Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
La Festa del Libro
il 26 Giugno 2007 - Segnalato da ufficio Stampa info:
Ingresso libero
ore 20.00 26 giugno
Cafe de Paris
Via Veneto
Martedì 26 giugno alle ore 20.00 al Café de Paris di Via Veneto a Roma si inaugura la dodicesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, festival di poesia, cinema e spettacolo organizzato dal “Simposio delle muse” con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
L’iniziativa, sponsorizzata dalla Presidenza del Cafè de Paris, costituisce un’ importante occasione di invito alla lettura. A tutti i partecipanti sarà infatti offerto in omaggio il volume “Ritratti- Percorsi saggi esperienze del premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito” (Il Denaro Libri), sul quale si svolgerà una conversazione (registrata dalla Discoteca di Stato – Museo Nazionale dell’Audiovisivo) con gli interventi di Anna Maria Andreoli (Presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani), Stefano Giovanardi (giornalista di Repubblica e critico letterario) e Vittorio Squillante (agente cinematografico). Presiede Francesco Sicilia, prefatore del volume. Guest star dell’evento l’attore Giancarlo Giannini. I lavori di presentazione saranno conclusi dal Sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali Danielle Gaettegno Mazzonis.
Scheda dell’opera
RITRATTI
Poeti, attori, cantanti a confronto in un volume firmato da Mario Esposito
È un libro-testimonianza quello prodotto dall’associazione culturale “Il Simposio delle Muse” ed edito da Il Denaro libri intitolato “Ritratti – Percorsi, saggi, esperienze del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito”. Ideatore, curatore ed autore ne è Mario Esposito, giornalista e presidente della prestigiosa rassegna di cultura, arte e spettacolo che ha già al suo attivo altre pubblicazioni. Laddove i personaggi del libro (protagonisti e vincitori nel corso degli anni del prestigioso premio) non si sono raccontati in maniera diretta, l’autore costruisce insieme a loro un colloquio sui temi fondamentali della propria esperienza artistica e professionale, in un percorso narrativo a quattro mani che si muove dalla letteratura, al teatro, dal cinema alla canzone d’autore. Di notevole interesse il capitolo dedicato al fondatore del premio, Arturo Esposito, e i contributi di Maria Luisa Spaziani, Giovanni Raboni, Michele Sovente, Giancarlo Giannini, Nino D’Angelo, Bianca Guaccero,Fabrizio Maffei, Roberto Vecchioni, Nino Benvenuti. Il volume, che ha la prefazione di Francesco Sicilia ( già Capo Dipartimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), offre l’occasione per conoscere da vicino personaggi dello spettacolo, ma anche per riflettere in modo critico ed approfondito su esperienze letterarie ed artistiche. Nel colloquio con Marco Forti (già direttore dello Specchio di Mondadori) l’autore riannoda le principali esperienze novecentesche attraverso Campana, Montale, Bigongiari, Gatto e affronta il dibattito editoria-produzione letteraria. Seguono, poi, una serie di saggi e considerazioni estetiche con ricostruzioni di profili d’autore (come quello di Michele Prisco a cura di Renato Filippelli) ma anche con speciali confessioni letterarie come quelle di Alberto Mario Moriconi (“L’artista egoista”) e di Michele Sovente (“Poesia come zolfo e bradisismo”). La sezione dedicata al teatro, dopo un saggio di Giuseppina Scognamiglio dedicato al café-chantant, incrocia le esperienze degli attori che, nel corso degli anni, sono stati protagonisti del Premio “Penisola Sorrentina”: da Gino Rivieccio che parla del suo diventare attore, a Cristina Donadio che definisce il teatro “amore per il mondo”, fino a Tommaso Bianco che all’interno del Caffè Gambrinus racconta a Mario Esposito la magia e il travaglio dell’arte teatrale. Chiude la sezione un personaggio sospeso tra teatro, musica e poesia: Nino D’Angelo. Alla domanda che cosa egli si senta di più risponde: “Non lo so cosa sono oggi, perché non ho avuto mai alternative (cioè, quando sono nato io hanno tolto l’alternativa di mezzo)”. Domina la sezione musica un compendio sulla canzone d’autore scritto da Roberto Vecchioni. Spazio ovviamente anche ai giovani con Anna Tatangelo e Gianni Fiorellino, di recente protagonista del “Masaniello” di Tato Russo. Personaggi notissimi riempiono le pagine della sezione “cinema” con i “ritratti” di Bianca Guaccero, (la bella attrice meridionale e mediterranea giunta alla popolarità con la interpretazione di Assunta Spina e della fiction Capri), dell’impresario cinematografico Vittorio Squillante, vissuto per enorme tempo in America a Broadway, (intervistato per l’occasione da Tonia Caterina Riviello, docente di italianistica e cinema italiano all’Università di Santa Clara in California) e del grandissimo Giancarlo Giannini che parla del suo fare cinema come di “un grande gioco, un grande sogno che ho fatto sempre con estremo piacere e divertimento”.
Il capitolo dedicato allo sport fa vivere le nostalgie di una disciplina che insegnava a vivere e a convivere in maniera civile. Perle di educazione agonistica offrono gli scritti dell’ex-direttore della RAI Sport Fabrizio Maffei e di Enrico Variale. Simpatico anche il colloquio che Mario Esposito intrattiene con Nino Benvenuti, attraverso le fasi salienti della sua carriera pugilistica. La seconda parte del volume è invece dedicata interamente alla poesia, secondo una tradizionale impostazione antologica: ad una introduzione critica curata dall’autore del libro segue una lirica (selezionata fra quelle che hanno partecipato nel corso degli anni) e laddove si aprano altre possibilità di lettura e di riflessione filologica delle rubriche di approfondimento. L’opera “Ritratti – Percorsi, saggi, esperienze del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito ” si propone quindi come una ricca antologia, curata nella forma e nei contenuti. Un ‘opera – sottolinea il Prefetto Mario Esposito nelle pagine di premessa – “ che di primo acchito potrà forse disorientare o stupire per la sua novità, ma ben presto diventerà un ritratto con cui il lettore prenderà confidenza e imparerà a specchiarvisi sentendosi colore di una tavolozza variegata di cultura e fantasia”.
Chi volesse prenotare il volume può rivolgersi alla segreteria del “Simposio delle Muse”, Via Carlo Amalfi 8, Piano di Sorrento – 081. 8787670, ilsimposiodellemuse@libero.it o prenotarlo gratuitamente in occasione della presentazione al Café de Paris il 26 giugno p.v. alle ore 20.00