconsapevole alla comprensione chiara e cosciente della Realtà.
Casina delle Civette - Villa Torlonia
Via Nomentana, 70
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Notturno giapponese
Mostra: Masao Okabe. Attingendo memorie (16-24). Presente alla Biennale di Venezia con 1.400 frottage del porto di Hiroshima, Okabe presenta opere realizzate a Parigi, Venezia e Roma. Artist talk alle 20.00 con Okabe, Chihiro Minato, commissario Padiglione Giappone, e Mary Angela Schroth, direttrice Galleria Sala 1.
Istituto Giapponese di Cultura
via Antonio Gramsci, 74
06 3224754, 06 3224794
www.jfroma.it
Orario: sabato dalle 16.00 alle 24.00
ingresso gratuito
Scipione. Opere dal 1927 al 1932
Una significativa selezione di circa 30 dipinti e 20 disegni che ripercorre l’opera di Scipione (Gino Bonichi, Macerata 1904 - Arco di Trento 1933), uno dei principali protagonisti della Scuola Romana e artista dalla cultura figurativa del tutto personale nella cui poetica le evidenti suggestioni letterarie si tramutano in una pittura caratterizzata da un vibrante espressionismo.
Casino dei Principi - Villa Torlonia
Via Nomentana, 70
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Festa di Fine Estate & Notte Bianca in periferia
Una festa di quartiere adatta a tutti, ci saranno esibizioni di cantanti, stand, animazione, dibattito politico, giostre per i più piccoli e tanto altro…
Largo Donaggio
Largo Donaggio
06 81903153
Orario: venerdì e sabato dalle 16.00 alle 3.00
ingresso gratuito
Festa di Fine Estate & Notte Bianca in periferia
Una festa di quartiere adatta a tutti, ci saranno esibizioni di cantanti, stand, animazione, dibattito politico, giostre per i più piccoli e tanto altro…
Largo Millesimo
Largo Millesimo
Orario: venerdì e sabato dalle 16.00 alle 3.00
ingresso gratuito
TESTACCIO - OSTIENSE - GARBATELLA
‘Actions under moonlight’
La Factory in Riva Ostiense, nella notte illuminata di luce “bianca” ospita il Direttore della London Biennale, l'artista David Medalla, presente già dagli anni '60 accanto ai gruppi di arte cinetica nelle mostre sul monocromo bianco che come uno spartiacque ha distinto i linguaggi del Novecento. Presente con le sue opere nelle più importanti gallerie e musei d'arte di diversi paesi, David Medalla è un artista indipendente, e ,per la Notte Bianca, proporrà performances di coinvolgimento del pubblico con una forma interattiva aperta alle altre manifestazioni che avverranno nella Factory.
Factory
Via di Riva Ostiense
www.factoryoccupata.com
Orario: sabato dalle 21.00
ingresso a sottoscrizione
Into Me, Out of Me
Gli artisti, circa centoventi, tra i più importanti del panorama internazionale esplorano la dimensione interna ed esterna del corpo umano in una collettiva curata da Klaus Biesenbach.
MACRO Future
Piazza O. Giustiniani, 4
06 671070400
www.macro.roma.museum
ingresso gratuito
Sfiorati dalla luce della pace
Porta San Paolo e la piramide di Caio Cestio Teatri di luce e filmati del cinema italiano sulla pietra lunense della piramide. Il più grande schermo di marmo e il castello di porta San Paolo illuminato dalla luce della pace e stelle iridiscenti.
Porta San Paolo - Piramide Cestia
Piazzale Ostiense
333 4177648
Orario: sabato dalle 18.00 alle 24.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Il complesso dell’ex-Mattatoio è una vivace area per manifestazioni culturali ed eventi artistici. Situato non lontano dalla riva del Tevere nel quartiere Testaccio, MACRO Future è il luogo ideale per la sperimentazione culturale. Costruiti fra 1888 e 1891 da Gioacchino Ersoch, i padiglioni del Mattatoio testimoniano il passaggio dal classicismo alla modernità e costituiscono un importante esempio storico dell’architettura industriale monumentale e razionale della fine del secolo.
MACRO Future
Piazza O. Giustiniani, 4
06 82059127
www.macro.roma.museum
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Situata lungo la via Ostiense sulla riva sinistra del Tevere, di fronte agli ex Mercati Generali, la Centrale Montemartini è uno straordinario esempio di riconversione in sede museale di un edificio di archeologia industriale. Il primo impianto pubblico per la produzione di energia elettrica, intitolato a Giovanni Montemartini, è oggi il secondo polo espositivo dei Musei Capitolini ed ospita una considerevole parte delle sculture dell'antichità classica tornate alla luce nel corso degli scavi eseguiti a Roma tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento.
Centrale Montemartini
Viale Ostiense, 106
06 82059127
www.centralemontemartini.org
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
La Notte Bianca al Museo della Via Ostiense
Apertura straordinaria
Museo della via Ostiense
Via Raffaele Persichetti, 3
06 5743193
www.itnw.roma.it/ostia/scavi
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
ArtDoq
Il gruppo di artisti ArtDoq presenta il suo primo lavoro collettivo: oltre 100 elementi, ciascuno un'opera a sé stante, riuniti a comporre una grande installazione. Verranno inoltre esposte alcune opere individuali dei 5 artisti. La mostra verrà accompagnata da un'esposizione gastronomica di prodotti genuini, a cura del Genovino d'Oro.
Istituto Superiore Antincendi
Via del Commercio, 13
06 57064344, 06 57064343, 320 4338978
www.vigilfuoco.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Apertura del Museo Storico dei Vigili del Fuoco di Roma collocato nelle sede più antica di Roma.
Museo Storico dei Vigili del Fuoco
Via Galvani angolo Via Marmorata
06 5746808, 06 46722233, 06 467222231
www.vilfuoco.it
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
EUR - OSTIA
La Notte Bianca all'Archivio Centrale dello Stato
Visite della Sala studio con illustrazione della documentazione conservata e delle attività istituzionali dell'Archivio. Visita alla mostra "Alcide De Gasperi", in occasione del 50° anniversario dei Trattati di Roma; Concerto di musica jazz (musiche di Bolling eseguite per pianoforte, chitarra, contrabbasso e percussioni) e di musica sudamericana (Valzer venezuelani eseguiti da un duo di chitarre, con la partecipazione di Senio Alirio Diaz). Visita della mostra realizzata da 20 artisti su Leon Battista Alberti.
Archivio Centrale dello Stato
Piazzale degli Archivi, 27
06 6869237
www.archivi.beniculturali.it/ACS
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
Danze Celesti al Planetario
Dalle 22.00 all'1.30 concerto in piazza di Daniele Sepe. Dall'1.00 alle 5.00 Tango sotto il colonnato della Civiltà Romana. Per tutta la notte postazioni telescopiche allestite per osservare il cielo. Dall'1.00 alle 2.30 postazione Virtual Telescope. Gianluca Masi presenta al Planetario di Roma "Ritmi nel Cielo". Ogni ora dalle 21.00 nel Museo Astronomico ballerini di tango tra i pianeti. Dalle 20.00 alle 5.00 ogni mezz’ora, sotto la cupola, "Il valzer gravitazionale", spettacolo appositamente realizzato per la notte Bianca 2007.
Planetario e Museo Astronomico
Piazza G. Agnelli, 10
06 82059127 tutti i giorni 9.00-19.30
www.planetarioroma.it
Orario: dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Prenotazione: obbligatoria per gli spettacoli in cupola al numero 06 82059127
Moonartelive - Rock/Pop festival
Una no stop con 14 gruppi Rock & Pop che si alterneranno sul palco accompagnati da proiezioni di videoarte e clip specifici. Action e live painting, e una collettiva mista di pittura e fotografia. Performance della scuola romana dei fumetti. Proiezione di cortometraggi dal “Bianco film festival” di Perugia. Alle 23.00 di sabato, i “Magical Mystery Acoustic Tour” con un tributo ai Beatles.
Stardust Village
Via di Decima, 72
06 52207813, 06 69612679
Orario: venerdì e sabato dalle 19.30 alle 2.00
ingresso gratuito
Corviale in opera
Il programma prevede una mostra sui Costumi d’Opera, un concerto di Arie d’Opera, Libri, Arte Contemporanea e Concerto per Pianoforte sul tema “Faust e la notte di Valpurga”. L’evento vivrà un momento magico con la performance di danza a cura di R. Giuppa, L.Talluri, e Ras Noiz, che vedrà, fra gli altri, la partecipazione straordinaria di Grazia Galante, prima ballerina di Maurice Bejart. A seguire: esibizione e serata danzante di Tango Argentino con Dj Lamb.
Biblioteca Corviale
Via Marino Mazzacurati, 76
06 65193988, 333 1406341
www.bibliotechediroma.it
Orario: sabato dalle 17.00 alle 5.00
ingresso gratuito
"Cinema al Museo. Le Tradizioni italiane in rassegna"
Proiezioni di alcuni filmati dell'Archivio di antropologia visiva del Museo sul tema della festa, alle 21.00 e alle 22.30. Si effettueranno visite guidate dalle 20.00 in poi.
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Piazza Guglielmo Marconi, 8-10
06 5910709
www.popolari.arti.beniculturali.it
Orario: venerdi dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
La Notte Bianca al Museo Nazionale dell'Alto Medioevo
Museo Nazionale dell'Alto Medioevo
Viale Lincoln, 3
06 54228199
www.itnw.roma.it/ostia/scavi
Orario: sabato dalle 20.00 alle 2.00, ultimo ingresso all'1.30, uscita del pubblico entro le 2.00
ingresso gratuito
MusicaMuseo sotto le stelle
Mentre nel Salone delle Scienze risuonano le note degli artisti ospiti (pianisti, cantanti, ecc.) che ci offriranno un happening dal classico al jazz, il Museo sarà visitabile attraverso lo sguardo degli specialisti che ci illustreranno il viaggio che compie l’oggetto in vetrina dal rinvenimento alla sua musealizzazione. Previste degustazioni di prodotti tipici.
Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”
Piazza Guglielmo Marconi, 14
06 54952269
www.pigorini.arti.beniculturali.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 2.00
ingresso gratuito
An american night
Bambini: letture animate a cura dell’associazione Ruotalibera. Adulti: Inaugurazione della mostra “Volumi” sculture di grandi dimensioni e vari materiali, esposte nelle aree esterne alla biblioteca. Presentazione del libro di Annalisa Comes “Racconti italoamericani”. Salvatore Esposito presenta il libro “Crosby, Stills & Nash” di Stefano Frollano e Salvatore Esposito. Concerto dei “Waterfall” - American Folk & West Coast Tribute Band (repertorio-viaggio nella storia della musica americana anni ’60 e ’70)
Biblioteca Sandro Onofri
Via Umberto Lilloni, 39/45
06 45460644/43
www.bibliotechediroma.it
Orario: sabato dalle 18.30 all'1.30
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Il Museo della Civiltà Romana, inaugurato nel 1955, illustra nelle 59 sezioni tutti gli aspetti della civiltà romana antica con una raccolta imponente di calchi da originali conservati in tutti i musei del mondo, oggi distrutti o danneggiati, e di plastici ricostruttivi di monumenti sparsi in tutta l'area dell'impero romano.
Museo della Civiltà Romana
Piazza G. Agnelli, 10
06 82059127
www.museociviltaromana.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Apertura straordinaria
Il nuovo Planetario di Roma è stato inaugurato il 26 maggio 2004 presso il Museo della Civiltà Romana all'Eur, a oltre 20 anni dalla chiusura dello storico planetario ospitato nella Sala della Minerva. Questa grande "macchina dello spazio e del tempo" mette finalmente il cielo a disposizione del pubblico, condensando sopra la nostra testa secoli e anni luce. Sotto l'ampia cupola di 14 metri si accende una perfetta riproduzione del cielo stellato: i moti del Sole, della Luna e dei pianeti sullo sfondo dello Zodiaco, della Via Lattea e di 4500 stelle. Tre proiettori digitali consentono inoltre di compiere in tempo reale vere e proprie navigazioni tridimensionali nello spazio profondo. Toccare il cielo con un dito è ora possibile: con simulazioni e proiezioni all-sky, corpi celesti, nebulose e galassie sono davvero a portata di mano. Il planetario di Roma offre una vasta programmazione di spettacoli astronomici dal vivo, conferenze, eventi e osservazioni astronomiche rivolti a ogni tipo di pubblico, per avvicinarsi alle meraviglie del cielo e approfondirne i segreti. Un mix affascinante di emozione, tecnologia e rigore scientifico. Il museo astronomico adiacente conduce il visitatore in un viaggio dalla Terra all'universo attraverso i grandi temi dello spazio, del tempo, dell'origine degli elementi e propone una coinvolgente esperienza immersiva, tra grandi modelli dei pianeti, diorami e postazioni multimediali interattive con videogiochi astronomici. Il planetario di Roma torna per riaprire una finestra sul cielo: un teatro astronomico per riappropriarsi dello spettacolo della volta stellata. E per lanciarsi nelle profondità dello spazio alla scoperta del cosmo che ci circonda.
Planetario e Museo Astronomico
Piazza G. Agnelli, 10
06 82059127
www.planetarioroma.it
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
sabato dalle 20.00 alle 6.00
ingresso gratuito
Meer / Mensch / Wunsch – mare / uomo / desiderio - videoinstallazione di Regina Huebner
Con la videoinstallazione Meer/Mensch/Wunsch-mare/uomo/desiderio, sotto il porticato del Palazzo delle Scienze, l’artista austriaca Regina Hübner elabora il rapporto uomo-natura attraverso il concetto di desiderio: una citazione di Lucrezio da De rerum natura apre la visione ad un mare rovesciato che invade lo spazio e ad una figura che traccia un segno. Immagini poetiche dell’esistenza umana.
Palazzo delle Scienze
Piazza Guglielmo Marconi, 14 d
06 32110676, 335 7593092
www.reginahuebner.net
Orario: sabato dalle 21.00 alle 6.00
ingresso gratuito
APPIA - CASILINA - CINECITTA' - TORBELLAMONACA
‘Actions under moonlight’
La galleria studio.ra, con un evento di arte sociale e pubblica propone un percorso per la notte illuminata di luce “bianca”, realizzato dall'esponente delle neo-avangurdie David Medalla, Direttore della London Biennale. Artista cinetico dagli anni 60, autore di opere meccaniche bianche, Medalla proporrà performances di coinvolgimento del pubblico nei luoghi simbolo del quartiere Appio-Latino, come la Vasca Romana del II sec. DC di via Cesare Baronio e il parco della Caffarella: la città diventa elemento non solo scenografico ma anche dialogico della creazione artistica. L’azione configura il territorio e il territorio configura l’azione.
Galleria Studio.ra
Via Bartolomeo Platina, 1f
06 45495639, 3491597571
www.studiora.eu
Orario: venerdì dalle 20.00 alle 24.00
ingresso gratuito
Il villaggio delle stelle Bambine
Un villaggio del fare, con laboratori per bambini: arte, origami, costruzione di un libro, trucco teatrale. E poi i Bibliobus dell’Istituzione Biblioteche di Roma, la libreria itinerante Ottimomassimo, cori e orchestre di ragazzi, lo spettacolo Il Clown e la Bambina di Ruotalibera Teatro. L’Oasi Bianca-la Fattoria Didattica organizzata da Azienda Romana Mercati coinvolgerà i bambini in attività finalizzate alla divulgazione in chiave ludica della nostra tradizione produttiva e gastronomica. Chiude la Compagnia dei Folli con Volta Celeste con danze aeree a 10 metri da terra e mezzi fantastici a propulsione pirotecnica.
Parco di Centocelle
Via Casilina, 708
Orario: sabato dalle 17.00 alle 21.00
ingresso gratuito
“Muovi la Tor…”
Una kermesse musicale, generi diversi, contaminazione tra le arti, proiezioni video, allestimento di opere di giovani artisti nello spazio esterno del Teatro di Tor Bella Monaca. Altipiani, etichetta discografica, ha un particolare rapporto con il territorio, affiancando al lavoro svolto sul piano nazionale, la valorizzazione delle risorse locali. Ospiti tra gli altri Andrea Ra.
Arena del Teatro Tor di Bella Monaca
Via Bruno Cirino angolo Viale Duilio Cambellotti
06 2020387
www.altipiani.it
Orario: venerdì dalle 18.30 all'1.30
ingresso gratuito
Cortomoda
CortoModa nasce dalla volontà di offrire ai giovani stilisti delle scuole di moda di Roma la possibilità di mostrare il loro talento, e di poterlo documentare grazie a giovani film-makers e fotografi che testimonieranno l’iter creativo degli abiti. Una giuria selezionata e composta da personaggi di alto rilievo nel mondo della moda e dello spettacolo segnalerà il miglior abito, film-documentario e reportage fotografico.
Villa Lais
Piazza Cagliero, 20
06 7802615, 06 69609306
Orario: sabato dalle 21.00 alle 4.00
ingresso gratuito
Itinerari senza Io
Proiezione di tre video recenti che hanno partecipato a manifestazioni internazionali. Il video/film di 42 minuti “Itinerari senza io” 1998-2002 da il titolo all’evento. L’artista, Jacopo Benci, nel realizzare i suoi lavori ha prestato molta attenzione alle immagini, al sonoro e al ritmo complessivo dei filmati. Il tempo dell’immagine è un aspetto molto importante del lavoro dell’artista.
Associazione Culturale TRAleVOLTE
Piazza di Porta San Giovanni, 10
06 70491663
Orario: venerdì e sabato dalle 20.00 alle 00.30
ingresso gratuito
La Notte Bianca al Mausoleo Cecilia Metella
Apertura straordinaria.
Mausoleo di Cecilia Metella
Via Appia Antica, 161
06 3997700
www.archeorm.arti.beniculturali.it
Orario: venerdì 20.00-24.00
sabato 20.00-2.00
ingresso gratuito
SAN LORENZO - PIGNETO
Amparo
Anteprima del progetto ArtetiCasa AMPARO, sviluppato sul tema del luogo di appartenenza e della memoria, del rifugio, dello spazio da vivere e della forma in cui questo viene vissuto. Importanti artisti locali e stranieri realizzano per l'occasione opere interattive, sculture, fotografie, dipinti, video, installazioni e performances.
Associazione di Promozione Culturale Artetica
Via dei Marsi, 18
333 3806558
www.artetica.org
Orario: sabato dalle 18.30 alle 4.00
ingresso gratuito
Videosognando - Mostra personale di Matteo Fato
la mostra si inscrive all’interno del progetto del MLAC dedicato all’arte giovane e all’applicazione delle nuove tecnologie multimediali nell’arte contemporanea. Matteo Fato coniuga tradizione e contemporaneità. La pratica del video caratterizza la produzione più recente e costituisce una naturale estensione dell’originaria vocazione pittorica.
Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Università di Roma La Sapienza
P.le Aldo Moro, 5
06 49910365
www.luxflux.org/museolab/museo.htm
Orario: sabato dalle 19.00 alle 24.00
ingresso gratuito
DOC.ART.MONDO - Mostra personale di Lisa Reihana
La mostra è dedicata alla Nuova Zelanda rappresentata dall’artista, new media artist nata ad Aukland dove vive e lavora. Le immagini di Lisa sono influenzate dall’estetica cyberpunk ma anche dalle leggende, dalle favole e dai racconti per bambini. La sua caratteristica è la completa contemporaneità nel rivedere la tradizione del suo popolo, i maori.
Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Università di Roma La Sapienza
P.le Aldo Moro, 5
06 49910365
www.luxflux.org/museolab/museo.htm
Orario: sabato dalle 19.00 alle 24.00
ingresso gratuito
Notte in bianco e nero
La Scuola Romana di Fotografia offre la possibilità di provare la magia insostituibile della stampa tradizionale in bianco e nero. Si può assistere ai processi di stampa oppure partecipare attivamente, portando un negativo b/n, usufruendo delle attrezzature professionali, che la scuola metterà a disposizione.
Scuola Romana di Fotografia-Laboratorio B/N
Via dei Sabelli, 102/a
06 87452335, 06 87452336
www.scuolaromanadifotografia.it
Orario: sabato dalle 18.00 all'1.00
ingresso gratuito
Fine Art - Works in progress 2007
Gli allievi della Scuola Romana di Fotografia presentano la collettiva, che raccoglie le stampe b/n in Fine Art e i lavori di ricerca personale prodotti durante l’anno accademico 2006-07. Musica dal vivo.
Scuola Romana di Fotografia-Galleria D'Arte
Via degli Ausoni, 76
06 87452315, 06 87452316
www.scuolaromanadifotografia.it
Orario: sabato dalle 18.00 all'1.00
ingresso gratuito
L'affetto della memoria
Una mostra d’arte (pittura, scultura, poesia, letteratura e musica) di autori che operavano già prima del ‘67, immersa nel flusso delle immagini del documentario “Prendiamoci la vita” di Silvano Agosti. Racconto di 10 anni del movimento studentesco (’67-’77). Autori: Hugo Aisemberg, Empedocle Amato, Daniela Bendoni, Marisa Busanel, Angelo Caligaris, Gigi Campanelli, Umberto Carani, Carlo Cego Pernigotto, Franco Fumelli, Nino Giammarco, Paolo Ristonchi, Giampiero Rossi, Duccio Trombadori.
Scuola Romana di Fotografia-Fotofestival Garage
Via degli Ernici, 2A
06 4957245, 064857264
www.scuolaromanadifotografia.it
Orario: sabato dalle 18.00 all'1.00
ingresso gratuito
Works in progress 2007
Gli allievi della Scuola Romana di Fotografia presentano la collettiva, che raccoglie il lavoro svolto durante l’anno. Le immagini in mostra, spaziano dal ritratto allo still-life, dal reportage sociale a quello naturalistico, dai lavori su commissione alla ricerca personale. Musica dal vivo.
Scuola Romana di Fotografia (sede)
Via degli Ausoni, 7/a
06 4957245, 06 4957264
www.scuolaromanadifotografia.it
Orario: sabato dalle 18.00 all'1.00
ingresso gratuito
Notte latina
Dalle 19.00 alle 20.30 Apertura mostra fotografica e presentazione video sul Brasile, a cura di Grande Opera (foto di Massimiliano Troiani ed altri). Presentazione dei finalisti del Pre.mio Biblioteche di Roma 2007/Sezione stranieri (dedicata all’America Latina), a cura di Biblioteche di Roma e del Circolo di Lettura della Biblioteca. Alle 21.00 A memoria do Oceano. Racconto – Musica – Poesia Brasiliana. Con Claudia Pellegrini e alla chitarra Andrea Moriconi. Dalle 19.00 all'1.00 Apertura al pubblico della biblioteca.
Biblioteca Pigneto
Via Attilio Mori, 18
06 45460541
www.bibliotechediroma.it
Orario: sabato dalle 18.30 all'1.00
ingresso gratuito
Notte latina
Dalle 18.00 alle 19.30 - Apertura mostra fotografica e presentazione video sul Perù, a cura di Grande Opera (foto di Massimiliano Troiani ed altri). Presentazione dei finalisti del Pre.mio Biblioteche di Roma 2007/Sezione stranieri (dedicata all’America Latina), a cura di Biblioteche di Roma e del Circolo di Lettura della Biblioteca. Dalle 19.00 alle 24.00 Apertura al pubblico della biblioteca.
Biblioteca Penazzato
Via Dino Penazzato, 112
06 45460531
www.bibliotechediroma.it
Orario: sabato dalle 18.30 all'1.00
ingresso gratuito