• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Arte

  • PASSEGGIATA AI FORI IMPERIALI: dal Campidoglio al Colosseo

    il 13 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 persone

    La visita guidata, sotto forma di passeggiata, comincia ai piedi del Campidoglio. Si sale al colle tramite la scalinata realizzata su progetto di Michelangelo e decorata dalle statue dei Dioscuri. Dopo aver raccontato la storia degli edifici che si affacciano sulla piazza, la passeggiata prosegue verso il suggestivo belvedere che ci presenta il Foro Romano. Si scende proprio di fronte alla Curia e alle chiese di S. Giuseppe dei Falegnami e dei SS. Luca e Martina sorte sul Carcere Mamertino e sul Foro di Cesare. Si costeggia il Foro camminando lungo Via dei Fori Imperiali fino alla Basilica di Massenzio per passare poi ai Fori Imperiali di Augusto, Nerva e Traiano, fino a giungere al Colosseo. Il tour si concluderà ai piedi dell’Arco di Costantino.... Continua

    Segnalato da "Ars in Urbe"
  • Passeggiata per le vie fiabesche del QUARTIERE COPPEDÈ

    il 21 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    L'originale insieme di edifici prende il nome dall'architetto che lo ha progettato tra il 1915 e il 1927, Gino Coppedè. Costituito da circa trenta edifici tra villini e palazzi, riccamente decorati in uno stile particolarissimo e carico di contaminazioni, per la sua atmosfera suggestiva e misteriosa. Il quartiere è stato spesso utilizzato come sfondo di film come Inferno o L'uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento o come per Il presagio di Richard Donner.... Continua

    Segnalato da "Ars in Urbe"
  • Passeggiata per le vie della GARBATELLA tra la sua storia e l'architettura

    il 04 Luglio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    La passeggiata ripercorrerà le diverse fasi di costruzione del quartiere popolare dove i maggiori architetti del primo ventennio del Novecento si sono avvicendati per fornire uno dei migliori esempi italiani di edilizia popolare e di perfetta integrazione tra ambiente e architettura. Si inizierà da Piazza Brin e si snoderà lungo le strade e le piazze del quartiere. Si esamineranno le prime costruzioni della borgata-giardino, realizzate nello stile definito "Barocchetto" dai suoi stessi creatori; ove possibile, si entrerà all’interno dei cortili interni ai lotti. Inoltre, visiteremo i tredici villini del Lotto 24, denominati anche "casette modello", considerati tra i più belli e interessanti. Si ammirerà la struttura dell'Asilo di piazza Sauli, si proseguerà verso le grandi strutture collettive dei Bagni Pubblici e del Cinema-Teatro, oggi il teatro Palladium, per concludere la passeggiata nei pressi di piazza Biffi dove sarà possibile ammirare gli Alberghi Suburbani di Innocenzo Sabbati... Continua

    Segnalato da "Ars in Urbe"
  • PIAZZA NAVONA ed i suoi SOTTERRANEI, la mostra “GLADIATORES E AGONE SPORTIVO”

    il 13 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    La visita guidata inizierà da Piazza Navona, ne verrà analizzata la struttura e ripercorsa la storia fin dalle origini, che permetterà di parlare del suo autore, il Bernini, e della sua rivalità con il Borromini. Successivamente si visiterà l'area archeologica al di sotto, ossia i resti dell'Stadio di Domiziano. L’edificio, destinato alle gare di atletica, eretto nell' 86 d. C. per volere dello stesso imperatore. La visita si incentrerà non solo sulla storia dello stadio ma illustrerà anche la mostra “Gladiatores e Agone Sportivo - Armi e Armature dell’Impero Romano”, che espone la collezione, ricca di 300 esemplari, ricostruita dall’Arch. Silvano Mattesini (Associazione Archeos) allo scopo di raccontare il fenomeno della gladiatura, dal IV secolo a. C. fino all'inizio del II secolo d. C.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • PIAZZA NAVONA ed i suoi SOTTERRANEI, la mostra “GLADIATORES E AGONE SPORTIVO”

