• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Festival Internazionale di Villa Adriana - Lazio

dal 15 Giugno 2007 al 16 Giugno 2007 - Segnalato da 2007-07-14
|

info:
Dal 16-06-2007 al 14-07-2007 presso Villa Adriana, comune di Tivoli (Roma)
Posto unico 20,00 euro
Abbonamento a 3 spettacoli a scelta 40,00 euro
in vendita esclusivamente presso la biglietteria
dell'Auditorium Parco della Musica
Si applicano tutte le riduzioni abituali Musica per Roma
Info: 06 80241281 - http://www.auditorium.com

E' nato "festiVAl": si tratta del primo "Festival Internazionale di Villa Adriana - Lazio", in programma a Tivoli, nella straordinaria cornice di Villa Adriana, dal 16 giugno al 14 luglio. Promosso e sostenuto dalla Regione Lazio - Assessorato alla Cultura, da MIBAC - Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio, con la partecipazione della Provincia di Roma e la collaborazione del Comune di Tivoli, prodotto dalla fondazione Musica per Roma, "festiVAl" sarà un grande appuntamento di musica, teatro e danza. E sarà anche la prima volta che una manifestazione internazionale di questo tipo esce dagli spazi del grande complesso musicale romano disegnato da Renzo Piano, per spostarsi in uno dei luoghi di maggior interesse culturale e storico del Lazio, celebre in tutto il mondo. Gli Enti promotori intendono così utilizzare le forme alte dello spettacolo internazionale di qualità per valorizzare il Polo Tiburtino che vanta Villa Adriana e Villa d'Este, due siti riconosciuti dall'Unesco come patrimoni dell'umanità, oltre a numerose altre emergenze archeologiche e architettoniche, quali il Tempio di Ercole e la Villa Gregoriana.

In programma cinque spettacoli in prima nazionale, coprodotti con le maggiori istituzioni europee: Festival di Avignone, Théâtre de la Ville di Parigi, Sadler's Wells di Londra, Fondazione Cinema per Roma, deSingel di Anversa, National Arts Center di Ottawa, Grand Théâtre Luxembourg, Festival Internacional de las Artes de Castilla y León, Athens Festival, Les Nuits de Fourvières di Lione. Saranno interpretati da artisti provenienti da diversi paesi come Italia, Spagna, Francia, Belgio, Algeria, Argentina e India. Gli spettacoli sono firmati da Giorgio Barberio Corsetti, Rodrigo Garcia, Roysten Abel, Sidi Larbi Cherkaoui e Tony Gatlif. Nel corso della rassegna, inoltre, due concerti di Ludovico Einaudi e di Ambrogio Sparagna con l'Orchestra Popolare Italiana. Per tutti loro, nell'area delle Grandi Terme di Villa Adriana, sarà allestito un palcoscenico all'aperto con una platea capace di ospitare 1000 spettatori.

Il programma

L'inaugurazione di festiVAl avverrà nella città di Tivoli, dove, il 16 giugno, a partire dalle 18.00, in piazza Campitelli e piazza Plebiscito, si alterneranno spettacoli circensi di artisti internazionali, concerti di gruppi regionali e performance teatrali e di danza. Tra gli ospiti, il pirotecnico progetto tedesco di hip hop Storm e la PMJO - Parco della Musica Jazz Orchestra, il grande ensemble residente dell'Auditorium di Roma. Tutti gli spettacoli della giornata inaugurale saranno gratuiti.

Ad aprire il Festival in Villa, dal 21 al 24 giugno, "Dionisiache", il nuovo lavoro in prima assoluta di Giorgio Barberio Corsetti ispirato a Le Dionisiache di Nonno di Panopoli. Lo spettacolo è la seconda tappa di uno studio intorno a Dioniso, iniziato da Corsetti lo scorso anno al Festival di Ortigia, che si svolge d'estate nell'Area Archeologica di Siracusa.

Il 29 e 30 giugno il regista Rodrigo Garcia porterà in scena in prima italiana "Cruda. Vuelta y vuelta. Al punto. Chamuscada.". Insieme all'attore Juan Loriente, 15 musicisti rappresentanti di una delle massime espressioni popolari argentine: le murgas, colorate formazioni di canto, musica e ballo: non solo momento di festa carnevalesco, ma anche e soprattutto forma di denuncia delle problematiche sociali e politiche del paese sudamericano.

Il 3 e il 4 luglio il regista indiano Roysten Abel presenterà in prima europea "The manganiyar seduction": più che uno spettacolo, un concerto teatralizzato che attraverso un'originale scenografia unisce in modo estremamente audace il mondo della musica tradizionale indiana dei Manganiyar con la seduzione visiva del quartiere a luci rosse di Amsterdam. In collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, anticipazione del Focus India che sarà uno degli eventi di spicco della prossima edizione della della Festa del Cinema di Roma.

Il 5 luglio sarà la volta di Ludovico Einaudi. Il pianista eseguirà una sua nuova composizione, "Il tempo del mito", ispirata al tema portante della manifestazione. Si tratta di una produzione originale per festiVAl. Di fronte all'uomo, la natura, la vita, la storia e tutto ciò che lo circonda, appare come un turbinio di immagini senza senso e il mito diventa quindi un modo per ordinare e conoscere la propria realtà. Attraverso il mito, l'uomo acquista fiducia e sicurezza per il futuro e sa come si dovrà comportare in esso, perché lo ha appreso dal passato, da ciò che è stato e sarà ancora.

Il 6 luglio, in prima assoluta, "Bbella fatte chiamà. Canti d'amore dalla campagna romana", un progetto originale di Ambrogio Sparagna con la partecipazione di poeti, cantori e musicisti tradizionali della Valle dell'Aniene e dell'Orchestra Popolare Italiana.

Quindi il 7 e 8 luglio un'altra prima italiana: "Myth", la nuova creazione del coreografo belga-marocchino Sidi Larbi Cherkaoui, che giunge a Roma subito dopo il debutto di Anversa (20 giugno). Capace di esplorare e di associare culture differenti e grandi varietà di stili, Sidi Larbi affronterà in questo spettacolo, realizzato in collaborazione con la musicista Patrizia Bovi e il suo Ensemble Micrologus, i temi del mito, della religione e dell'infanzia.

Il 13 e il 14 luglio "Vertiges" di Tony Gatlif, il regista franco algerino di Latcho Drom e di Exils (premiato a Cannes per la migliore regia nel 2004). Un grande spettacolo di musiche e danze, anch'esso in prima italiana, con 30 artisti provenienti da Spagna, Nordafrica ed Europa dell'Est; un omaggio all'arte gitana, di cui Gatlif è grandissimo conoscitore e che ha scelto come materia poetica per quasi tutti i suoi film. Un gigantesco affresco in cui troveranno spazio le diverse componenti di questo universo affascinante e multiforme.

Posto unico 20,00 euro
Abbonamento a 3 spettacoli a scelta 40,00 euro
in vendita esclusivamente presso la biglietteria
dell'Auditorium Parco della Musica
Si applicano tutte le riduzioni abituali Musica per Roma
Info: 06 80241281 - http://www.auditorium.com

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali