• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Arte

  • Visita guidata: Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

    il 20 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    Visita guidata organizzata dall'Associazione Culturale "L'Asino d'Oro" per andare alla scoperta dei capolavori esposti a Palazzo Cipolla: Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti... Continua

    Segnalato da L'Asino d'Oro Associazione Culturale
  • Casale Caletto Festival _ Integrazione, Immigrazione, Periferie, Culture

    dal 20 Dicembre 2013 al 29 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    dal 20 dicembre al 29 dicembre 2013 a Roma... Continua

    Segnalato da Elisa Carifi
  • Natale...con l'Asino d'Oro

    dal 23 Dicembre 2013 al 06 Gennaio 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    L’Associazione Culturale “L’Asino d’Oro” organizza per il periodo delle vacanze di Natale una serie di passeggiate, visite guidate e attività per ragazzi per andare alla scoperta della città di Roma!!!... Continua

    Segnalato da L'Asino d'Oro Associazione Culturale
  • AUGUSTO (Visita Guidata - Mostra)

    il 31 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La mostra, organizzata in occasione del bimillenario della morte, avvenuta il 19 agosto 14 d. C., vuole raccontare la storia e l'ascesa di Augusto. Attraverso l'esposizione di circa 200 opere, provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri, il visitatore potrà ripercorrere le tappe della storia personale del primo imperatore, dalla sua adozione da parte di Cesare, all'inaugurazione di una nuova stagione politica che prese il nome di impero, all'elaborazione di una nuova cultura e di un nuovo linguaggio artistico.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • AUGUSTO (Visita Guidata - Mostra)

    il 30 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La mostra, organizzata in occasione del bimillenario della morte, avvenuta il 19 agosto 14 d. C., vuole raccontare la storia e l'ascesa di Augusto. Attraverso l'esposizione di circa 200 opere, provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri, il visitatore potrà ripercorrere le tappe della storia personale del primo imperatore, dalla sua adozione da parte di Cesare, all'inaugurazione di una nuova stagione politica che prese il nome di impero, all'elaborazione di una nuova cultura e di un nuovo linguaggio artistico.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • AUGUSTO (Visita Guidata - Mostra)

    il 29 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La mostra, organizzata in occasione del bimillenario della morte, avvenuta il 19 agosto 14 d. C., vuole raccontare la storia e l'ascesa di Augusto. Attraverso l'esposizione di circa 200 opere, provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri, il visitatore potrà ripercorrere le tappe della storia personale del primo imperatore, dalla sua adozione da parte di Cesare, all'inaugurazione di una nuova stagione politica che prese il nome di impero, all'elaborazione di una nuova cultura e di un nuovo linguaggio artistico.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • AUGUSTO (Visita Guidata - Mostra)

    il 27 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La mostra, organizzata in occasione del bimillenario della morte, avvenuta il 19 agosto 14 d. C., vuole raccontare la storia e l'ascesa di Augusto. Attraverso l'esposizione di circa 200 opere, provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri, il visitatore potrà ripercorrere le tappe della storia personale del primo imperatore, dalla sua adozione da parte di Cesare, all'inaugurazione di una nuova stagione politica che prese il nome di impero, all'elaborazione di una nuova cultura e di un nuovo linguaggio artistico.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • GLI ACQUEDOTTI DI ROMA: L’ACQUA PAOLA (Visita Guidata)

    il 21 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    L'acquedotto dell'Acqua Paola venne realizzato, su commissione di papa Paolo V Borghese (1605-1621), da Giovanni Fontana, utilizzando l'antico tracciato dell'Acqua Traiana, voluta dall'imperatore Traiano nel 109 d.C. La visita intende ripercorrere il cammino dell'acquedotto all'interno della città. La nostra passeggiata comincia quindi dalla Mostra/Fontanone del Gianicolo che rappresenta, in chiave monumentale, lo sbocco dell’acquedotto in città, da cui partivano le condutture. Seguiremo quindi il percorso dell’acqua che alimenta oggi le principali fontane del Rione Trastevere e Regola, prima fra tutte la fontana di Piazza Trilussa, il Mascherone di Via Giulia e le fontane di Piazza Farnese. Concluderemo l’itinerario in piazza S. Andrea della Valle.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • PASSEGGIATA AI FORI IMPERIALI: dal Campidoglio al Colosseo (Visita Guidata)

    il 22 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita guidata, sotto forma di passeggiata, comincia ai piedi del Campidoglio. Si sale al colle tramite la scalinata realizzata su progetto di Michelangelo e decorata dalle statue dei Dioscuri. Dopo aver raccontato la storia degli edifici che si affacciano sulla piazza, la passeggiata prosegue verso il suggestivo belvedere che ci presenta il Foro Romano. Si scende proprio di fronte alla Curia e alle chiese di S. Giuseppe dei Falegnami e dei SS. Luca e Martina sorte sul Carcere Mamertino e sul Foro di Cesare. Si costeggia il Foro camminando lungo Via dei Fori Imperiali fino alla Basilica di Massenzio per passare poi ai Fori Imperiali di Augusto, Nerva e Traiano, fino a giungere al Colosseo. Il tour si concluderà ai piedi dell’Arco di Costantino.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • I Sotterranei di S Lorenzo in Lucina, visita guidata Roma 21/12/13 h.11.00

    il 21 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    Sabato 21 dicembre, h 11.00
    Roma Sotterranea: I Sotterranei di S Lorenzo in Lucina e i resti della meridiana di Augusto (*apertura straordinaria ed esclusiva, max 25 visitatori)... Continua

    Segnalato da Daniela Cirilli
  • Domenica 15 Dicembre - Sulle tracce di San Paolo: dalla necropoli ostiense alla Basilica fuori le mura - APERTURA STRAORDINARIA

    il 15 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    Un percorso per conoscere uno degli aspetti più complessi del mondo antico, la ritualità funeraria, in un luogo che diventerà simbolo della cristianità di Roma e del mondo occidentale. San Paolo come apostolo, martire e santo raccontato attraverso il monumento che gli imperatori decisero di dedicargli per mantenere vivo il suo ricordo.... Continua

    Segnalato da Festina Lente - Arte e Archeologia
  • Mitreo dell'Ara Massima di Ercole - Apertura Straordinaria

    il 21 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    Mistero, misticismo e molto altro ancora...... Continua

    Segnalato da L'Asino d'Oro Associazione Culturale
  • Presentazione di "Quando gli uomini non avevano le ali" dell'artista Cristiano Quagliozzi

    il 21 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    Sabato 21 dicembre 2013, ore 18, presso il Caffè Letterario "Mangiaparole", è in programma la presentazione del volume dell'artista romano Cristiano Quagliozzi, "Quando gli uomini non avevano le ali".... Continua

    Segnalato da Edizioni Polìmata
  • AFFRESCHI NAZARENI DEL CASINO MASSIMO LANCELLOTTI (Visita Guidata)

    il 29 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita si articolerà all’interno del piccolo edificio che racchiude, tra le sue stanze, l’unica testimonianza romana dell’attività di un gruppo di artisti tedeschi, attivi ai primi dell’ottocento e chiamati “Nazareni”. La visita permetterà soprattutto di analizzarne i lavori e i testi che li hanno ispirati quali la “Divina Commedia”, la “Gerusalemme liberata” e “Orlando furioso”.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • MUSEO DELLA CENTRALE MONTEMARTINI (Visita Guidata)

    il 22 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La Centrale Montemartini è un museo archeologico ricavato nella ex Centrale termoelettrica Giovanni Montemartini, ed è uno straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito in sede museale nel 1997. Negli ambienti ristrutturati della prima centrale elettrica pubblica romana sono stati accostati due mondi diametralmente opposti come l’archeologia classica e l’archeologia industriale. In un suggestivo gioco di contrasti accanto ai vecchi macchinari produttivi della centrale ci imbatteremo in capolavori della scultura antica e preziosi manufatti rinvenuti negli scavi della fine dell’Ottocento e degli anni Trenta del 1900, con la ricostruzione di grandi complessi monumentali e l’illustrazione dello sviluppo della città antica dall’età repubblicana fino alla tarda età imperiale.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN (Visita Guidata)

    il 15 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Casa museo dello scultore nato a Bergen, Norvegia, ma emigrato presto in America. Nell'elegante palazzetto, da lui ideato e costruito, sono conservate le opere maestose e suggestive legate al progetto della "Città mondiale" ma anche le opere più intime, legate alla sfera degli affetti, che rappresentano la sua famiglia.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • BASILICA DI SAN PIETRO IN VINCOLI ED IL MOSÈ DI MICHELANGELO (Visita Guidata)

    il 14 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    L’antica basilica, risalente al V secolo, deve il suo nome alla presenza, presso l’altare, delle catene (in latino vincula) usate per incarcerare San Pietro. La visita guidata ne ricostruirà la storia attraverso i secoli e permetterà di ammirarne le molte opere d’arte presenti tra cui la tomba di papa Giulio II realizzata da Michelangelo, di cui fa parte il celebre Mosè.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • LA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE E LA LOGGIA (Visita Guidata)

    il 22 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata sulla sommità del colle Esquilino, tra le quattro Basiliche patriarcali di Roma è la sola che abbia conservato le strutture paleocristiane. Una nota tradizione vuole che sia stata la Vergine ad indicare ed ispirare la costruzione della sua dimora sull'Esquilino apparendo in sogno al patrizio Giovanni ed al papa Liberio. La visita guidata accompagnerà i visitatori alla scoperta delle importanti opere d'arte in essa contenute come i pregevoli mosaici del V e del XII secolo, la Cappella Paolina, ma anche la tomba del Bernini. Inoltre sarà possibile osservare da vicino i mosaici della Loggia, visitare la Sala dei Papi e ammirare la scala realizzata dal Bernini.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • GALLERIA NAZIONALE D'ARTE ANTICA DI PALAZZO BARBERINI (Visita Guidata)

    il 29 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita si snoderà tra le sale del palazzo, uno dei più importanti esempi di edifici barocchi della città, sede dal 1949 della Galleria d'Arte Antica. Si potranno così ammirare non solo opere famose, come i dipinti di Raffaello e Caravaggio, che permetteranno di seguire l'evoluzione della pittura in Italia attraverso i secoli, ma anche le numerose sale restituite al museo dai recenti restauri.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • GALLERIA NAZIONALE D'ARTE ANTICA DI PALAZZO BARBERINI (Visita Guidata)

    il 22 Dicembre 2013 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita si snoderà tra le sale del palazzo, uno dei più importanti esempi di edifici barocchi della città, sede dal 1949 della Galleria d'Arte Antica. Si potranno così ammirare non solo opere famose, come i dipinti di Raffaello e Caravaggio, che permetteranno di seguire l'evoluzione della pittura in Italia attraverso i secoli, ma anche le numerose sale restituite al museo dai recenti restauri.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"

« ... 494 - 495 - 496 - 497 - 498 - 499 - 500 - 501 - 502 - 503 - 504 ... »

pagina 499 di 713

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali