Arte
-
GLI AFFRESCHI DI RAFFAELLO IN VILLA FARNESINA
il 09 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 2 personeVilla Farnesina si trova nel cuore di Trastevere, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassare Peruzzi a partire dal 1506. Sono visibili all'interno la splendida Loggia affrescata da Raffaello con le storie di Amore e Psiche e l'oroscopo di Agostino Chigi realizzato da Baldassare Peruzzi nella Loggia di Galatea.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
Corso: Decorazione Medievale
il 29 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 personeUn pomeriggio all’insegna della decorazione in stile medievale!
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
Durante il corso l’allievo dipingerà un piatto utilizzando la tecnica classica della decorazione medievale, il disegno sarà eseguito a pennello con ossidi nero e verde su engobbio bianco. I disegni su cui si lavorerà saranno riproduzioni di decorazioni su oggetti presenti in alcuni musei italiani.... Continua -
Corso: TEA TIME…è l’ora del tè!
il 15 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeDue ore per prendersi una pausa creativa e dipingere una tazza!
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
Durante il laboratorio ogni partecipante avrà la possibilità di sperimentare alcune tecniche di decorazione ceramica (a pennello con colori sopra-smalto o sotto-cristalline, matita per ceramica, stencil ecc..) personalizzando la sua tazza!... Continua -
Corso: Il Gioiello in Ceramica
il 06 Aprile 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeUn pomeriggio creativo per dedicarsi alla divertente arte del fare gioielli!... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
La Roma di Michelangelo: BASILICA DI SAN PIETRO IN VINCOLI ED IL MOSÈ
il 09 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeL’antica basilica, risalente al V secolo, deve il suo nome alla presenza, presso l’altare, delle catene (in latino vincula) usate per incarcerare San Pietro. La visita guidata ne ricostruirà la storia attraverso i secoli e permetterà di ammirarne le molte opere d’arte presenti tra cui la tomba di papa Giulio II realizzata da Michelangelo, di cui fa parte il celebre Mosè.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
La Roma di Michelangelo: BASILICA DI SAN PIETRO IN VINCOLI ED IL MOSÈ
il 30 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeL’antica basilica, risalente al V secolo, deve il suo nome alla presenza, presso l’altare, delle catene (in latino vincula) usate per incarcerare San Pietro. La visita guidata ne ricostruirà la storia attraverso i secoli e permetterà di ammirarne le molte opere d’arte presenti tra cui la tomba di papa Giulio II realizzata da Michelangelo, di cui fa parte il celebre Mosè.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
GALLERIA NAZIONALE D'ARTE ANTICA DI PALAZZO BARBERINI
il 09 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 personeLa visita si snoderà tra le sale del palazzo, uno dei più importanti esempi di edifici barocchi della città, sede dal 1949 della Galleria d'Arte Antica. Si potranno così ammirare non solo opere famose, come i dipinti di Raffaello e Caravaggio, che permetteranno di seguire l'evoluzione della pittura in Italia attraverso i secoli, ma anche le numerose sale restituite al museo dai recenti restauri.
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
* alcune sale del Museo potrebbero essere chiuse al pubblico.... Continua -
PASSEGGIATA NELLE VIE DEL GHETTO EBRAICO E NELL’ISOLA TIBERINA
il 30 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personePartendo dalla suggestiva piazza Mattei e dalla fontana delle Tartarughe, la passeggiata attraverserà parte del più piccolo rione della città, il rione Sant’Angelo, corrispondente per buona parte all’antico Ghetto. Si arriverà così ad ammirare uno degli scorci archeologici più belli del centro storico: il Portico d'Ottavia e il Teatro di Marcello. Proseguendo poi in direzione della Sinagoga, si terminerà la visita all'isola Tiberina per scoprire la sua storia e le sue leggende.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
PASSEGGIATA NELLE VIE DEL GHETTO EBRAICO E NELL’ISOLA TIBERINA
il 22 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personePartendo dalla suggestiva piazza Mattei e dalla fontana delle Tartarughe, la passeggiata attraverserà parte del più piccolo rione della città, il rione Sant’Angelo, corrispondente per buona parte all’antico Ghetto. Si arriverà così ad ammirare uno degli scorci archeologici più belli del centro storico: il Portico d'Ottavia e il Teatro di Marcello. Proseguendo poi in direzione della Sinagoga, si terminerà la visita all'isola Tiberina per scoprire la sua storia e le sue leggende.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
PASSEGGIATA NELLE VIE DEL GHETTO EBRAICO E NELL’ISOLA TIBERINA
il 16 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personePartendo dalla suggestiva piazza Mattei e dalla fontana delle Tartarughe, la passeggiata attraverserà parte del più piccolo rione della città, il rione Sant’Angelo, corrispondente per buona parte all’antico Ghetto. Si arriverà così ad ammirare uno degli scorci archeologici più belli del centro storico: il Portico d'Ottavia e il Teatro di Marcello. Proseguendo poi in direzione della Sinagoga, si terminerà la visita all'isola Tiberina per scoprire la sua storia e le sue leggende.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
PASSEGGIATA NELLE VIE DEL GHETTO EBRAICO E NELL’ISOLA TIBERINA
il 08 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personePartendo dalla suggestiva piazza Mattei e dalla fontana delle Tartarughe, la passeggiata attraverserà parte del più piccolo rione della città, il rione Sant’Angelo, corrispondente per buona parte all’antico Ghetto. Si arriverà così ad ammirare uno degli scorci archeologici più belli del centro storico: il Portico d'Ottavia e il Teatro di Marcello. Proseguendo poi in direzione della Sinagoga, si terminerà la visita all'isola Tiberina per scoprire la sua storia e le sue leggende.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
LA ROMA DI CARAVAGGIO
il 29 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa visita, incentrata sulle opere lasciate in città dal pittore Michelangelo Merisi, si svolgerà sotto forma di passeggiata e inizierà dalla Chiesa di Santa Maria del Popolo. Nella chiesa ci si soffermerà ad ammirare la Cappella Cerasi e le sue opere. In seguito si proseguirà lungo via di Ripetta verso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, per ammirare la Cappella Contarelli. Infine la passeggiata si concluderà nella vicina Chiesa di Sant'Agostino dove è conservata la celebre "Madonna dei Pellegrini".... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
LA ROMA DI CARAVAGGIO
il 16 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita, incentrata sulle opere lasciate in città dal pittore Michelangelo Merisi, si svolgerà sotto forma di passeggiata e inizierà dalla Chiesa di Santa Maria del Popolo. Nella chiesa ci si soffermerà ad ammirare la Cappella Cerasi e le sue opere. In seguito si proseguirà lungo via di Ripetta verso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, per ammirare la Cappella Contarelli. Infine la passeggiata si concluderà nella vicina Chiesa di Sant'Agostino dove è conservata la celebre "Madonna dei Pellegrini".... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
GLI ACQUEDOTTI DI ROMA: L’ACQUA PAOLA
il 23 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 personeL'acquedotto dell'Acqua Paola venne realizzato, su commissione di papa Paolo V Borghese (1605-1621), da Giovanni Fontana, utilizzando l'antico tracciato dell'Acqua Traiana, voluta dall'imperatore Traiano nel 109 d.C.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
GLI ACQUEDOTTI DI ROMA: L’ACQUA PAOLA
il 09 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 2 e non piace a 0 personeL'acquedotto dell'Acqua Paola venne realizzato, su commissione di papa Paolo V Borghese (1605-1621), da Giovanni Fontana, utilizzando l'antico tracciato dell'Acqua Traiana, voluta dall'imperatore Traiano nel 109 d.C.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
La Roma di Michelangelo: CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA ED AL CRISTO RISORTO
il 23 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 personeLa visita permetterà di ammirare l'antica chiesa fondata sui resti de tempio dedicato a Minerva Calcidica nell'VIII secolo. Ricostruita a partire dal XII secolo, è ricca di pregevoli opere d'arte come gli affreschi di Melozzo da Forlì e di Filippino Lippi. La visita si soffermerà in particolare davanti la scultura raffigurante il Cristo risorto, realizzata da Michelangelo, e posta vicino l'altare.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
BERNINI e BORROMINI A CONFRONTO: Piazza Navona e Sant’Ivo alla Sapienza
il 16 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 personeLa visita, sotto forma di passeggiata tra i simboli della Roma Barocca, intende affrontare questo periodo attraverso i monumenti e i personaggi che ne hanno fatto parte.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
La Roma di Michelangelo: Basilica di San Pietro e la Pietà
il 15 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa monumentale basilica, simbolo della cristianità, è il risultato di più di cento anni di lavoro. Tra le sue mura si sono avvicendati alcuni degli artisti più importanti che ne hanno modellato la forma. La visita ne ripercorrerà inizialmente la storia, dall'originale basilica costantiniana ai primi progetti fino al disegno pensato da Michelangelo, di cui oggi non c'è più traccia. In seguito si rivolgerà all'analisi di una delle più importanti sculture giovanili di Michelangelo, situata nella prima cappella a destra: la Pietà.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
La Roma di Michelangelo: Basilica di San Pietro e la Pietà
il 22 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa monumentale basilica, simbolo della cristianità, è il risultato di più di cento anni di lavoro. Tra le sue mura si sono avvicendati alcuni degli artisti più importanti che ne hanno modellato la forma. La visita ne ripercorrerà inizialmente la storia, dall'originale basilica costantiniana ai primi progetti fino al disegno pensato da Michelangelo, di cui oggi non c'è più traccia. In seguito si rivolgerà all'analisi di una delle più importanti sculture giovanili di Michelangelo, situata nella prima cappella a destra: la Pietà.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
La Roma di Michelangelo: Basilica di San Pietro e la Pietà
il 06 Aprile 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa monumentale basilica, simbolo della cristianità, è il risultato di più di cento anni di lavoro. Tra le sue mura si sono avvicendati alcuni degli artisti più importanti che ne hanno modellato la forma. La visita ne ripercorrerà inizialmente la storia, dall'originale basilica costantiniana ai primi progetti fino al disegno pensato da Michelangelo, di cui oggi non c'è più traccia. In seguito si rivolgerà all'analisi di una delle più importanti sculture giovanili di Michelangelo, situata nella prima cappella a destra: la Pietà.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"