• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

mostra personale

dal 07 Settembre 2007 al 09 Settembre 2007 - Segnalato da fadone
|

info:
BOTEH
Collezione Saman, Via Giulia 194/a
Dal 7 settembre al 9 settembre 2007
Inaugurazione ore 19,30

Inaugurazione di Boteh, mostra personale di Davide Fadani, venerdì 7 settembre,in concomitanza con “Aspettando…La Notte Bianca”, presso Collezione Saman,show room per l’esposizione e la vendita di tappeti provenienti da diverse parti del mondo.
Le opere presentate da Davide Fadani dialogano virtualmente con la selezione di tappeti proposti per l’occasione. L’inedito connubio tra arte pittorica e arte tessile è un tentativo per riscoprire simboli e significati legati alla figura femminile.
La donna è il fulcro di gran parte della produzione tessile: un tempo i tappeti erano parte del corredo nuziale e sono le donne tuttora a tessere e annodare i fili colorati in molteplici motivi con diversi significati tra cui il Boteh che dà il titolo alla mostra.
Letteralmente “fiore”, Boteh è un termine persiano per indicare un motivo decorativo di base nella tessitura dei tappeti a cui sono attribuiti più significati, ma è soprattutto simbolo di fertilità e di vita. Spesso con il Boteh si rappresenta il feto nel grembo materno, la capacità riproduttiva della donna.
In una “metonimia millenaria” il Boteh è un elemento che attraverso i secoli giunge fino al presente nella rappresentazione della donna e della sua femminilità nella massima espressione. Nella vita tutto scivola nel passato ma i simboli rimangono come segni indelebili della tradizione e della cultura di un popolo.
L’artista e le opere
Davide Fadani mostra una spiccata sensibilità nei confronti della bellezza e della sensualità espresse dal corpo umano. Segno caratteristico della sua pittura è l'unione tra una grande capacità grafica, al limite della stilizzazione, e una forte carica espressiva desunta dai grandi maestri dell'espressionismo tedesco e viennese che tanto hanno influenzato l’artista in un equilibrio cromatico teso a sottolineare i pieni e i vuoti per una resa più materica e realista.
Nelle opere esposte la donna non è rappresentata da un simbolo che racchiude un unico modo di vedere ma invade completamente lo spazio del quadro con le sue forme inconfondibili e la sua fisicità che si dissolve tra i chiaroscuri per lasciare all’osservatore differenti visioni, personali rappresentazioni della donna, madre, amante, elemento creatore e creativo.
La mostra è inserita in un evento articolato in tre giorni, un viaggio alla scoperta del mondo orientale attraverso i colori, la cultura, gli odori e i sapori.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali