Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
NOTTE DI VALPURGA: LETTURE ORIZZONTALI
il 08 Settembre 2007 - Segnalato da Terminal info:
In occasione della “Notte Bianca” 2007, sabato 8 settembre alle ore 20,30 circa, presso il Centro d’Arte Contemporanea “Il Mitreo” di Roma (http://www.mitreoiside.com/index.html), Ugo Magnanti, Vitaldo Conte, Tiziana Pertoso, Monica Savoia, eseguiranno il “body poem” per 4 corpi e voci “Notte di Valpurga: letture orizzontali”.
La performance, ideata da Ugo Magnanti, fa parte della mostra “Faust, la notte di Valpurga”, curata da Monica Melani nell’ambito delle iniziative previste per la “Notte Bianca” 2007 dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.
I quattro artisti eseguiranno le loro letture simultaneamente, in senso inverso, e in posizione orizzontale, stesi a terra, all’interno di 4 grosse teche di plexiglas e plastica, allestite a croce greca.
Settore: cultura.
Poesia - Arte: Vitaldo Conte, Tiziana Pertoso, Monica Savoia, Ugo Magnanti.
Tipo di evento: performance di poesia “Notte di Valpurga: letture orizzontali”.
Data: 08/09/2007, ore 20,30.
Presso: Centro d’Arte Contemporanea “Il Mitreo”, via Marino Mazzacurati n° 61-63, 00148 Roma.
Info: tel. 3471808068
Ingresso gratuito
Note biografiche
VITALDO CONTE, docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Catania, risiede a Roma. Critico d’arte con all’attivo svariate pubblicazioni: “Nuovi segnali” - Antologia sulle poetiche verbo-visuali italiane negli anni ‘70-’80 con l’annessa cassetta “Ultimi suoni di poesia italiana” (Maggioli Ed., Rimini 1984); “Dispersione (scrivendo estremi confini)”, (Ed. Pendragon, Bologna 2000); per le Ed. GEPAS (Avola) ha pubblicato diversi blocco-notes, tra cui “Extreme (le malie del perturbante)” (‘02), “EXtreme Anomalia” (‘03), “I Sensi del bianco e oltre” (’03), “I fiori del bianco” (‘03), “Dal bianco una rosa rossa” (‘05), “Mistica inContaminazione” (‘05); ecc. Esperienze (mostre, eventi, pubblicazioni) nel campo delle arti visive e della poesia (lineare, visuale, spettacolare). Ha partecipato a centinaia di conferenze e iniziative in Italia e all’estero. Ha ideato e curato tra le varie esposizioni: sulla “Scritturadesiderio dispersione” (Roma, Campi Salentina, Foggia - 1999/2000); “Malie plastiche” (Museo Civico, Foggia; Castello Carlo V, Lecce - 2002); commissario ad “Anteprima della XIV Quadriennale” (Palazzo Reale, Napoli - 2003-04); sul “bianco e la rosa rossa” (Catania - 2005/06); “Julius Evola” (Castello Aragonese, Reggio Calabria - 2005/06); “Mistiche bianche” (Castello Aragonese, Reggio Calabria - 2006); “DonnaArte” (Centro Fieristico, Trepuzzi - 2007); ecc.
TIZIANA PERTOSO, artista salentina, si è diplomata al corso di Laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Lecce e si è specializzata all’Accademia di Belle Arti di Catania. Ha conseguito il diploma di Pianoforte presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Dal 1997 svolge una intensa attività artistica: pittura, installazione, oggettualità. Dal 2003 è attiva con forme d’arte espressive che si relazionano con il mondo dell’handicap, della creatività infantile e giovanile (con mostre, laboratori, seminari). Ha partecipato ad eventi importanti come l’”Anteprima 2 della XIV Quadriennale di Roma”, Palazzo Reale, Napoli 2003-04; “Mistiche Bianche”, Castello Aragonese, Reggio Calabria 2006; “DonnaArte”, Centro Fieristico, Trepuzzi (Le) 2007. Principali esposizioni personali: 2003 – “Soffio”, Conservatorio di Sant’Anna, Lecce. 2005 – “Anomalie e giochi d’arte”, Tribunale della Dogana, Foggia; Cripta Convento Padri Passionisti, Trepuzzi (Le).
MONICA SAVOIA, poetessa italo ungherese, vive a Roma. Ha pubblicato la sua prima raccolta poetica “Disforiche linearità” con Montedit editore. Laureata in lingue e traduttrice, ha vinto vari premi di poesia.
UGO MAGNANTI ha pubblicato la raccolta di poesie “Rapido blé” e la plaquette “20 risacche”. Il suo poemetto visivo “Alfabeti” è stato acquisito dalla Biblioteca Casanatense di Roma, e la sua ‘Autopoesia con frecce’ esposta alla Biennale di Londra 2006, progetto “Arrows”. Ha partecipato con la poesia-oggetto “Poemisole” alla “8a Rassegna Internazionale del Libro d’Artista” e con la poesia-oggetto “Raskòlnikov” alla “7a, esponendo presso la Biblioteca Casanatense di Roma, il Centro Pecci di Prato, il Museo Morandi di Bologna, la Biblioteca Bertoliana di Vicenza, il MART di Rovereto. Ha rappresentato in Sardegna, a La Maddalena, le “Tre poesie-azione del poeta egoista”, nell’ambito di “Artincorpo”, festival di performance d’arte. Ha ideato, e partecipato alla lettura itinerante fra le discariche abusive “Otto poeti nell’immondizia” (Anzio e Nettuno); ha ideato e partecipato alla performance di “Poesia vomitata” contro la costruzione della Turbogas di Aprilia. Con le poesie-oggetto “piccolo obelisco con parole” ed “Entomologia” ha partecipato alle mostre “L’attaccapanni” e “L’arte seduta” (Roma).
Performance di poesia e arte al Mitreo di Roma