• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Gladiatori del Colosseo, Sport e Giochi nell'antica Roma - Visita giocata in maschera per bambini con attività ludiche, ricostruzioni…

il 11 Febbraio 2023 - Segnalato da Roma e Lazio x Te
|

info:
INFO
-La visita giocata si svolgerà: nella valle del Colosseo e il Ludus Magnus (la palestra dei gladiatori). I giochi verranno effettuati in aree pedonali e quindi sicure per i bambini.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-Accoglienza e registrazione: da 30' prima presso l'ingresso del Parco del Colle Oppio (posto all'angolo fra Via Labicana e Via Nicola Salvi).
-Durata: 1 ora e 30 minuti circa.
-Età consigliata: 5-10 anni (alcuni bambini sono pronti già a 4 anni a partecipare. Fratelli e sorelle 11-13 anni sono benvenuti).
-La visita "giocata" sarà condotta da: Simona Petrilli, guida turistica abilitata, e operatrice didattica esperta in attività culturali e di svago per bambini.

DESCRIZIONE
Vi siete mai domandati come si allenavano e gareggiavano gli atleti negli stadi, i gladiatori del Colosseo e gli Auriga nei circhi? Cosa mangiavano? Che armi usavano e quali armature indossavano prima d’entrare nel passaggio sotterraneo che permetteva loro di accedere direttamente nell’arena del Colosseo per sfidare bestie affamate e feroci?
Ad accompagnarci in questa scoperta sarà la costellazione di Auriga, brillante nel cielo a ricordarci i passati splendori di questi uomini arditi ed audaci.
Impareremo infine come giocavano e si divertivano i bambini e le bambine nell'antica Roma.

Argomenti illustrati: la vita dei gladiatori, degli auriga e degli atleti, l'allenamento e i giochi nell' anfiteatro, e le gare nei circhi e negli stadi. i giocattoli e i giochi dei bambini romani.
Monumenti illustrati: l'architettura e struttura del Colosseo e come veniva utilizzato durante i giochi, l'architettura e struttura del Ludus Magnus (la palestra dei Gladiatori). Gli archi di Trionfo e le parate trionfali, la Meta Sudans (cosa erano le mete). Verranno inoltre citati circhi e stadi dell'antica Roma.

COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
1 bambino (4-10 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-10 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-10 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
Fratelli e sorelle 11-18: €9 a persona

NOTA BENE
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit. Questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-Il contributo di partecipazione include l'iscrizione all'associazione.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini).
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-I nostri eventi proseguono nel rispetto delle norme COVID vigenti.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0

PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3284156809 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età dei bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.

NOTA BENE: consigliamo di leggere il Regolamento associativo cliccando su bit.ly/3sP23u0

Gladiatori del Colosseo, Sport e Giochi nell'antica Roma - Visita giocata in maschera per bambini con attività ludiche, ricostruzioni… I gladiatori del Colosseo, lo Sport e i Giochi nell'antica Roma
Visita giocata in maschera per bambini con attività ludiche, ricostruzioni e rielaborazione culturale per immedesimarsi nella vita di gladiatori e atleti dell'antica Roma dall'allenamento nelle palestre agli incontri nell'arena ed alle gare nei circhi.

Consigliamo ai bambini di indossare una maschera, anche solo sul viso, per festeggiare il Carnevale.

INFO
-Quando: sabato 11 febbraio 2023, h 15.00
-La visita giocata si svolgerà: nella valle del Colosseo e il Ludus Magnus (la palestra dei gladiatori). I giochi verranno effettuati in aree pedonali e quindi sicure per i bambini.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-Accoglienza e registrazione: da 30' prima presso l'ingresso del Parco del Colle Oppio (posto all'angolo fra Via Labicana e Via Nicola Salvi).
-Durata: 1 ora e 30 minuti circa.
-Età consigliata: 5-10 anni (alcuni bambini sono pronti già a 4 anni a partecipare. Fratelli e sorelle 11-13 anni sono benvenuti).
-La visita "giocata" sarà condotta da: Simona Petrilli, guida turistica abilitata, e operatrice didattica esperta in attività culturali e di svago per bambini.

DESCRIZIONE
Vi siete mai domandati come si allenavano e gareggiavano gli atleti negli stadi, i gladiatori del Colosseo e gli Auriga nei circhi? Cosa mangiavano? Che armi usavano e quali armature indossavano prima d’entrare nel passaggio sotterraneo che permetteva loro di accedere direttamente nell’arena del Colosseo per sfidare bestie affamate e feroci?
Ad accompagnarci in questa scoperta sarà la costellazione di Auriga, brillante nel cielo a ricordarci i passati splendori di questi uomini arditi ed audaci.
Impareremo infine come giocavano e si divertivano i bambini e le bambine nell'antica Roma.

Argomenti illustrati: la vita dei gladiatori, degli auriga e degli atleti, l'allenamento e i giochi nell' anfiteatro, e le gare nei circhi e negli stadi. i giocattoli e i giochi dei bambini romani.
Monumenti illustrati: l'architettura e struttura del Colosseo e come veniva utilizzato durante i giochi, l'architettura e struttura del Ludus Magnus (la palestra dei Gladiatori). Gli archi di Trionfo e le parate trionfali, la Meta Sudans (cosa erano le mete). Verranno inoltre citati circhi e stadi dell'antica Roma.

COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
1 bambino (4-10 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-10 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-10 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
Fratelli e sorelle 11-18: €9 a persona

NOTA BENE
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit. Questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-Il contributo di partecipazione include l'iscrizione all'associazione.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida. I bambini devono essere sempre accompagnati per motivi di sicurezza da un adulto (ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini).
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-I nostri eventi proseguono nel rispetto delle norme COVID vigenti.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0

PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3284156809 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età dei bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.

NOTA BENE: consigliamo di leggere il Regolamento associativo cliccando su bit.ly/3sP23u0

Foto tratta in rete (scatto anonimo)

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali