• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Arte

  • GLI ACQUEDOTTI DI ROMA: L’ACQUA PAOLA

    il 23 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 persone

    L'acquedotto dell'Acqua Paola venne realizzato, su commissione di papa Paolo V Borghese (1605-1621), da Giovanni Fontana, utilizzando l'antico tracciato dell'Acqua Traiana, voluta dall'imperatore Traiano nel 109 d.C.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • GLI ACQUEDOTTI DI ROMA: L’ACQUA PAOLA

    il 09 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 2 e non piace a 0 persone

    L'acquedotto dell'Acqua Paola venne realizzato, su commissione di papa Paolo V Borghese (1605-1621), da Giovanni Fontana, utilizzando l'antico tracciato dell'Acqua Traiana, voluta dall'imperatore Traiano nel 109 d.C.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • La Roma di Michelangelo: CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA ED AL CRISTO RISORTO

    il 23 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 persone

    La visita permetterà di ammirare l'antica chiesa fondata sui resti de tempio dedicato a Minerva Calcidica nell'VIII secolo. Ricostruita a partire dal XII secolo, è ricca di pregevoli opere d'arte come gli affreschi di Melozzo da Forlì e di Filippino Lippi. La visita si soffermerà in particolare davanti la scultura raffigurante il Cristo risorto, realizzata da Michelangelo, e posta vicino l'altare.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • BERNINI e BORROMINI A CONFRONTO: Piazza Navona e Sant’Ivo alla Sapienza

    il 16 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 persone

    La visita, sotto forma di passeggiata tra i simboli della Roma Barocca, intende affrontare questo periodo attraverso i monumenti e i personaggi che ne hanno fatto parte.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • La Roma di Michelangelo: Basilica di San Pietro e la Pietà

    il 15 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La monumentale basilica, simbolo della cristianità, è il risultato di più di cento anni di lavoro. Tra le sue mura si sono avvicendati alcuni degli artisti più importanti che ne hanno modellato la forma. La visita ne ripercorrerà inizialmente la storia, dall'originale basilica costantiniana ai primi progetti fino al disegno pensato da Michelangelo, di cui oggi non c'è più traccia. In seguito si rivolgerà all'analisi di una delle più importanti sculture giovanili di Michelangelo, situata nella prima cappella a destra: la Pietà.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • La Roma di Michelangelo: Basilica di San Pietro e la Pietà

    il 22 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La monumentale basilica, simbolo della cristianità, è il risultato di più di cento anni di lavoro. Tra le sue mura si sono avvicendati alcuni degli artisti più importanti che ne hanno modellato la forma. La visita ne ripercorrerà inizialmente la storia, dall'originale basilica costantiniana ai primi progetti fino al disegno pensato da Michelangelo, di cui oggi non c'è più traccia. In seguito si rivolgerà all'analisi di una delle più importanti sculture giovanili di Michelangelo, situata nella prima cappella a destra: la Pietà.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • La Roma di Michelangelo: Basilica di San Pietro e la Pietà

    il 06 Aprile 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La monumentale basilica, simbolo della cristianità, è il risultato di più di cento anni di lavoro. Tra le sue mura si sono avvicendati alcuni degli artisti più importanti che ne hanno modellato la forma. La visita ne ripercorrerà inizialmente la storia, dall'originale basilica costantiniana ai primi progetti fino al disegno pensato da Michelangelo, di cui oggi non c'è più traccia. In seguito si rivolgerà all'analisi di una delle più importanti sculture giovanili di Michelangelo, situata nella prima cappella a destra: la Pietà.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • GALLERIA DORIA PAMPHILJ: gli artisti italiani ed i maestri fiamminghi

    il 08 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La preziosa raccolta, ricca di numerosi capolavori, nacque grazie al vincolo del fidecommesso istituito dal papa Innocenzo X a favore del nipote Camillo nella prima metà del seicento. La raccolta venne incrementata negli anni da acquisti e da opere che vi confluirono grazie ai matrimoni. Tra le opere che si potranno ammirare vi sono capolavori di Caravaggio, Tiziano, Velazquez, Bernini e Raffaello.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • BERNINI E BORROMINI A CONFRONTO: le chiese di San Carlo alle Quattro Fontane e di Sant'Andrea al Quirinale

    il 30 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita, sotto forma di passeggiata, mira a ricostruire la vicenda artistica e umana dei due architetti, tra i massimi rappresentanti del Barocco a Roma, attraverso quelle che sono state considerate come i loro capolavori: le chiese di San Carlo alle Quattro Fontane e di Sant'Andrea al Quirinale.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • Mostra “Disegni e pitture di Dino Piazza. 1940 - 1953”

    dal 15 Marzo 2014 al 22 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    In esposizione al civico 55 Via Margutta, un’ampia raccolta di opere che rappresenta un interessante spaccato della sua feconda attività pittorica. Grazie alla mostra il pubblico potrà conoscere a pieno un eclettico e appassionato artista dotato di una curiosità intellettuale e di un’autentica vocazione pittorica... Continua

    Segnalato da Paola Pacchiani
  • “MUSÉE D’ORSAY. CAPOLAVORI” al Complesso del Vittoriano - Visita Guidata alla Mostra -

    il 30 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    L’esposizione porta per la prima volta a Roma straordinarie opere realizzate tra il 1848 e il 1914 dai grandi maestri francesi, Gauguin, Monet, Degas, Sisley, Pissarro, Van Gogh, Manet, Corot, Seurat e molti altri, proponendo un percorso artistico che - attraverso una selezione di settanta opere - parte dalla pittura accademica dei Salon e attraversa la rivoluzione dello sguardo impressionista fino ad arrivare alle soluzioni formali dei Nabis e dei Simbolisti.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • La Basilica di S Croce in Gerusalemme il palazzo del Sessorio e il giro delle sette chiese

    il 15 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Sabato 15 marzo, h 16.00
    La Basilica di S Croce in Gerusalemme
    il palazzo del Sessorio e il giro delle sette chiese... Continua

    Segnalato da Roma e Lazio x Te
  • 10 - Riccardo Pocci

    dal 21 Marzo 2014 al 21 Aprile 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    I notturni di Roma insieme alla serie COVERS nella mostra che festeggia il viaggio, lungo dieci anni, percorso da Riccardo Pocci e la Galleria Il Sole.... Continua

    Segnalato da Valentina
  • A spasso per Roma con i vostri Bambini Il segreto degli Etruschi narrato dalle sale del Museo Etrusco di Villa Giulia

    il 08 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    Sabato 8 marzo h 16.00

    A spasso per Roma con i vostri Bambini
    Il segreto degli Etruschi narrato dalle sale del Museo Etrusco di Villa Giulia... Continua

    Segnalato da roma e lazio x te
  • I Borgia: passioni, segreti ed intrighi politici nella Roma del 400’

    il 08 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 persone

    Sabato 8 marzo, h 11.00
    I Borgia: passioni, segreti ed intrighi politici nella Roma del 400’... Continua

    Segnalato da anna pitta
  • Galleria Borghese

    il 16 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    Un’indimenticabile visita guidata vi porterà nel cuore dell’armonia e della bellezza senza tempo!... Continua

    Segnalato da L'Asino d'Oro Associazione Culturale
  • Il Palazzo del Quirinale

    il 16 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    Se volete ammirare gli splendidi ambienti del piano nobile, i raffinati affreschi, i sontuosi arazzi e i lussuosi arredi del Palazzo del Quirinale non dovete fare altro che contattarci!... Continua

    Segnalato da L'Asino d'Oro Associazione Culturale
  • Roma sotterranea. La Basilica di San Lorenzo in Lucina

    il 15 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    Una visita guidata che vi darà la possibilità di scoprire ed esplorare una parte dell’antico quartiere del Campo Marzio, con i suoi edifici e le sue insulae (condomini) sopra cui, nel V secolo si è installato il primitivo impianto della chiesa dedicata a San Lorenzo.... Continua

    Segnalato da L'Asino d'Oro Associazione Culturale
  • Sepolcro degli Scipioni

    il 14 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    Vicino alla Via Appia, all’interno delle Mura Aureliane, venne scoperto nel Settecento un importante sepolcro, risalente al III secolo a. C. e appartenente a Lucio Cornelio Scipione Barbato, console nel 298 a.C. il cui sarcofago, unico rimasto intatto, occupava il posto d’onore.... Continua

    Segnalato da L'Asino d'Oro Associazione Culturale
  • Antichi divertimenti: laboratorio per bambini

    il 12 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    L’Associazione Culturale L’Asino d’Oro propone per tutti i suoi piccoli amici un simpatico ed istruttivo laboratorio sui divertimenti degli antichi.... Continua

    Segnalato da L'Asino d'Oro Associazione Culturale

« ... 502 - 503 - 504 - 505 - 506 - 507 - 508 - 509 - 510 - 511 - 512 ... »

pagina 507 di 734

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali