• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

"Timeless:omaggio a Leon Battista Alberti"

dal 08 Settembre 2007 al 21 Settembre 2007 - Segnalato da ass.cult.
|

info:
Archivio Centrale dello Stato,
Piazzale degli Archivi 27, Roma EUR.
Inaugurazione per le scuole: giovedì 13 settembre 2007, ore 10:00.
Fino al 21 settembre, nei giorni 10, 11, 12, 20, 21 dalle 15:00 alle 18:00,
nei giorni 13, 14, 15, 17, 18, 19 dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
Informazioni generali: I.I.S.S. “Leon Battista Alberti”,
tel. 06/5923396, email: rmtl03000g@istruzione.it
Associazione Culturale “Macchiad’onda”:
tel. 06-66564352, email: associazionemacchia@libero.it
ingresso gratuito

T i m e l e s s Omaggio a Leon Battista Alberti

Artisti in mostra: Giampaolo ATZENI, Marco BARONCELLI, Brunivo BUTTARELLI, Andrea CARINI, Stefania DI CARLANTONIO, Max MARRA, Massimo MASELLI, Ettore MOSCHETTI, Giorgio PAHOR, Pietro PERRONE, Antonio PIZZOLANTE, Massimo RUIU, Alessandro SAVELLI, Stefano SODDU, Pierantonio VERGA .

In mostra opere di 15 artisti: Giampaolo ATZENI, Marco BARONCELLI, Brunivo BUTTARELLI, Andrea CARINI, Stefania DI CARLANTONIO, Max MARRA, Massimo MASELLI, Ettore MOSCHETTI, Giorgio PAHOR, Pietro PERRONE, Antonio PIZZOLANTE, Massimo RUIU, Alessandro SAVELLI, Stefano SODDU, Pierantonio VERGA
Timeless, senza tempo, è la passione culturale dell’Alberti e gran parte della sue teorizzazioni artistiche: la moderna coscienza dell’immagine e delle sue problematiche trovano proprio nel geniale fiorentino di Roma una delle prime concrete affermazioni.
Timeless è anche la natura profonda dell’arte, di tutta l’arte. L’arte è contemporanea se è atemporanea. La grandezza dell’Alberti è pure nella sua consapevolezza, evidente nei suoi scritti, che quanto andava facendo era un patrimonio della sensibilità umana tout court.
“Ci vuole un esercito per immaginare quanti Alberti c’erano nell’Alberti, quante intelligenze s’intrecciavano nel suo ‘miracoloso ingegno’, secondo la definizione del Poliziano: architetto, archeologo, poeta, scrittore, filosofo, linguista, musicista, chimico, fisico, cartografo, crittografo, sì addirittura crittografo; ma se è per questo, a tempo perso progettò pure strumenti per la misurazione della profondità del mare o dei pozzi; il fatto è che poliedrico è il procedere sano di qualsiasi fervida intelligenza, che sa - o scopre da sé - che “tutto si tiene”, e che non solo l’arte è una, ma è la vita in sé ad essere una e sempre la stessa, nella sua insondabile vastità.” (dal testo di G. Gigliotti in catalogo).
Le opere dei 15 artisti in mostra vogliono essere un contributo artistico alle riflessioni sull’attualità del pensiero albertiano se connesso alle urgenze dell’individuo.

 

 

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali