• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Arte

  • LA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE E LA LOGGIA

    il 16 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata sulla sommità del colle Esquilino, tra le quattro Basiliche patriarcali di Roma è la sola che abbia conservato le strutture paleocristiane. Una nota tradizione vuole che sia stata la Vergine ad indicare ed ispirare la costruzione della sua dimora sull'Esquilino apparendo in sogno al patrizio Giovanni ed al papa Liberio. La visita guidata accompagnerà i visitatori alla scoperta delle importanti opere d'arte in essa contenute come i pregevoli mosaici del V e del XII secolo, la Cappella Paolina, ma anche la tomba del Bernini. Inoltre sarà possibile osservare da vicino i mosaici della Loggia, visitare la Sala dei Papi e ammirare la scala realizzata dal Bernini.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Gli affreschi di Raffaello in VILLA FARNESINA

    il 10 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 persone

    Villa Farnesina si trova nel cuore di Trastevere, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassare Peruzzi a partire dal 1506. Sono visibili all'interno la splendida Loggia affrescata da Raffaello con le storie di Amore e Psiche e l'oroscopo di Agostino Chigi realizzato da Baldassare Peruzzi nella Loggia di Galatea.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • #DomenicaAlMuseo: STORIA ED INTRIGHI DI PALAZZO: Castel Sant'Angelo

    il 07 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Imponente sepolcro rappresentativo della grandezza dell’impero romano, baluardo difensivo contro i barbari e i rivoltosi, dimora magnifica e roccaforte nello stesso tempo per i pontefici, lugubre e cupa prigione, teatro ideale di opera lirica. Il Castello oggi è il frutto di vaste modifiche e di stratificazioni che hanno alterato profondamente la forma e la struttura originaria e non è semplice comprenderne il percorso, reso ancora più intricato dai numerosissimi ambienti quali rampe, corridoi, cortili, terrazze, scale, sale grandi e piccole e cappelle, che si susseguono uno dietro l’altro in un labirintico concatenamento. Il fascino del Castel Sant’Angelo risiede anche in questo, in una continua scoperta di ambienti diversi, dalla suggestiva rampa un tempo percorsa dal corteo funebre al cortile rinascimentale, dalle tetre prigioni alle splendide sale affrescate, dalla cella funeraria al terrazzo che si apre sulla città di Roma.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • #DomenicaAlMuseo: Il FORO ROMANO ed il PALATINO

    il 07 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita inizierà con una passeggiata all’interno del più importante sito archeologico della città. Attraverso supporti cartacei verrà ricostruita la storia dell’area dalle origini fino all’epoca imperiale. La passeggiata percorrerà la Via Sacra permettendo l'esame dettagliato di tutti i suoi monumenti, dalla Basilica Emilia, all’edificio della Curia, l’arco di Settimio Severo e la Basilica di Massenzio. In seguito si proseguirà verso il Palatino per ammirare i palazzi imperiali.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • #DomenicaAlMuseo: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

    il 07 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita si snoda all'interno della Galleria e si concentrerà sul nuovo allestimento della collezione permanente. La storia della Galleria inizia nel 1883 con lo scopo di occuparsi e documentare l'arte contemporanea. Inizialmente esposta nel Palazzo delle Esposizioni, verrà trasferita nel 1915 nella sua attuale sede, la monumentale palazzina realizzata in occasione dell'anniversario dei cinquant'anni dell'Unità d'Italia, dove la collezione viene esposta seguendo un criterio di presentazione per scuole regionali. Attualmente ospita un'importante collezione di opere dell'ottocento e del novecento di artisti italiani e internazionali.
    * alcune sale del Museo potrebbero essere chiuse al pubblico.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • #DomenicaAlMuseo: GLI SCAVI DI OSTIA ANTICA

    il 07 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita si snoderà lungo i due assi principali dell’antico insediamento portuale. Passeggiando attraverso il parco archeologico saranno affrontati sia i concetti più generici del sito, quali la nascita, lo sviluppo e la storia del luogo, sia i differenti aspetti della vita quotidiana. Partendo dalla necropoli sita all’inizio del percorso, ancora fuori del centro abitato, passando per la Porta Romana, le Terme di Nettuno e i vari Horrea, si arriverà al famoso Piazzale delle Corporazioni e all’adiacente Teatro, per poi proseguire verso il confine più occidentale, ovvero l’antica linea costiera, per soffermarsi infine sul Foro, con l’analisi delle varie sfaccettature della vita forense.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Villa Giulia. La Passeggiata nell'antica civiltà Etrusca

    il 07 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita avrà inizio nel giardino e nel ninfeo del Museo di Villa Giulia dove si parlerà della storia della struttura che accoglie i preziosi reperti dell’antica civiltà etrusca. Il percorso proseguirà all’interno del Museo raccontando gli avvenimenti più importanti di questa antica civiltà attraverso gli oggetti di vita quotidiana che andavano a costituire i corredi rinvenuti nelle numerose tombe di Vulci, Tarquinia, Cerveteri, Pyrgi e Bisenzio. La visita continuerà al piano superiore concentrandosi sui reperti che sono andati ad arricchire la raccolta Kircheriana, la collezione Cima Pesciotti per terminare in uno dei più importanti nuclei antiquari del Museo, la collezione Castellani.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe"
  • LA ROMA DI CARAVAGGIO

    il 17 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita, incentrata sulle opere lasciate in città dal pittore Michelangelo Merisi, si svolgerà sotto forma di passeggiata e inizierà dalla Chiesa di Santa Maria del Popolo. Nella chiesa ci si soffermerà ad ammirare la Cappella Cerasi e le sue opere. In seguito si proseguirà lungo via di Ripetta verso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, per ammirare la Cappella Contarelli. Infine la passeggiata si concluderà nella vicina Chiesa di Sant'Agostino dove è conservata la celebre "Madonna dei Pellegrini".... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Passeggiata nella città industriale: il QUARTIERE OSTIENSE

    il 24 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La passeggiata intende raccontare la storia di una porzione di città spesso trascurata, che all'inizio del secolo scorso ha rappresentato la “modernità” diventando una delle prime zone industriali della capitale. In particolare il percorso si concentrerà sulla via Ostiense e sulle fabbriche esistenti. Si inizierà dalla Centrale Elettrica, dedicata a Giovanni Montemartini, il primo impianto pubblico che permise di illuminare molte strade del centro storico. Si proseguirà lungo la via Ostiense per soffermarsi sui Mercati Generali e sulla loro attuale riqualificazione, in seguito si parlerà dell'area dei Gazometri e delle loro adiacenze percorrendo la via del Commercio, puntellata da edifici quali la Dogana e gli ex Magazzini generali. La passeggiata proseguirà, per concludersi, in via del Porto Fluviale, per analizzarne la sua originale funzione e l'attuale riqualificazione.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Luci e ombre del Barocco

    il 16 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 persone

    La passeggiata mira ad esplorare le imprese artistiche realizzate tra il 1623 e il 1660 attraverso la visita alle chiese di Sant'Andrea della Valle, di Santa Maria in Vallicella e di Santa Maria della Pace. Lo scopo è quello di analizzare le opere pittoriche e architettoniche di Lanfranco e Pietro da Cortona e di raccontarne i retroscena.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • MUSEO NAPOLEONICO

    il 31 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita offrirà l’occasione di affrontare il periodo storico che va dagli anni ottanta del settecento al 1815. La ricostruzione di questo periodo sarà possibile dalla presenza di cimeli e ritratti dei personaggi che lo hanno dominato e che sono stati raccolti dal conte Primoli, lontano parente di Napoleone, e donati al Comune di Roma nel 1927.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • MUSEO NAPOLEONICO

    il 09 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita offrirà l’occasione di affrontare il periodo storico che va dagli anni ottanta del settecento al 1815. La ricostruzione di questo periodo sarà possibile dalla presenza di cimeli e ritratti dei personaggi che lo hanno dominato e che sono stati raccolti dal conte Primoli, lontano parente di Napoleone, e donati al Comune di Roma nel 1927.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA - Palazzo Carpegna

    il 23 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Fondata nel 1593 dal pittore Federico Zuccari e derivante dall'antica Università delle Arti della Pittura, l'Accademia venne intitolata all'Evangelista San Luca autore, secondo la leggenda, del primo ritratto della Vergine Maria. La visita permetterà di ammirare, nella Galleria, la collezione accademica secondo il nuovo allestimento datogli con il recente restauro e conserva, tra le altre, opere di Canova, Guido Reni, Canaletto.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Roseto Comunale e Giardino degli Aranci: i giardini dell’Aventino

    il 24 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 persone

    La passeggiata illustrerà la storia del colle e le sue trasformazioni nel corso dei secoli soffermandosi, e visitando in particolare, le numerose e suggestive aree verdi, quali il Giardino degli Aranci e il Roseto comunale, ricco di una collezione di più di 1000 rose.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Arianna Matta _ Tensioni

    dal 15 Maggio 2015 al 06 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 persone

    IL SOLE ARTE CONTEMPORANEA

    presenta

    TENSIONI

    Arianna Matta

    A cura di Ettore Janularlo

    Venerdì 15 maggio 2015 alle ore 18.00... Continua

    Segnalato da Galleria Il Sole
  • Il Gusto per l'Arte - Street food e Street Art

    il 10 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    Domenica 10 maggio 2015 dalle ore 9 alle ore 20, il quartiere Garbatella ospiterà una giornata all’insegna della creatività e del divertimento.
    Il Gusto per l’Arte è l’evento che si terrà in via Caffaro (tra largo Ansaldo e via Badoero) che come tema centrale ha lo Street Food e la Street Art.... Continua

    Segnalato da Walter Del Greco
  • RomArt - Biennale Internazionale d'Arte e Cultura

    dal 15 Maggio 2015 al 18 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    In esposizione oltre 400 artisti provenienti da circa 50 nazioni differenti... Continua

    Segnalato da alessandra
  • Pier Paolo Pasolini - Da spazio espositivo a spazio espressivo

    dal 08 Maggio 2015 al 27 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    Il giorno 8 Maggio 2015 alle ore 19.00 la Galleria Minima presenta “Pier Paolo Pasolini - Da spazio espositivo a spazio espressivo”, mostra collettiva di Claudio Andreoli, Paolo Bielli, Franco di Matteo, Giuseppe Palermo, Eros Renzetti, Mario Tosto e performance poetica di Sarina Aletta con intervista di Giovanni Lauricella di Agenzia Radicale, a cura di Mario Tosto.... Continua

    Segnalato da ROBERTA
  • Hitnes, Il Baro. Quotidianità dei segni rupestri a cura di Emanuele Rinaldo Meschini e Alessandra Serges

    dal 07 Maggio 2015 al 30 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 persone

    La Street Art arriva al Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini. Gli Street Artists, Hitnes (Roma) e Il Baro(Bergamo) dialogano con le collezioni di arte rupestre del museo (Tadrart Acacus-Libia;Valle Camonica, Italia)reinterpretando le radici della comnunicazione "pubblica"... Continua

    Segnalato da emanuele meschini
  • La "Grazia " del Simbolo

    dal 23 Maggio 2015 al 30 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    La "Grazia" del Simbolo. Personale d'Arte Sacra... Continua

    Segnalato da Emiliano Alfonsi

« ... 425 - 426 - 427 - 428 - 429 - 430 - 431 - 432 - 433 - 434 - 435 ... »

pagina 430 di 726

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali