Arte
-
PASSEGGIATA AI FORI IMPERIALI: dal Campidoglio al Colosseo
il 28 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa visita guidata, sotto forma di passeggiata, comincia ai piedi del Campidoglio. Si sale al colle tramite la scalinata realizzata su progetto di Michelangelo e decorata dalle statue dei Dioscuri. Dopo aver raccontato la storia degli edifici che si affacciano sulla piazza, la passeggiata prosegue verso il suggestivo belvedere che ci presenta il Foro Romano. Si scende proprio di fronte alla Curia e alle chiese di S. Giuseppe dei Falegnami e dei SS. Luca e Martina sorte sul Carcere Mamertino e sul Foro di Cesare. Si costeggia il Foro camminando lungo Via dei Fori Imperiali fino alla Basilica di Massenzio per passare poi ai Fori Imperiali di Augusto, Nerva e Traiano, fino a giungere al Colosseo. Il tour si concluderà ai piedi dell’Arco di Costantino.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
PASSEGGIATA AI FORI IMPERIALI: dal Campidoglio al Colosseo
il 22 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa visita guidata, sotto forma di passeggiata, comincia ai piedi del Campidoglio. Si sale al colle tramite la scalinata realizzata su progetto di Michelangelo e decorata dalle statue dei Dioscuri. Dopo aver raccontato la storia degli edifici che si affacciano sulla piazza, la passeggiata prosegue verso il suggestivo belvedere che ci presenta il Foro Romano. Si scende proprio di fronte alla Curia e alle chiese di S. Giuseppe dei Falegnami e dei SS. Luca e Martina sorte sul Carcere Mamertino e sul Foro di Cesare. Si costeggia il Foro camminando lungo Via dei Fori Imperiali fino alla Basilica di Massenzio per passare poi ai Fori Imperiali di Augusto, Nerva e Traiano, fino a giungere al Colosseo. Il tour si concluderà ai piedi dell’Arco di Costantino.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
PASSEGGIATA NELLE VIE DEL GHETTO EBRAICO E NELL’ISOLA TIBERINA
il 22 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personePartendo dalla suggestiva piazza Mattei e dalla fontana delle Tartarughe, la passeggiata attraverserà parte del più piccolo rione della città, il rione Sant’Angelo, corrispondente per buona parte all’antico Ghetto. Si arriverà così ad ammirare uno degli scorci archeologici più belli del centro storico: il Portico d'Ottavia e il Teatro di Marcello. Proseguendo poi in direzione della Sinagoga*, si terminerà la visita all'isola Tiberina per scoprire la sua storia e le sue leggende.
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
*non si visita l'interno della Sinagoga.... Continua -
PASSEGGIATA NELLE VIE DEL GHETTO EBRAICO E NELL’ISOLA TIBERINA
il 28 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 2 e non piace a 2 personePartendo dalla suggestiva piazza Mattei e dalla fontana delle Tartarughe, la passeggiata attraverserà parte del più piccolo rione della città, il rione Sant’Angelo, corrispondente per buona parte all’antico Ghetto. Si arriverà così ad ammirare uno degli scorci archeologici più belli del centro storico: il Portico d'Ottavia e il Teatro di Marcello. Proseguendo poi in direzione della Sinagoga*, si terminerà la visita all'isola Tiberina per scoprire la sua storia e le sue leggende.
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
*non si visita l'interno della Sinagoga.... Continua -
GLI ACQUEDOTTI DI ROMA: L’ACQUA PAOLA
il 28 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 personeL'acquedotto dell'Acqua Paola venne realizzato, su commissione di papa Paolo V Borghese (1605-1621), da Giovanni Fontana, utilizzando l'antico tracciato dell'Acqua Traiana, voluta dall'imperatore Traiano nel 109 d.C. La visita intende ripercorrere il cammino dell'acquedotto all'interno della città. La nostra passeggiata comincia quindi dalla Mostra/Fontanone del Gianicolo che rappresenta, in chiave monumentale, lo sbocco dell’acquedotto in città, da cui partivano le condutture. Seguiremo quindi il percorso dell’acqua che alimenta oggi le principali fontane del Rione Trastevere e Regola, prima fra tutte la fontana di Piazza Trilussa, il Mascherone di Via Giulia e le fontane di Piazza Farnese. Concluderemo l’itinerario in piazza S. Andrea della Valle.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
LA NOTTE DEI GLADIATORI
il 21 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 personeUna notte alla riscoperta dei Gladiatori, dalla loro ascesa al declino, della loro vita quotidiana, dei loro compensi, delle vittorie e delle sconfitte, delle loro famiglie, dei loro amori e dei loro ammiratori, a spasso nel tempo e nei luoghi che li videro grandi e ammirati dal pubblico, per scoprire chi furono veramente questi uomini, amati e odiati, sbeffeggiati e temuti, e semplicemente chiamati: GLADIATORI.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
LA NOTTE DEI GLADIATORI
il 27 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 personeUna notte alla riscoperta dei Gladiatori, dalla loro ascesa al declino, della loro vita quotidiana, dei loro compensi, delle vittorie e delle sconfitte, delle loro famiglie, dei loro amori e dei loro ammiratori, a spasso nel tempo e nei luoghi che li videro grandi e ammirati dal pubblico, per scoprire chi furono veramente questi uomini, amati e odiati, sbeffeggiati e temuti, e semplicemente chiamati: GLADIATORI.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
LA NOTTE DEI GLADIATORI
il 28 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 2 e non piace a 0 personeUna notte alla riscoperta dei Gladiatori, dalla loro ascesa al declino, della loro vita quotidiana, dei loro compensi, delle vittorie e delle sconfitte, delle loro famiglie, dei loro amori e dei loro ammiratori, a spasso nel tempo e nei luoghi che li videro grandi e ammirati dal pubblico, per scoprire chi furono veramente questi uomini, amati e odiati, sbeffeggiati e temuti, e semplicemente chiamati: GLADIATORI.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
LA NOTTE DEI GLADIATORI
il 29 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeUna notte alla riscoperta dei Gladiatori, dalla loro ascesa al declino, della loro vita quotidiana, dei loro compensi, delle vittorie e delle sconfitte, delle loro famiglie, dei loro amori e dei loro ammiratori, a spasso nel tempo e nei luoghi che li videro grandi e ammirati dal pubblico, per scoprire chi furono veramente questi uomini, amati e odiati, sbeffeggiati e temuti, e semplicemente chiamati: GLADIATORI.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
PASSEGGIATA NEL CUORE STORICO DEL RIONE TRASTEVERE
il 21 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeTrastevere, uno dei più caratteristici rioni romani, sorge sulla riva destra del Tevere, antico possedimento degli acerrimi nemici dei romani: gli etruschi. Si contraddistingue per la presenza di tanti piccoli vicoli in cui sono ancora visibili abitazioni risalenti al Medioevo. La passeggiata inizierà da ponte Sisto e proseguirà per Porta Settimiana, vicino alla presunta abitazione della Fornarina, amante e modella di Raffaello. Passando lungo via della Scala si giungerà nel cuore storico del quartiere: piazza di Santa Maria in Trastevere, nella cui chiesa sarà possibile ammirare i mosaici absidali di uno dei più grandi maestri del XIII secolo: Pietro Cavallini.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
PASSEGGIATA NEL CUORE STORICO DEL RIONE TRASTEVERE
il 29 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeTrastevere, uno dei più caratteristici rioni romani, sorge sulla riva destra del Tevere, antico possedimento degli acerrimi nemici dei romani: gli etruschi. Si contraddistingue per la presenza di tanti piccoli vicoli in cui sono ancora visibili abitazioni risalenti al Medioevo. La passeggiata inizierà da ponte Sisto e proseguirà per Porta Settimiana, vicino alla presunta abitazione della Fornarina, amante e modella di Raffaello. Passando lungo via della Scala si giungerà nel cuore storico del quartiere: piazza di Santa Maria in Trastevere, nella cui chiesa sarà possibile ammirare i mosaici absidali di uno dei più grandi maestri del XIII secolo: Pietro Cavallini.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
GLI ACQUEDOTTI DI ROMA: L’ACQUA FELICE
il 22 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeL’acquedotto prende il nome da Papa Sisto V Felice Peretti che ne promesse la costruzione nel 1585 sfruttando le sorgenti dell’acquedotto alessandrino. Partendo da Piazza Barberini e dalla Fontana del Tritone arriveremo in Piazza S. Bernardo dove nel 1585 fu costruita la Mostra/Fontana del Mosè, l’unica fontana a Roma che presenta un’iconografia religiosa. Dalla Mostra si passerà per il complesso delle quattro Fontane per concludere poi la nostra passeggiata in Piazza del Quirinale dove ad ornare la fontana troviamo i colossali Dioscuri e l’obelisco proveniente dal Mausoleo di Augusto.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
GLI ACQUEDOTTI DI ROMA: L’ACQUA VERGINE
il 21 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 2 e non piace a 0 personeCostruito da Agrippa nel 19 a.C. è il solo tra quelli antichi ad essere pervenuto fino ai giorni nostri, preservato dalle calamità naturali e dalle devastazioni barbariche perché per la maggior parte sotterraneo. Ripristinato nel 1570, soltanto nel ‘700 verrà realizzata la splendida Mostra di Fontana di Trevi. Nel nostro percorso attraversando il centro storico di Roma scopriremo la storia delle fontane alimentate dall’acquedotto Vergine, passando per Piazza di Spagna, fontana di Trevi, Piazza Navona arrivando in Piazza della Chiesa Nuova.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
LA ROMA DI CARAVAGGIO
il 20 Luglio 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa visita, incentrata sulle opere lasciate in città dal pittore Michelangelo Merisi, si svolgerà sotto forma di passeggiata e inizierà dalla Chiesa di Santa Maria del Popolo. Nella chiesa ci si soffermerà ad ammirare la Cappella Cerasi e le sue opere. In seguito si proseguirà lungo via di Ripetta verso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, per ammirare la Cappella Contarelli. Infine la passeggiata si concluderà nella vicina Chiesa di Sant'Agostino dove è conservata la celebre "Madonna dei Pellegrini".... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
LA ROMA DI CARAVAGGIO
il 12 Luglio 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa visita, incentrata sulle opere lasciate in città dal pittore Michelangelo Merisi, si svolgerà sotto forma di passeggiata e inizierà dalla Chiesa di Santa Maria del Popolo. Nella chiesa ci si soffermerà ad ammirare la Cappella Cerasi e le sue opere. In seguito si proseguirà lungo via di Ripetta verso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, per ammirare la Cappella Contarelli. Infine la passeggiata si concluderà nella vicina Chiesa di Sant'Agostino dove è conservata la celebre "Madonna dei Pellegrini".... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
LA ROMA DI CARAVAGGIO
il 29 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa visita, incentrata sulle opere lasciate in città dal pittore Michelangelo Merisi, si svolgerà sotto forma di passeggiata e inizierà dalla Chiesa di Santa Maria del Popolo. Nella chiesa ci si soffermerà ad ammirare la Cappella Cerasi e le sue opere. In seguito si proseguirà lungo via di Ripetta verso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, per ammirare la Cappella Contarelli. Infine la passeggiata si concluderà nella vicina Chiesa di Sant'Agostino dove è conservata la celebre "Madonna dei Pellegrini".... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
1564 - 2014 MICHELANGELO, incontrare un artista universale
il 21 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeIn occasione del 450° anniversario della morte del grande artista, questa mostra intende far luce sull'arte e la vita di Michelangelo, attraverso disegni, dipinti, sculture ma anche preziosi autografi, quali lettere e rime, fino ai modelli e ai progetti, come quelli per San Lorenzo a Firenze. Scopo della mostra, articolata in 9 sezioni, è quello di indagare il processo creativo, ed esecutivo, che ha portato l'artista alla realizzazione delle sue molte opere, attraverso l'esposizione di 150 opere, di cui 70 del grande artista tra cui il Cristo risorto di Bassano Romano, la Madonna della Scala e il Bruto.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
GLI SCAVI DI OSTIA ANTICA
il 20 Luglio 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa visita si snoderà lungo i due assi principali dell’antico insediamento portuale. Passeggiando attraverso il parco archeologico saranno affrontati sia i concetti più generici del sito, quali la nascita, lo sviluppo e la storia del luogo, sia i differenti aspetti della vita quotidiana.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
Triennale di Arti Visive a Roma: chiusura con successo
dal 06 Giugno 2014 al 31 Dicembre 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeSi è chiusa con grande successo, lo scorso 14 giugno, l’Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma.... Continua
Segnalato da Simone Giordao -
Caravaggio a Roma Workshop Online
il 23 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeVidLab, sito di videocorsi gratuiti, ha organizzato il suo primo video-workshop, dedicato all'opera di Caravaggio a Roma!... Continua
Segnalato da Luna