Arte
-
Premio Art Caffè Letterario - finale
il 12 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeIl Premio giunto alla sua terza edizione è giunto alla serata conclusiva... Continua
Segnalato da Soqquadro -
WIA Expo - mostra
dal 23 Giugno 2015 al 07 Luglio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personePamela Cento presenta il progetto WIA Expo, esposizione che si terrà a Varsavia... Continua
Segnalato da Soqquadro -
Together we show the art to the world Roma
dal 17 Giugno 2015 al 20 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone Segnalato da Tomaso Costa -
PUERTAS ABIERTAS
dal 25 Giugno 2015 al 15 Luglio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 personeLA REAL ACADEMIA DE ESPAÑA APRE LE SUE PORTE AL PUBBLICO ROMANO PER UNA GIORNATA RICCA DI EVENTI... Continua
Segnalato da ada -
Giampaolo Addari “Graffi”
dal 18 Giugno 2015 al 02 Luglio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa pittura si sviluppa su materiali cartacei, pagine frammentarie di carta stampata e materiali editoriali. I segni grafici graffiano le carte incollate sulla tela, creando suggestioni inquiete in un linguaggio surreale e straniante.... Continua
Segnalato da bobonzart -
MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI *con Permesso*
il 28 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeAperto nel 1995, il museo si trova all'interno del Villino Boncompagni donato allo Stato nel 1972 dalla principessa Blanceflor de Bildt Boncompagni. L'edificio rappresenta ciò che è rimasto dei possedimenti della famiglia nella zona occupata dalla famosa Villa Ludovisi, risalente al seicento. Attualmente il museo ospita, oltre ad arredi originali dello stesso villino, anche dipinti e sculture, alcuni delle quali provenienti dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, una collezione di ceramiche e ottocento tra abiti e accessori che testimoniano la storia della moda italiana.... Continua
Segnalato da "Ars in Urbe" -
MUSEO DELLE MURA & COLOMBARIO DI POMPONIO HYLAS
il 05 Luglio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeIl Museo delle Mura ha sede nella porta San Sebastiano, una delle più grandi e meglio conservate delle mura aureliane. Passeggiando per il camminamento, la torre e le sale museali, ricavate all'interno della stessa fortificazione, si ripercorrerà la storia delle mura cittadine dall'età regia fino all'età moderna.
Segnalato da "Ars in Urbe"
La visita continuerà nel colombario di Pomponio Hylas, sepolcreto del I sec. d.C il cui aspetto, caratterizzato da file di nicchie anticamente contenenti le olle cinerarie, ricorda quello delle colombaie. È noto per il suo ottimo stato di conservazione.... Continua -
PORTA SAN PAOLO & PIRAMIDE CESTIA **con permesso speciale**
il 21 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeIl museo di Porta San Paolo, allestito all'interno della porta del III secolo si apriva nelle mura aureliane, è dedicato all'antica via Ostiense e attraverso calchi, modellini e rilievi intende narrarne la storia e i caratteri salienti dell'arteria stradale e del monumento stesso. La visita si concluderà con la Piramide Cestia*, costruita probabilmente da Caio Cestio Epulone nel I secolo a.C.. Essa è l'unico monumento funerario a forma piramidea della città che testimonia ancora oggi le moda orientale sorta a Roma dopo la conquista dell'Egitto.
Segnalato da "Ars in Urbe"
* Si entrerà dentro la Piramide Cestia.... Continua -
Rione Monti: il quartiere di Petrolini, del Marchese del Grillo e del Mosè di Michelangelo
il 12 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeDivertente passeggiata sulle orme di Petrolini e del Marchese del Grillo, entrambi abitanti del rione Monti, amanti dello scherzo e della burla anche crudele. Scopriremo assieme a loro i luoghi più pittoreschi di questo quartiere.... Continua
Segnalato da Roma e Lazio x te -
Dall'Isola Tiberina ai vicoli di Trastevere *passeggiata al tramonto nella storia di Roma
il 14 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeIl nostro percorso avrà inizio nel cuore dell'Isola Tiberina, da Piazza San Bartolomeo all'Isola. Sede del dio guaritore greco Esculapio.... Continua
Segnalato da Roma e Lazio x te -
RIONE PIGNA e RIONE COLONNA tra antichità e rinascimento
il 13 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa passeggiata attraversa parte dell'area corrispondente all'antico Campo Marzio, oggi suddiviso in numerosi rioni. Partendo dall’area archeologica di Largo Argentina, arriveremo nella Chiesa di S. Maria sopra Minerva per osservare gli splendidi affreschi e i dipinti di Lippi, Beato Angelico e Antoniazzo Romano. Visiteremo successivamente il Pantheon e passando per piazza di Pietra arriveremo a piazza Colonna e successivamente a piazza Montecitorio, piazze cinquecentesche che custodiscono monumenti dell’antichità.... Continua
Segnalato da "Ars in Urbe" -
Tra sibille e profeti: RAFFAELLO a Roma
il 27 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita intende analizzare alcuni tra i più suggestivi affreschi del grande pittore. La visita inizierà dalla chiesa di Santa Maria della Pace, famosa per il Chiostro realizzato dal Bramante, per ammirare gli affreschi della Cappella Chigi. In seguito ci si recherà a Sant'Agostino per ammirare un suggestivo affresco raffigurante il Profeta Isaia.... Continua
Segnalato da "Ars in Urbe" -
Tra sibille e profeti: RAFFAELLO a Roma
il 13 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita intende analizzare alcuni tra i più suggestivi affreschi del grande pittore. La visita inizierà dalla chiesa di Santa Maria della Pace, famosa per il Chiostro realizzato dal Bramante, per ammirare gli affreschi della Cappella Chigi. In seguito ci si recherà a Sant'Agostino per ammirare un suggestivo affresco raffigurante il Profeta Isaia.... Continua
Segnalato da "Ars in Urbe" -
BERNINI e BORROMINI A CONFRONTO: Piazza Navona e Sant’Ivo alla Sapienza
il 28 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita, sotto forma di passeggiata tra i simboli della Roma Barocca, intende affrontare questo periodo attraverso i monumenti e i personaggi che ne hanno fatto parte. La passeggiata inizierà da Piazza Navona, ne verrà analizzata la struttura e ripercorsa la storia fin dalle origini, ci si soffermerà sulla Fontana dei Quattro Fiumi, che permetterà di parlare del suo autore, il Bernini, e della sua rivalità con il Borromini. Seguirà poi la visita alla chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, capolavoro del Borromini. Ultima tappa sarà la chiesa di sant'Andrea della Valle dove si ammireranno opere di Lanfranco e Domenichino.... Continua
Segnalato da "Ars in Urbe" -
Passeggiata nelle vie del Ghetto Ebraico e nell’Isola Tiberina
il 28 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personePartendo dalla suggestiva piazza Mattei e dalla fontana delle Tartarughe, la passeggiata attraverserà parte del più piccolo rione della città, il rione Sant’Angelo, corrispondente per buona parte all’antico Ghetto. Si arriverà così ad ammirare uno degli scorci archeologici più belli del centro storico: il Portico d'Ottavia e il Teatro di Marcello. Proseguendo poi in direzione della Sinagoga*, si terminerà la visita all'isola Tiberina per scoprire la sua storia e le sue leggende.
Segnalato da "Ars in Urbe"
*non si visita l'interno della Sinagoga.... Continua -
Passeggiata nelle vie del Ghetto Ebraico e nell’Isola Tiberina
il 14 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personePartendo dalla suggestiva piazza Mattei e dalla fontana delle Tartarughe, la passeggiata attraverserà parte del più piccolo rione della città, il rione Sant’Angelo, corrispondente per buona parte all’antico Ghetto. Si arriverà così ad ammirare uno degli scorci archeologici più belli del centro storico: il Portico d'Ottavia e il Teatro di Marcello. Proseguendo poi in direzione della Sinagoga*, si terminerà la visita all'isola Tiberina per scoprire la sua storia e le sue leggende.
Segnalato da "Ars in Urbe"
*non si visita l'interno della Sinagoga.... Continua -
La Basilica di SAN CLEMENTE ed i suoi SOTTERRANEI
il 20 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeSituata tra l'Esquilino e il Celio, questa antica basilica è ricca di tesori inaspettati. Famosa per il suo grandioso mosaico absidale del XII secolo e per la Cappella dedicata a Santa Caterina d'Alessandria affrescata da Masolino, la visita a questa basilica costituisce un viaggio a ritroso nel tempo. È possibile infatti visitarne i sotterranei dove si possono ammirare: resti della basilica del IV secolo, utilizzata fino all'XI secolo, affreschi dei secoli IX e XI, resti di costruzioni romane di epoca imperiale e un mitreo del III secolo.... Continua
Segnalato da "Ars in Urbe" -
PASSEGGIATA AI FORI IMPERIALI: dal Campidoglio al Colosseo
il 21 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 personeLa visita guidata, sotto forma di passeggiata, comincia ai piedi del Campidoglio. Si sale al colle tramite la scalinata realizzata su progetto di Michelangelo e decorata dalle statue dei Dioscuri. Dopo aver raccontato la storia degli edifici che si affacciano sulla piazza, la passeggiata prosegue verso il suggestivo belvedere che ci presenta il Foro Romano. Si scende proprio di fronte alla Curia e alle chiese di S. Giuseppe dei Falegnami e dei SS. Luca e Martina sorte sul Carcere Mamertino e sul Foro di Cesare. Si costeggia il Foro camminando lungo Via dei Fori Imperiali fino alla Basilica di Massenzio per passare poi ai Fori Imperiali di Augusto, Nerva e Traiano, fino a giungere al Colosseo. Il tour si concluderà ai piedi dell’Arco di Costantino.... Continua
Segnalato da "Ars in Urbe" -
PASSEGGIATA AI FORI IMPERIALI: dal Campidoglio al Colosseo
il 13 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 personeLa visita guidata, sotto forma di passeggiata, comincia ai piedi del Campidoglio. Si sale al colle tramite la scalinata realizzata su progetto di Michelangelo e decorata dalle statue dei Dioscuri. Dopo aver raccontato la storia degli edifici che si affacciano sulla piazza, la passeggiata prosegue verso il suggestivo belvedere che ci presenta il Foro Romano. Si scende proprio di fronte alla Curia e alle chiese di S. Giuseppe dei Falegnami e dei SS. Luca e Martina sorte sul Carcere Mamertino e sul Foro di Cesare. Si costeggia il Foro camminando lungo Via dei Fori Imperiali fino alla Basilica di Massenzio per passare poi ai Fori Imperiali di Augusto, Nerva e Traiano, fino a giungere al Colosseo. Il tour si concluderà ai piedi dell’Arco di Costantino.... Continua
Segnalato da "Ars in Urbe" -
Passeggiata per le vie fiabesche del QUARTIERE COPPEDÈ
il 21 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeL'originale insieme di edifici prende il nome dall'architetto che lo ha progettato tra il 1915 e il 1927, Gino Coppedè. Costituito da circa trenta edifici tra villini e palazzi, riccamente decorati in uno stile particolarissimo e carico di contaminazioni, per la sua atmosfera suggestiva e misteriosa. Il quartiere è stato spesso utilizzato come sfondo di film come Inferno o L'uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento o come per Il presagio di Richard Donner.... Continua
Segnalato da "Ars in Urbe"