Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
SAN BENEDETTO DA NORCIA, PATRONO D'EUROPA
dal 21 Giugno 2007 al 24 Giugno 2007 - Segnalato da Arthemisia info:
San Benedetto da Norcia, patrono d’Europa
Roma, Palazzo Apostolico Lateranense, Museo Storico del Vaticano
Sala della Conciliazione
21 – 24 giugno 2007
COMUNICATO STAMPA
Dal 21 al 24 giugno 2007 si tiene a Roma, l’importante evento dal titolo: “Incontro Europeo dei Docenti Universitari. Un nuovo umanesimo per l’Europa. Il ruolo delle Università”: 49 convegni in occasione del 50° anniversario dei Trattati di Roma (1957-2007).
Nell’ambito di questo grande evento promosso dall’Ufficio Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma, Bruno De Santis, Direttore generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e Rossella Vodret, Soprintendente per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico del Lazio, hanno scelto di sottolineare il valore unitario e cristiano della cultura europea attraverso un omaggio alla figura di “San Benedetto da Norcia, patrono d’Europa”.
La costituzione di una base culturale condivisa si deve infatti anche all’azione di conservazione e di diffusione di testi classici e medievali operata dalla fitta rete di monasteri benedettini presenti in tutta Europa.
Si è voluto dunque accompagnare l’incontro dei docenti delle Università d’Europa con una piccola quanto significativa esposizione di tre opere, curata da Giorgio Leone e Mariella Nuzzo, databili nell’arco del Seicento, che forniscono un’occasione straordinaria per riflettere sulla figura del fondatore del monachesimo occidentale. Tre opere, normalmente nascoste al grande pubblico, che sono inoltre esemplari della fioritura della pittura del Seicento.
L’esposizione, che si tiene presso il Palazzo Apostolico Lateranense, Museo Storico del Vaticano, Sala della Conciliazione, presenta due dipinti provenienti dal Convento di S. Ambrogio alla Massima a Roma: la Morte di San Benedetto, di Baccio Ciarpi (1574-1654), e San Benedetto e due angeli, di Alessandro Tiarini (1577-1668), e un terzo facente parte della collezione della Galleria dell’Accademia di San Luca di Roma, attualmente chiusa al pubblico, il San Benedetto tra i rovi di Benedetto Luti (1666 -1724).
La tela di Benedetto Luti raffigura un episodio della vita del santo, quando si gettò tra i rovi per sfuggire alle tentazioni del demonio. L’opera di Alessandro Tiarini raffigura invece la discussione di un angelo con san Benedetto, di controversa specificazione tematica; mentre il grande quadro di Baccio Ciarpi, raffigura la morte del santo, sorretto nel momento del trapasso dagli altri monaci benedettini.
Si tratta di tre opere che contribuiscono a delineare il valore mistico e spirituale della figura di San Benedetto, destinata ad imprimere un segno forte ed unitario nella cultura dell’Europa cristiana.
SCHEDA TECNICA
SAN BENEDETTO DA NORCIA, PATRONO D’EUROPA
21 – 24 giugno 2007
Palazzo Apostolico Lateranense, Museo Storico del Vaticano
Sala della Conciliazione
Piazza San Giovanni in Laterano, Roma
Mostra a cura di
Giorgio Leone, Mariella Nuzzo
Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico del Lazio
Coordinamento generale
Isabella Moro
Relazioni esterne Ass.ne WOCUS - Ufficio Pastorale Universitaria
Esposizione promossa da
Vicariato di Roma – Ufficio Pastorale Universitaria
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Direzione Generale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico
Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico del Lazio
Museo Storico del Vaticano
Organizzazione
ARTHEMISIA srl
Catalogo a cura di
Giorgio Leone, Mariella Nuzzo
Orari di apertura
22, 23, 24 giugno 2007 dalle ore 9 alle ore 13
Ingresso gratuito
Informazioni Tel. 06 69886584
Uffici Stampa:
Stampa Arthemisia
Piazza Matteotti 2 – 61100 Pesaro
Tel. 0721 370956 Fax 0721 377105 e-mail: press@arthemisia.it
Alessandra Zanchi Cell. 349 5691710 e-mail: az@arthemisia.it
Ufficio stampa della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico del Lazio
Antonella D’Ambrosio Tel. 06 69674208 e-mail: antonella.dambrosio@beniculturali.it
Francesca Saccone Tel. 06 69674245 e-mail: francescasaccone@yahoo.it
Ufficio stampa Ass.ne WOCUS - Ufficio Pastorale Universitaria
Marina Tomarro Tel. 06 69886584 Cell. 333 8020327 e-mail: ufficiopastoraleuniversitaria@vicariatusurbis.org