    il 21 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    La visita guidata inizierà da Piazza Navona, ne verrà analizzata la struttura e ripercorsa la storia fin dalle origini, che permetterà di parlare del suo autore, il Bernini, e della sua rivalità con il Borromini. Successivamente si visiterà l'area archeologica al di sotto, ossia i resti dell'Stadio di Domiziano. L’edificio, destinato alle gare di atletica, eretto nell' 86 d. C. per volere dello stesso imperatore. La visita si incentrerà non solo sulla storia dello stadio ma illustrerà anche la mostra “Gladiatores e Agone Sportivo - Armi e Armature dell’Impero Romano”, che espone la collezione, ricca di 300 esemplari, ricostruita dall’Arch. Silvano Mattesini (Associazione Archeos) allo scopo di raccontare il fenomeno della gladiatura, dal IV secolo a. C. fino all'inizio del II secolo d. C.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • PIAZZA NAVONA ed i suoi SOTTERRANEI, la mostra “GLADIATORES E AGONE SPORTIVO”

    il 27 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    La visita guidata inizierà da Piazza Navona, ne verrà analizzata la struttura e ripercorsa la storia fin dalle origini, che permetterà di parlare del suo autore, il Bernini, e della sua rivalità con il Borromini. Successivamente si visiterà l'area archeologica al di sotto, ossia i resti dell'Stadio di Domiziano. L’edificio, destinato alle gare di atletica, eretto nell' 86 d. C. per volere dello stesso imperatore. La visita si incentrerà non solo sulla storia dello stadio ma illustrerà anche la mostra “Gladiatores e Agone Sportivo - Armi e Armature dell’Impero Romano”, che espone la collezione, ricca di 300 esemplari, ricostruita dall’Arch. Silvano Mattesini (Associazione Archeos) allo scopo di raccontare il fenomeno della gladiatura, dal IV secolo a. C. fino all'inizio del II secolo d. C.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Passeggiata nel cuore storico del RIONE TRASTEVERE

    il 28 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    Trastevere, uno dei più caratteristici rioni romani, sorge sulla riva destra del Tevere, antico possedimento degli acerrimi nemici dei romani: gli etruschi. Si contraddistingue per la presenza di tanti piccoli vicoli in cui sono ancora visibili abitazioni risalenti al Medioevo. La passeggiata inizierà da ponte Sisto e proseguirà per Porta Settimiana, vicino alla presunta abitazione della Fornarina, amante e modella di Raffaello. Passando lungo via della Scala si giungerà nel cuore storico del quartiere: piazza di Santa Maria in Trastevere, nella cui chiesa sarà possibile ammirare i mosaici absidali di uno dei più grandi maestri del XIII secolo: Pietro Cavallini.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Passeggiata nel cuore storico del RIONE TRASTEVERE

    il 04 Luglio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 persone

    Trastevere, uno dei più caratteristici rioni romani, sorge sulla riva destra del Tevere, antico possedimento degli acerrimi nemici dei romani: gli etruschi. Si contraddistingue per la presenza di tanti piccoli vicoli in cui sono ancora visibili abitazioni risalenti al Medioevo. La passeggiata inizierà da ponte Sisto e proseguirà per Porta Settimiana, vicino alla presunta abitazione della Fornarina, amante e modella di Raffaello. Passando lungo via della Scala si giungerà nel cuore storico del quartiere: piazza di Santa Maria in Trastevere, nella cui chiesa sarà possibile ammirare i mosaici absidali di uno dei più grandi maestri del XIII secolo: Pietro Cavallini.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Passeggiata nel cuore storico del RIONE TRASTEVERE

    il 14 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 persone

    Trastevere, uno dei più caratteristici rioni romani, sorge sulla riva destra del Tevere, antico possedimento degli acerrimi nemici dei romani: gli etruschi. Si contraddistingue per la presenza di tanti piccoli vicoli in cui sono ancora visibili abitazioni risalenti al Medioevo. La passeggiata inizierà da ponte Sisto e proseguirà per Porta Settimiana, vicino alla presunta abitazione della Fornarina, amante e modella di Raffaello. Passando lungo via della Scala si giungerà nel cuore storico del quartiere: piazza di Santa Maria in Trastevere, nella cui chiesa sarà possibile ammirare i mosaici absidali di uno dei più grandi maestri del XIII secolo: Pietro Cavallini.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • LA BASILICA ED IL CHIOSTRO DI SAN PAOLO FUORI LE MURA

    il 20 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 persone

    La basilica di San Paolo fuori le mura affonda le sue radici nel IV secolo, agli arbori della religione cristiana. Legata al grande Costantino, il primo imperatore romano convertitosi al cristianesimo, la basilica sorge sul luogo di sepoltura del cosiddetto “apostolo delle genti”, Paolo. Dopo secoli di grande splendore e ricchezza, la sua parabola sembrò concludersi in una notte di luglio del 1823, in cui venne distrutta da un violento incendio. Come una fenice rinascerà dalle sue ceneri in tutto lo splendore che attualmente la caratterizza. Durante la visita sarà possibile ripercorrere la storia e i cambiamenti della basilica e ammirare i grandi capolavori sopravvissuti all’incendio, tra cui: il baldacchino di Arnolfo di Cambio, la porta bizantina, il mosaico absidale e lo stupendo chiostro, luogo di preghiera dei monaci, ma soprattutto grande testimonianza delle abilità delle botteghe romane del XIII secolo. La visita terminerà nel Chiostro di San Paolo, una delle meraviglie della Ro... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Gli affreschi di Raffaello in VILLA FARNESINA

    il 14 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 persone

    Villa Farnesina si trova nel cuore di Trastevere, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassare Peruzzi a partire dal 1506. Sono visibili all'interno la splendida Loggia affrescata da Raffaello con le storie di Amore e Psiche e l'oroscopo di Agostino Chigi realizzato da Baldassare Peruzzi nella Loggia di Galatea.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • LA ROMA DI CARAVAGGIO

    il 20 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita, incentrata sulle opere lasciate in città dal pittore Michelangelo Merisi, si svolgerà sotto forma di passeggiata e inizierà dalla Chiesa di Santa Maria del Popolo. Nella chiesa ci si soffermerà ad ammirare la Cappella Cerasi e le sue opere. In seguito si proseguirà lungo via di Ripetta verso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, per ammirare la Cappella Contarelli. Infine la passeggiata si concluderà nella vicina Chiesa di Sant'Agostino dove è conservata la celebre "Madonna dei Pellegrini".... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • LA ROMA DI CARAVAGGIO

    il 27 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita, incentrata sulle opere lasciate in città dal pittore Michelangelo Merisi, si svolgerà sotto forma di passeggiata e inizierà dalla Chiesa di Santa Maria del Popolo. Nella chiesa ci si soffermerà ad ammirare la Cappella Cerasi e le sue opere. In seguito si proseguirà lungo via di Ripetta verso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, per ammirare la Cappella Contarelli. Infine la passeggiata si concluderà nella vicina Chiesa di Sant'Agostino dove è conservata la celebre "Madonna dei Pellegrini".... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Tra Barbari e Romani: la collezione del Museo dell’Alto Medioevo

    il 20 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Il Museo dell’Alto Medioevo è un vero e proprio tesoro da riscoprire. Inaugurato nel 1967 nel Palazzo delle Scienze all’Eur con l’obiettivo di dotare Roma di un museo archeologico dell’età postclassica e di promuovere la ricerca su un periodo nebuloso ma strategico per capire le trasformazioni che dal mondo antico hanno condotto all’Età Medievale, il Museo espone materiali databili tra il IV ed il XIV secolo. Un posto d’onore è occupato dalle testimonianze dell’occupazione longobarda in Umbria e nelle Marche (VI-VII sec.) con le due più importanti necropoli dell’Italia centrale (Nocera Umbra e Castel Trosino), che ne costituiscono il nucleo di eccellenza con i loro corredi di armi, gioielli, avori, vetri e vasellame di bronzo e ceramica. La “rinascenza carolingia”, le domusculte di S. Cornelia e di S. Rufina, la collezione copta dall’Egitto tardoantico e medievale sono altri tesori esposti in questo museo come anche la straordinaria decorazione in opus sectile (intarsio di marmi colora... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Passeggiata fotografica guidata - Street Art a Tor Marancia

    il 21 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La Street Art è la nuova arte pubblica? Sembrerebbe proprio di sì a giudicare dal ritmo con cui le periferie di Roma si stanno colorando di murales. Stavolta tocca al quartiere di Tor Marancia che si veste di nuovo grazie a Big City Life, progetto di arte pubblica partecipata per la riqualificazione urbana, culturale e sociale iniziato l’8 gennaio scorso e concluso il 27 febbraio. Venti artisti, provenienti da diversi paesi, hanno incontrato gli abitanti delle case popolari del lotto 1 del quartiere ed hanno realizzato venti dipinti murali monumentali sulle facciate delle undici palazzine del comprensorio di via di Tor Marancia 63. L'evento, organizzato da Francesca Mezzano e curato da Stefano S. Antonelli con la collaborazione di Gianluca Marziani per l'associazione culturale 999Contemporary, è stato sostenuto dall'Assessorato alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo - Dipartimento Cultura di Roma Capitale. Ora non resta che godersi una passeggiata fotografica guidata ... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Alla scoperta di incantevoli scorci di Roma: Foro Olitorio e Foro Boario

    il 27 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La passeggiata inizierà dal teatro Marcello, collocato vicino là dove sorgeva il foro olitorio, e proseguirà verso piazza della Bocca della Verità, fino ad arrivare al Circo Massimo. Durante il percorso sarà possibile ricostruire le vicende storiche e non solo: delle varie chiese - San Nicola in Carcere, San Giovanni Decollato, San Giorgio al Velabro e Santa Maria in Cosmedin, che ospita la celeberrima Bocca della Verità - templi e piccole aree archeologiche che si incontreranno lungo il cammino.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Alla scoperta di incantevoli scorci di Roma: Foro Olitorio e Foro Boario

    il 13 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone

    La passeggiata inizierà dal teatro Marcello, collocato vicino là dove sorgeva il foro olitorio, e proseguirà verso piazza della Bocca della Verità, fino ad arrivare al Circo Massimo. Durante il percorso sarà possibile ricostruire le vicende storiche e non solo: delle varie chiese - San Nicola in Carcere, San Giovanni Decollato, San Giorgio al Velabro e Santa Maria in Cosmedin, che ospita la celeberrima Bocca della Verità - templi e piccole aree archeologiche che si incontreranno lungo il cammino.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • L'Aventino, il Colle di Remo

    il 13 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La nave pronta a salpare per la Terra Santa e il misterioso tesoro dei Cavalieri Templari... Continua

    Segnalato da anna maria
  • Roma di Michelangelo: Basilica di San Pietro e la Pietà

    il 04 Luglio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La monumentale basilica, simbolo della cristianità, è il risultato di più di cento anni di lavoro. Tra le sue mura si sono avvicendati alcuni degli artisti più importanti che ne hanno modellato la forma. La visita ne ripercorrerà inizialmente la storia, dall'originale basilica costantiniana ai primi progetti fino al disegno pensato da Michelangelo, di cui oggi non c'è più traccia. In seguito si rivolgerà all'analisi di una delle più importanti sculture giovanili di Michelangelo, situata nella prima cappella a destra: la Pietà.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Beatrice Cenci: una tragedia storica

    il 14 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    ... Continua

    Segnalato da Anna Maria

« ... 417 - 418 - 419 - 420 - 421 - 422 - 423 - 424 - 425 - 426 - 427 ... »

pagina 422 di 726

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali