• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Itinerario 12: da Largo di Torre Argentina a Piazza delle Coppelle - Passeggiata guidata tra i vicoli del rione Sant'Eustachio

il 08 Dicembre 2022 - Segnalato da Roma e Lazio x Te
|

info:
INFO
-La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Largo di Torre Argentina (di fronte al Teatro Argentina).
-La prenotazione è indispensabile, per ricevere conferma e, soprattutto, per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.

DESCRIZIONE
Il simbolo araldico dell'ottavo rione di Roma si lega alla leggenda di Placido, capitano delle milizie sotto l'imperatore Traiano, che nell’andare a caccia sui monti della Mentorella sopra Tivoli, s'imbatté in un cervo che fra le ramose corna portava il volto del Redentore. Scosso dal miracolo, Placido si convertì e, battezzato, prese il nome di Eustachio.
Nel 1303 papa Bonifacio VIII fondò nel rione l'università la Sapienza, volendo imitare l'imperatore Federico II che nel 1224 aveva fondato a Napoli la prima università statale in Europa. L'Università, abbandonata durante gli anni della cattività Avignonese, riemerse a nuova vita nel 1400 quando varie case, disposte ad insula intorno alla chiesa di Sant'Ivo, vennero riunite in un'unica sede, la cosiddetta "Insula Sapientiae".
Il rione ospita chiese e palazzi di grande valore artistico perché legati al genio barocco di artisti del calibro di Borromini, Bernini e Caravaggio. Quest'ultimo ha lasciato la sua firma in ben due chiese del rione (San Luigi dei Francesi e Sant'Agostino). Interessanti il Palazzo del Bucardo, Palazzo Lante, il Teatro Valle, Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, e Palazzo Giustiniani, sede della Presidenza del Senato.

COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€13 adulti
€11 disabili e loro accompagnatori
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni)
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis bambini (da 0 a 5 anni)

Nota Bene:
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L’Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0

Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.

PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3477671316 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.

NOTA BENE: consigliamo di leggere il Regolamento associativo cliccando su bit.ly/3sP23u0

Itinerario 12: da Largo di Torre Argentina a Piazza delle Coppelle - Passeggiata guidata tra i vicoli del rione Sant'Eustachio Vicoli e piazze nel cuore di Roma. Itinerario 12: da Largo di Torre Argentina a Piazza delle Coppelle.
Passeggiata guidata tra i vicoli del rione Sant'Eustachio.

QUANDO
Giovedì 8 dicembre 2022, h 11.00

INFO
-La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Largo di Torre Argentina (di fronte al Teatro Argentina).
-La prenotazione è indispensabile, per ricevere conferma e, soprattutto, per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.

DESCRIZIONE
Il simbolo araldico dell'ottavo rione di Roma si lega alla leggenda di Placido, capitano delle milizie sotto l'imperatore Traiano, che nell’andare a caccia sui monti della Mentorella sopra Tivoli, s'imbatté in un cervo che fra le ramose corna portava il volto del Redentore. Scosso dal miracolo, Placido si convertì e, battezzato, prese il nome di Eustachio.
Nel 1303 papa Bonifacio VIII fondò nel rione l'università la Sapienza, volendo imitare l'imperatore Federico II che nel 1224 aveva fondato a Napoli la prima università statale in Europa. L'Università, abbandonata durante gli anni della cattività Avignonese, riemerse a nuova vita nel 1400 quando varie case, disposte ad insula intorno alla chiesa di Sant'Ivo, vennero riunite in un'unica sede, la cosiddetta "Insula Sapientiae".
Il rione ospita chiese e palazzi di grande valore artistico perché legati al genio barocco di artisti del calibro di Borromini, Bernini e Caravaggio. Quest'ultimo ha lasciato la sua firma in ben due chiese del rione (San Luigi dei Francesi e Sant'Agostino). Interessanti il Palazzo del Bucardo, Palazzo Lante, il Teatro Valle, Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, e Palazzo Giustiniani, sede della Presidenza del Senato.

COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€13 adulti
€11 disabili e loro accompagnatori
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni)
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis bambini (da 0 a 5 anni)

Nota Bene:
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L’Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0

Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.

PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3477671316 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.

NOTA BENE: consigliamo di leggere il Regolamento associativo cliccando su bit.ly/3sP23u0

Foto tratta in rete (scatto anonimo)

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali