• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Arte

  • Tra sibille e profeti: RAFFAELLO a Roma

    il 23 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita intende analizzare alcuni tra i più suggestivi affreschi del grande pittore. La visita inizierà dalla chiesa di Santa Maria della Pace, famosa per il Chiostro realizzato dal Bramante, per ammirare gli affreschi della Cappella Chigi. In seguito ci si recherà a Sant'Agostino per ammirare un suggestivo affresco raffigurante il Profeta Isaia.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • BERNINI e BORROMINI A CONFRONTO: Piazza Navona e Sant’Ivo alla Sapienza

    il 24 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita, sotto forma di passeggiata tra i simboli della Roma Barocca, intende affrontare questo periodo attraverso i monumenti e i personaggi che ne hanno fatto parte. La passeggiata inizierà da Piazza Navona, ne verrà analizzata la struttura e ripercorsa la storia fin dalle origini, ci si soffermerà sulla Fontana dei Quattro Fiumi, che permetterà di parlare del suo autore, il Bernini, e della sua rivalità con il Borromini. Seguirà poi la visita alla chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, capolavoro del Borromini. Ultima tappa sarà la chiesa di sant'Andrea della Valle dove si ammireranno opere di Lanfranco e Domenichino.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Passeggiata nelle vie del Ghetto Ebraico e nell’Isola Tiberina

    il 30 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Partendo dalla suggestiva piazza Mattei e dalla fontana delle Tartarughe, la passeggiata attraverserà parte del più piccolo rione della città, il rione Sant’Angelo, corrispondente per buona parte all’antico Ghetto. Si arriverà così ad ammirare uno degli scorci archeologici più belli del centro storico: il Portico d'Ottavia e il Teatro di Marcello. Proseguendo poi in direzione della Sinagoga*, si terminerà la visita all'isola Tiberina per scoprire la sua storia e le sue leggende.
    *non si visita l'interno della Sinagoga.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Passeggiata nelle vie del Ghetto Ebraico e nell’Isola Tiberina

    il 17 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Partendo dalla suggestiva piazza Mattei e dalla fontana delle Tartarughe, la passeggiata attraverserà parte del più piccolo rione della città, il rione Sant’Angelo, corrispondente per buona parte all’antico Ghetto. Si arriverà così ad ammirare uno degli scorci archeologici più belli del centro storico: il Portico d'Ottavia e il Teatro di Marcello. Proseguendo poi in direzione della Sinagoga*, si terminerà la visita all'isola Tiberina per scoprire la sua storia e le sue leggende.
    *non si visita l'interno della Sinagoga.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • La Basilica di SAN CLEMENTE ed i suoi SOTTERRANEI

    il 31 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Situata tra l'Esquilino e il Celio, questa antica basilica è ricca di tesori inaspettati. Famosa per il suo grandioso mosaico absidale del XII secolo e per la Cappella dedicata a Santa Caterina d'Alessandria affrescata da Masolino, la visita a questa basilica costituisce un viaggio a ritroso nel tempo. È possibile infatti visitarne i sotterranei dove si possono ammirare: resti della basilica del IV secolo, utilizzata fino all'XI secolo, affreschi dei secoli IX e XI, resti di costruzioni romane di epoca imperiale e un mitreo del III secolo.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • PASSEGGIATA AI FORI IMPERIALI: dal Campidoglio al Colosseo

    il 31 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita guidata, sotto forma di passeggiata, comincia ai piedi del Campidoglio. Si sale al colle tramite la scalinata realizzata su progetto di Michelangelo e decorata dalle statue dei Dioscuri. Dopo aver raccontato la storia degli edifici che si affacciano sulla piazza, la passeggiata prosegue verso il suggestivo belvedere che ci presenta il Foro Romano. Si scende proprio di fronte alla Curia e alle chiese di S. Giuseppe dei Falegnami e dei SS. Luca e Martina sorte sul Carcere Mamertino e sul Foro di Cesare. Si costeggia il Foro camminando lungo Via dei Fori Imperiali fino alla Basilica di Massenzio per passare poi ai Fori Imperiali di Augusto, Nerva e Traiano, fino a giungere al Colosseo. Il tour si concluderà ai piedi dell’Arco di Costantino.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Passeggiata per le vie fiabesche del QUARTIERE COPPEDÈ

    il 09 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 2 e non piace a 0 persone

    L'originale insieme di edifici prende il nome dall'architetto che lo ha progettato tra il 1915 e il 1927, Gino Coppedè. Costituito da circa trenta edifici tra villini e palazzi, riccamente decorati in uno stile particolarissimo e carico di contaminazioni, per la sua atmosfera suggestiva e misteriosa. Il quartiere è stato spesso utilizzato come sfondo di film come Inferno o L'uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento o come per Il presagio di Richard Donner.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Passeggiata per le vie della GARBATELLA tra la sua storia e l'architettura

    il 17 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La passeggiata ripercorrerà le diverse fasi di costruzione del quartiere popolare dove i maggiori architetti del primo ventennio del Novecento si sono avvicendati per fornire uno dei migliori esempi italiani di edilizia popolare e di perfetta integrazione tra ambiente e architettura. Si inizierà da Piazza Brin e si snoderà lungo le strade e le piazze del quartiere. Si esamineranno le prime costruzioni della borgata-giardino, realizzate nello stile definito "Barocchetto" dai suoi stessi creatori; ove possibile, si entrerà all’interno dei cortili interni ai lotti. Inoltre, visiteremo i tredici villini del Lotto 24, denominati anche "casette modello", considerati tra i più belli e interessanti. Si ammirerà la struttura dell'Asilo di piazza Sauli, si proseguerà verso le grandi strutture collettive dei Bagni Pubblici e del Cinema-Teatro, oggi il teatro Palladium, per concludere la passeggiata nei pressi di piazza Biffi dove sarà possibile ammirare gli Alberghi Suburbani di Innocenzo Sabbati... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • PIAZZA NAVONA ed i suoi SOTTERRANEI, la mostra “GLADIATORES E AGONE SPORTIVO”

    il 31 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita guidata inizierà da Piazza Navona, ne verrà analizzata la struttura e ripercorsa la storia fin dalle origini, che permetterà di parlare del suo autore, il Bernini, e della sua rivalità con il Borromini. Successivamente si visiterà l'area archeologica al di sotto, ossia i resti dell'Stadio di Domiziano. L’edificio, destinato alle gare di atletica, eretto nell' 86 d. C. per volere dello stesso imperatore. La visita si incentrerà non solo sulla storia dello stadio ma illustrerà anche la mostra “Gladiatores e Agone Sportivo - Armi e Armature dell’Impero Romano”, che espone la collezione, ricca di 300 esemplari, ricostruita dall’Arch. Silvano Mattesini (Associazione Archeos) allo scopo di raccontare il fenomeno della gladiatura, dal IV secolo a. C. fino all'inizio del II secolo d. C.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • PIAZZA NAVONA ed i suoi SOTTERRANEI, la mostra “GLADIATORES E AGONE SPORTIVO”

    il 16 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita guidata inizierà da Piazza Navona, ne verrà analizzata la struttura e ripercorsa la storia fin dalle origini, che permetterà di parlare del suo autore, il Bernini, e della sua rivalità con il Borromini. Successivamente si visiterà l'area archeologica al di sotto, ossia i resti dell'Stadio di Domiziano. L’edificio, destinato alle gare di atletica, eretto nell' 86 d. C. per volere dello stesso imperatore. La visita si incentrerà non solo sulla storia dello stadio ma illustrerà anche la mostra “Gladiatores e Agone Sportivo - Armi e Armature dell’Impero Romano”, che espone la collezione, ricca di 300 esemplari, ricostruita dall’Arch. Silvano Mattesini (Associazione Archeos) allo scopo di raccontare il fenomeno della gladiatura, dal IV secolo a. C. fino all'inizio del II secolo d. C.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Passeggiata nel cuore storico del RIONE TRASTEVERE

    il 10 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Trastevere, uno dei più caratteristici rioni romani, sorge sulla riva destra del Tevere, antico possedimento degli acerrimi nemici dei romani: gli etruschi. Si contraddistingue per la presenza di tanti piccoli vicoli in cui sono ancora visibili abitazioni risalenti al Medioevo. La passeggiata inizierà da ponte Sisto e proseguirà per Porta Settimiana, vicino alla presunta abitazione della Fornarina, amante e modella di Raffaello. Passando lungo via della Scala si giungerà nel cuore storico del quartiere: piazza di Santa Maria in Trastevere, nella cui chiesa sarà possibile ammirare i mosaici absidali di uno dei più grandi maestri del XIII secolo: Pietro Cavallini.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Passeggiata nel cuore storico del RIONE TRASTEVERE

    il 23 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Trastevere, uno dei più caratteristici rioni romani, sorge sulla riva destra del Tevere, antico possedimento degli acerrimi nemici dei romani: gli etruschi. Si contraddistingue per la presenza di tanti piccoli vicoli in cui sono ancora visibili abitazioni risalenti al Medioevo. La passeggiata inizierà da ponte Sisto e proseguirà per Porta Settimiana, vicino alla presunta abitazione della Fornarina, amante e modella di Raffaello. Passando lungo via della Scala si giungerà nel cuore storico del quartiere: piazza di Santa Maria in Trastevere, nella cui chiesa sarà possibile ammirare i mosaici absidali di uno dei più grandi maestri del XIII secolo: Pietro Cavallini.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • LA BASILICA ED IL CHIOSTRO DI SAN PAOLO FUORI LE MURA

    il 24 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La basilica di San Paolo fuori le mura affonda le sue radici nel IV secolo, agli arbori della religione cristiana. Legata al grande Costantino, il primo imperatore romano convertitosi al cristianesimo, la basilica sorge sul luogo di sepoltura del cosiddetto “apostolo delle genti”, Paolo. Dopo secoli di grande splendore e ricchezza, la sua parabola sembrò concludersi in una notte di luglio del 1823, in cui venne distrutta da un violento incendio. Come una fenice rinascerà dalle sue ceneri in tutto lo splendore che attualmente la caratterizza. Durante la visita sarà possibile ripercorrere la storia e i cambiamenti della basilica e ammirare i grandi capolavori sopravvissuti all’incendio, tra cui: il baldacchino di Arnolfo di Cambio, la porta bizantina, il mosaico absidale e lo stupendo chiostro, luogo di preghiera dei monaci, ma soprattutto grande testimonianza delle abilità delle botteghe romane del XIII secolo. La visita terminerà nel Chiostro di San Paolo, una delle meraviglie della Ro... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • LA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE E LA LOGGIA

    il 16 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata sulla sommità del colle Esquilino, tra le quattro Basiliche patriarcali di Roma è la sola che abbia conservato le strutture paleocristiane. Una nota tradizione vuole che sia stata la Vergine ad indicare ed ispirare la costruzione della sua dimora sull'Esquilino apparendo in sogno al patrizio Giovanni ed al papa Liberio. La visita guidata accompagnerà i visitatori alla scoperta delle importanti opere d'arte in essa contenute come i pregevoli mosaici del V e del XII secolo, la Cappella Paolina, ma anche la tomba del Bernini. Inoltre sarà possibile osservare da vicino i mosaici della Loggia, visitare la Sala dei Papi e ammirare la scala realizzata dal Bernini.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Gli affreschi di Raffaello in VILLA FARNESINA

    il 10 Maggio 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 persone

    Villa Farnesina si trova nel cuore di Trastevere, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassare Peruzzi a partire dal 1506. Sono visibili all'interno la splendida Loggia affrescata da Raffaello con le storie di Amore e Psiche e l'oroscopo di Agostino Chigi realizzato da Baldassare Peruzzi nella Loggia di Galatea.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • #DomenicaAlMuseo: STORIA ED INTRIGHI DI PALAZZO: Castel Sant'Angelo

    il 07 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    Imponente sepolcro rappresentativo della grandezza dell’impero romano, baluardo difensivo contro i barbari e i rivoltosi, dimora magnifica e roccaforte nello stesso tempo per i pontefici, lugubre e cupa prigione, teatro ideale di opera lirica. Il Castello oggi è il frutto di vaste modifiche e di stratificazioni che hanno alterato profondamente la forma e la struttura originaria e non è semplice comprenderne il percorso, reso ancora più intricato dai numerosissimi ambienti quali rampe, corridoi, cortili, terrazze, scale, sale grandi e piccole e cappelle, che si susseguono uno dietro l’altro in un labirintico concatenamento. Il fascino del Castel Sant’Angelo risiede anche in questo, in una continua scoperta di ambienti diversi, dalla suggestiva rampa un tempo percorsa dal corteo funebre al cortile rinascimentale, dalle tetre prigioni alle splendide sale affrescate, dalla cella funeraria al terrazzo che si apre sulla città di Roma.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • #DomenicaAlMuseo: Il FORO ROMANO ed il PALATINO

    il 07 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita inizierà con una passeggiata all’interno del più importante sito archeologico della città. Attraverso supporti cartacei verrà ricostruita la storia dell’area dalle origini fino all’epoca imperiale. La passeggiata percorrerà la Via Sacra permettendo l'esame dettagliato di tutti i suoi monumenti, dalla Basilica Emilia, all’edificio della Curia, l’arco di Settimio Severo e la Basilica di Massenzio. In seguito si proseguirà verso il Palatino per ammirare i palazzi imperiali.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • #DomenicaAlMuseo: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

    il 07 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita si snoda all'interno della Galleria e si concentrerà sul nuovo allestimento della collezione permanente. La storia della Galleria inizia nel 1883 con lo scopo di occuparsi e documentare l'arte contemporanea. Inizialmente esposta nel Palazzo delle Esposizioni, verrà trasferita nel 1915 nella sua attuale sede, la monumentale palazzina realizzata in occasione dell'anniversario dei cinquant'anni dell'Unità d'Italia, dove la collezione viene esposta seguendo un criterio di presentazione per scuole regionali. Attualmente ospita un'importante collezione di opere dell'ottocento e del novecento di artisti italiani e internazionali.
    * alcune sale del Museo potrebbero essere chiuse al pubblico.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • #DomenicaAlMuseo: GLI SCAVI DI OSTIA ANTICA

    il 07 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita si snoderà lungo i due assi principali dell’antico insediamento portuale. Passeggiando attraverso il parco archeologico saranno affrontati sia i concetti più generici del sito, quali la nascita, lo sviluppo e la storia del luogo, sia i differenti aspetti della vita quotidiana. Partendo dalla necropoli sita all’inizio del percorso, ancora fuori del centro abitato, passando per la Porta Romana, le Terme di Nettuno e i vari Horrea, si arriverà al famoso Piazzale delle Corporazioni e all’adiacente Teatro, per poi proseguire verso il confine più occidentale, ovvero l’antica linea costiera, per soffermarsi infine sul Foro, con l’analisi delle varie sfaccettature della vita forense.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe
  • Villa Giulia. La Passeggiata nell'antica civiltà Etrusca

    il 07 Giugno 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 persone

    La visita avrà inizio nel giardino e nel ninfeo del Museo di Villa Giulia dove si parlerà della storia della struttura che accoglie i preziosi reperti dell’antica civiltà etrusca. Il percorso proseguirà all’interno del Museo raccontando gli avvenimenti più importanti di questa antica civiltà attraverso gli oggetti di vita quotidiana che andavano a costituire i corredi rinvenuti nelle numerose tombe di Vulci, Tarquinia, Cerveteri, Pyrgi e Bisenzio. La visita continuerà al piano superiore concentrandosi sui reperti che sono andati ad arricchire la raccolta Kircheriana, la collezione Cima Pesciotti per terminare in uno dei più importanti nuclei antiquari del Museo, la collezione Castellani.... Continua

    Segnalato da Ars in Urbe"

« ... 400 - 401 - 402 - 403 - 404 - 405 - 406 - 407 - 408 - 409 - 410 ... »

pagina 405 di 701

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali