• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Arte

  • La Purezza del Colore - Mostra Personale di Emilio Conciatori

    dal 25 Giugno 2014 al 06 Luglio 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 persone

    EMILIO CONCIATORI
    “LA PUREZZA DEL COLORE”
    A cura di Romina Guidelli e Mauro Conciatori
    Interviene il Dott.re Pier Luigi Manieri, Referente Attività Culturali del Centro Elsa Morante
    DAL 25 GIUGNO AL 6 LUGLIO 2013
    VERNISSAGE 25 GIUNO ORE 18.30
    Centro Culturale Elsa Morante – Piazzale Elsa Morante, Roma... Continua

    Segnalato da Romina Guidelli
  • Venerdì 27 giugno, h 21.00 PRIMA VISITA SERALE DEL'ESTATE ROMANA Pasquino e le Statue Parlanti – *teatro itinerante

    il 27 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 persone

    Fin dall’antichità i romani hanno saputo esprimersi attraverso un sapiente uso della satira, arma con la quale seppero opporsi all'arroganza e alla corruzione delle classi dominanti con grande senso dell'umorismo.... Continua

    Segnalato da Roma e Lazio x Te
  • Roma al tramonto con i vostri Bambini - La Rupe Tarpea e le oche del Campidoglio: il colle Capitolino fra storia e leggenda - visita guidata x bambini a Roma

    il 28 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    Gli antichi romani amavano narrare la storia arricchendola con aneddoti e leggende, e così faremo anche noi….
    Affacciato come un’Acropoli sul Foro Romano, il monte Tarpeo era abitato dal popolo degli Aborigeni, figli degli alberi, che lo dedicarono a “Tarpea”...... Continua

    Segnalato da Roma e Lazio x Te
  • Roma in bicicletta: Le fontane di Villa Borghese sulle note di Ottorino Respighi

    il 22 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 persone

    Scopriamo Villa Borghese in sella ad una bici in compagnia di buona musica... Continua

    Segnalato da Roma e Lazio x Te
  • NOVITA' Street Art, l’arte del “graffito” *galleria d’arte “en plain air” tra Testaccio e il quartiere Ostiense

    il 21 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 persone

    Tra Testaccio e il quartiere Ostiense per scoprire l'arte urbana di musei all'aria aperta... Continua

    Segnalato da Roma e Lazio x Te
  • ROMA AUGUSTEA: da Campo Marzio all’Ara Pacis

    il 27 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Per onorare l’Anno Augusteo (bimillenario della morte del Primo Imperatore Romano) proponiamo un percorso attraverso tre luoghi che conservano l’impronta dell’operato del princeps nella città: il Campo Marzio, il Mausoleo di Augusto e l’Ara Pacis.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • ROMA AUGUSTEA: da Campo Marzio all’Ara Pacis

    il 06 Luglio 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Per onorare l’Anno Augusteo (bimillenario della morte del Primo Imperatore Romano) proponiamo un percorso attraverso tre luoghi che conservano l’impronta dell’operato del princeps nella città: il Campo Marzio, il Mausoleo di Augusto e l’Ara Pacis.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • La Roma di Michelangelo: BASILICA DI SAN PIETRO IN VINCOLI ED IL MOSÈ

    il 22 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    L’antica basilica, risalente al V secolo, deve il suo nome alla presenza, presso l’altare, delle catene (in latino vincula) usate per incarcerare San Pietro. La visita guidata ne ricostruirà la storia attraverso i secoli e permetterà di ammirarne le molte opere d’arte presenti tra cui la tomba di papa Giulio II realizzata da Michelangelo, di cui fa parte il celebre Mosè.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • GLI AFFRESCHI DI RAFFAELLO IN VILLA FARNESINA

    il 28 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Villa Farnesina si trova nel cuore di Trastevere, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassare Peruzzi a partire dal 1506. Sono visibili all'interno la splendida Loggia affrescata da Raffaello con le storie di Amore e Psiche e l'oroscopo di Agostino Chigi realizzato da Baldassare Peruzzi nella Loggia di Galatea.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • I sotterranei di piazza Navona: STADIO DI DOMIZIANO

    il 29 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Al di sotto di una delle piazze di più famose di Roma si scoprono i resti della Roma imperiale, sontuosa e amante dei giochi. Lo stadio, fatto costruire dall’imperatore Domiziano per abbellire il Campo Marzio, serviva per far svolgere le gare ginniche e le corse dei cavalli. Nella visita guidata di analizzerà la forma, la storia e le sue funzioni; inoltre, si approfondiranno le tecniche costruttive ed i materiali utilizzati per la sua realizzazione.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • I sotterranei di piazza Navona: STADIO DI DOMIZIANO

    il 13 Luglio 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Al di sotto di una delle piazze di più famose di Roma si scoprono i resti della Roma imperiale, sontuosa e amante dei giochi. Lo stadio, fatto costruire dall’imperatore Domiziano per abbellire il Campo Marzio, serviva per far svolgere le gare ginniche e le corse dei cavalli. Nella visita guidata di analizzerà la forma, la storia e le sue funzioni; inoltre, si approfondiranno le tecniche costruttive ed i materiali utilizzati per la sua realizzazione.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • OSTIENSE: È STREET ART MANIA!!!

    il 22 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Le periferie della città eterna si stanno colorando di mille graffiti e murales e si discute sulla dignità di queste nuove “opere d’arte”. Ostiense è la prima tappa di un tour interamente dedicato all’arte urbana che riqualifica aree della città spesso ancora in attesa di un’adeguata riconversione dopo un passato industriale. Dal gazometro ai mercati generali l'archeologia industriale del quartiere accoglie una galleria a cielo aperto con almeno quindici murales. L’ispirazione viene da Berlino e da New York, ovviamente, metropoli che hanno reso famosa questa forma di espressione – e anche se le dimensioni non sono ancora le stesse, l’interesse è sempre crescente.
    Agostino Iacurci, Alice Pasquini, Herbert Baglione sono tra gli street artists autori delle opere, inoltre non è inusuale trovare testimonianze di street art illegale - poster, stencil, sticker, knit art - che a volte sono piccoli capolavori densi di significato.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • OSTIENSE: È STREET ART MANIA!!!

    il 21 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Le periferie della città eterna si stanno colorando di mille graffiti e murales e si discute sulla dignità di queste nuove “opere d’arte”. Ostiense è la prima tappa di un tour interamente dedicato all’arte urbana che riqualifica aree della città spesso ancora in attesa di un’adeguata riconversione dopo un passato industriale. Dal gazometro ai mercati generali l'archeologia industriale del quartiere accoglie una galleria a cielo aperto con almeno quindici murales. L’ispirazione viene da Berlino e da New York, ovviamente, metropoli che hanno reso famosa questa forma di espressione – e anche se le dimensioni non sono ancora le stesse, l’interesse è sempre crescente.
    Agostino Iacurci, Alice Pasquini, Herbert Baglione sono tra gli street artists autori delle opere, inoltre non è inusuale trovare testimonianze di street art illegale - poster, stencil, sticker, knit art - che a volte sono piccoli capolavori densi di significato.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • I SIMBOLI EGIZI NEL CENTRO DI ROMA

    il 21 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Un grande interesse per l’Egitto si iniziò a manifestare a Roma subito dopo la sua conquista, avvenuta con la battaglia di Azio nel 31 a.C. La città iniziò ad essere popolata da simboli di questa grande civiltà, tra cui gli obelischi simboleggianti “raggi di sole”, alcuni autentici altri di fattura romana. La passeggiata si snoderà tra alcune piazze che vengono caratterizzate dalla loro presenza: piazza di Montecitorio, della Rotonda, della Minerva, passando per via del Pie’ di marmo e via della Gatta. Il viaggio nel mondo egizio terminerà in Piazza del Campidoglio, dove sarà possibile ammirare i due leoni egizi, non prima di essere passati davanti a Madama Lucrezia, in realtà statua della dea Iside.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • LA BASILICA DI SAN CLEMENTE ED I SUOI SOTTERRANEI

    il 22 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Situata tra l'Esquilino e il Celio, questa antica basilica è ricca di tesori inaspettati. Famosa per il suo grandioso mosaico absidale del XII secolo e per la Cappella dedicata a Santa Caterina d'Alessandria affrescata da Masolino, la visita a questa basilica costituisce un viaggio a ritroso nel tempo. È possibile infatti visitarne i sotterranei dove si possono ammirare: resti della basilica del IV secolo, utilizzata fino all'XI secolo, affreschi dei secoli IX e XI, resti di costruzioni romane di epoca imperiale e un mitreo del III secolo.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • STORIA ED INTRIGHI DI PALAZZO: Castel Sant'Angelo

    il 29 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Imponente sepolcro rappresentativo della grandezza dell’impero romano, baluardo difensivo contro i barbari e i rivoltosi, dimora magnifica e roccaforte nello stesso tempo per i pontefici, lugubre e cupa prigione, teatro ideale di opera lirica. Il Castello oggi è il frutto di vaste modifiche e di stratificazioni che hanno alterato profondamente la forma e la struttura originaria e non è semplice comprenderne il percorso, reso ancora più intricato dai numerosissimi ambienti quali rampe, corridoi, cortili, terrazze, scale, sale grandi e piccole e cappelle, che si susseguono uno dietro l’altro in un labirintico concatenamento. Il fascino del Castel Sant’Angelo risiede anche in questo, in una continua scoperta di ambienti diversi, dalla suggestiva rampa un tempo percorsa dal corteo funebre al cortile rinascimentale, dalle tetre prigioni alle splendide sale affrescate, dalla cella funeraria al terrazzo che si apre sulla città di Roma.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • PASSEGGIATA AI FORI IMPERIALI: dal Campidoglio al Colosseo

    il 28 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita guidata, sotto forma di passeggiata, comincia ai piedi del Campidoglio. Si sale al colle tramite la scalinata realizzata su progetto di Michelangelo e decorata dalle statue dei Dioscuri. Dopo aver raccontato la storia degli edifici che si affacciano sulla piazza, la passeggiata prosegue verso il suggestivo belvedere che ci presenta il Foro Romano. Si scende proprio di fronte alla Curia e alle chiese di S. Giuseppe dei Falegnami e dei SS. Luca e Martina sorte sul Carcere Mamertino e sul Foro di Cesare. Si costeggia il Foro camminando lungo Via dei Fori Imperiali fino alla Basilica di Massenzio per passare poi ai Fori Imperiali di Augusto, Nerva e Traiano, fino a giungere al Colosseo. Il tour si concluderà ai piedi dell’Arco di Costantino.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • PASSEGGIATA AI FORI IMPERIALI: dal Campidoglio al Colosseo

    il 22 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita guidata, sotto forma di passeggiata, comincia ai piedi del Campidoglio. Si sale al colle tramite la scalinata realizzata su progetto di Michelangelo e decorata dalle statue dei Dioscuri. Dopo aver raccontato la storia degli edifici che si affacciano sulla piazza, la passeggiata prosegue verso il suggestivo belvedere che ci presenta il Foro Romano. Si scende proprio di fronte alla Curia e alle chiese di S. Giuseppe dei Falegnami e dei SS. Luca e Martina sorte sul Carcere Mamertino e sul Foro di Cesare. Si costeggia il Foro camminando lungo Via dei Fori Imperiali fino alla Basilica di Massenzio per passare poi ai Fori Imperiali di Augusto, Nerva e Traiano, fino a giungere al Colosseo. Il tour si concluderà ai piedi dell’Arco di Costantino.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • PASSEGGIATA NELLE VIE DEL GHETTO EBRAICO E NELL’ISOLA TIBERINA

    il 22 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Partendo dalla suggestiva piazza Mattei e dalla fontana delle Tartarughe, la passeggiata attraverserà parte del più piccolo rione della città, il rione Sant’Angelo, corrispondente per buona parte all’antico Ghetto. Si arriverà così ad ammirare uno degli scorci archeologici più belli del centro storico: il Portico d'Ottavia e il Teatro di Marcello. Proseguendo poi in direzione della Sinagoga*, si terminerà la visita all'isola Tiberina per scoprire la sua storia e le sue leggende.
    *non si visita l'interno della Sinagoga.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
  • PASSEGGIATA NELLE VIE DEL GHETTO EBRAICO E NELL’ISOLA TIBERINA

    il 28 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 2 e non piace a 2 persone

    Partendo dalla suggestiva piazza Mattei e dalla fontana delle Tartarughe, la passeggiata attraverserà parte del più piccolo rione della città, il rione Sant’Angelo, corrispondente per buona parte all’antico Ghetto. Si arriverà così ad ammirare uno degli scorci archeologici più belli del centro storico: il Portico d'Ottavia e il Teatro di Marcello. Proseguendo poi in direzione della Sinagoga*, si terminerà la visita all'isola Tiberina per scoprire la sua storia e le sue leggende.
    *non si visita l'interno della Sinagoga.... Continua

    Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"

« ... 446 - 447 - 448 - 449 - 450 - 451 - 452 - 453 - 454 - 455 - 456 ... »

pagina 451 di 702

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali