Arte
-
#DomenicaAlMuseo: Il complesso delle Terme di Diocleziano
il 06 Dicembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeUno dei più imponenti complessi termali mai costruiti dall’uomo. Una passeggiata all’interno delle Terme di Diocleziano, grandioso esempio di architettura di epoca romana. Ma soprattutto del riuso dei secoli successivi. Un percorso tra le terme, il Museo e la Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri che vi accompagnerà tra lo svolgersi dei secoli, dal 298 a. C. fino ai giorni nostri, toccando le epoche degli imperatori romani e di grandi artisti come Michelangelo e illustrerà le molteplici funzioni assunte da questo grandioso complesso nel corso del tempo.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
Villa Torlonia: Casina delle Civette e Casino Nobile (Ingresso Gratuito per i Residenti)
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa Villa, che oggi costituisce con il suo parco uno dei più importanti polmoni verdi della città, fu iniziata nel 1802 da Giuseppe Valadier per Giovanni Torlonia. La sua peculiarità sta anche nei numerosi curiosi edifici che i Torlonia fecero costruire nel parco nel corso degli anni, che riflettono non solo la moda del tempo ma anche il loro gusto personale. La visita permetterà di scoprire non solo l'edificio principale, il Casino Nobile, ma anche uno degli edifici più famosi e apprezzati come la Casina delle Civette.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
I SIMBOLI EGIZI NEL CENTRO DI ROMA
il 21 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeUn grande interesse per l'Egitto si iniziò a manifestare a Roma subito dopo la sua conquista, avvenuta con la battaglia di Azio nel 31 a.C. La città iniziò ad essere popolata da simboli di questa grande civiltà, tra cui gli obelischi simboleggianti "raggi di sole", alcuni autentici altri di fattura romana. La passeggiata si snoderà tra alcune piazze che vengono caratterizzate dalla loro presenza: piazza di Montecitorio, della Rotonda, della Minerva, passando per via del Pie' di marmo e via della Gatta. Il viaggio nel mondo egizio terminerà in Piazza del Campidoglio, dove sarà possibile ammirare i due leoni egizi, non prima di essere passati davanti a Madama Lucrezia, in realtà statua della dea Iside.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
Suggestiva passeggiata da Largo Argentina a Via Giulia
il 22 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa passeggiata avrà inizio da Largo Argentina dove ci si soffermerà ad ammirare i suggestivi resti di quattro templi di epoca repubblicana. Si continuerà lungo via dei Giubbonari per raggiungere Campo de' Fiori e raccontarne la storia. Dopo aver attraversato piazza Farnese, si raggiungerà via Giulia, ove si analizzerà la storia attraverso i palazzi e le chiese che la caratterizzano (Chiesa di Santa Caterina da Siena, Liceo Virgilio e Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini che ne chiude il prospetto).... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
Luci e ombre del Barocco
il 07 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa passeggiata mira ad esplorare le imprese artistiche realizzate tra il 1623 e il 1660 attraverso la visita alle chiese di Sant'Andrea della Valle, di Santa Maria in Vallicella e di Santa Maria della Pace. Lo scopo è quello di analizzare le opere pittoriche e architettoniche di Lanfranco e Pietro da Cortona e di raccontarne i retroscena.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
#DomenicaAlMuseo: Il Colosseo
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeIl Colosseo, monumento simbolo di Roma, è il primo anfiteatro interamente in muratura costruito nella Città Eterna. Ripercorreremo la storia dell’Anfiteatro Flavio, la sua sorprendente architettura e naturalmente i giochi gladiatori, mentre visiteremo il primo piano con il piccolo antiquarium, per poi scendere al piano terra e, infine, ammirare l’immenso edificio dall’esterno.
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
* La visita non include i sotterranei, né il III ordine (II piano).... Continua -
CENTRALE MONTEMARTINI (Ingresso gratuito per i residenti a Roma)
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 personeLa Centrale Montemartini è un museo archeologico ricavato nella ex Centrale termoelettrica Giovanni Montemartini, ed è uno straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito in sede museale nel 1997. Negli ambienti ristrutturati della prima centrale elettrica pubblica romana sono stati accostati due mondi diametralmente opposti come l’archeologia classica e l’archeologia industriale. In un suggestivo gioco di contrasti accanto ai vecchi macchinari produttivi della centrale ci imbatteremo in capolavori della scultura antica e preziosi manufatti rinvenuti negli scavi della fine dell’Ottocento e degli anni Trenta del 1900, con la ricostruzione di grandi complessi monumentali e l’illustrazione dello sviluppo della città antica dall’età repubblicana fino alla tarda età imperiale.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
Sepolcro degli Scipioni (Apertura con Permesso)
il 08 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeIl grandioso sepolcro fu costruito a partire dei primi anni del III secolo a. C. per volere di Lucio Cornelio Scipione Barbato allo scopo di ospitare le spoglie dei membri della sua illustre famiglia. La visita guidata, che permetterà di esplorare il complesso recentemente restaurato, ne analizzerà le trasformazioni e gli ampliamenti, ripercorrendo la storia dell'illustre famiglia i cui membri rivestirono le più importanti cariche politiche e militari come è testimoniato da Scipione Africano e Scipione Emiliano, ma contarono anche donne di rilievo per la storia della città, come nel caso di Cornelia, madre di Tiberio e Gaio Gracco.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
Mitreo dell'Ara Massima di Ercole (Apertura con Permesso)
il 31 Ottobre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeEra il 1931 quando durante dei lavori all'interno dell'edificio dei Musei di Roma venne scoperto quasi per caso questo luogo di culto dedicato al dio Mitra, divinità di origine orientale. La visita guidata si snoderà all'interno degli ambienti ricavati nel III secolo d. C. al pianterreno di un edificio più antico. La loro analisi permetterà di far luce su questo culto oscuro ma molto diffuso a Roma.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
I sotterranei della Città dell'Acqua e la Fontana di Trevi
il 31 Ottobre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa visita inizierà con l’esplorazione del sito archeologico sotterraneo de “La città dell’acqua”, importante testimonianza di stratificazione di Roma. La presenza delle mura di un’insula, trasformata in un secondo momento in una domus, e del castellum aquae, ossia un serbatoio dell’Acquedotto Vergine, permetteranno di ricostruire la storia di quest’ultimo e delle tipologie edilizie diffuse sul territorio.
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
Poi si passerà alla vicina Fontana di Trevi, alimentata dallo stesso acquedotto, dove sarà possibile percorrere gli avvenimenti che hanno portato alla realizzazione della più famosa fontana della Capitale.... Continua -
“COMPLEMENTARI” di Arianna Bonamore
dal 06 Novembre 2015 al 30 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeIl giorno 6 Novembre 2015 alle ore 18.00, negli spazi dell’Associazione Culturale TRAleVOLTE (Piazza di Porta S. Giovanni, 10 Roma), si inaugura “COMPLEMENTARI” di Arianna Bonamore a cura di Michela Becchis.... Continua
Segnalato da Roberta -
MARIO MODERNI: UN GIOVANE, LA GRANDE GUERRA, LA MEMORIA
il 03 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeNel centenario italiano dell'entrata in guerra nel primo conflitto mondiale, la Fondazione Mario Moderni prosegue la sua opera di valorizzazione della memoria storica comune, in particolare a favore delle giovani generazioni.... Continua
Segnalato da Fondazione Mario Moderni -
Galleria Borghese *con biglietto d'ingresso "Gratuito"
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeVisita guidata con ingresso gratuito 1a domenica del mese (max 25 partecipanti)... Continua
Segnalato da Roma e Lazio x Te -
Festeggia con noi il terzo Compleanno di ItinerArte!
il 07 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone…e 3!... Continua
Segnalato da ItinerArte -
I Mercati e il Foro di Traiano - visita guidata con ingresso gratuito residenti Roma
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone Segnalato da I Viaggi di Adriano -
Palazzo Massimo alle Terme - visita guidata con ingresso gratuito
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone Segnalato da I Viaggi di Adriano -
Le Terme di Diocleziano - visita guidata con ingresso gratuito
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone Segnalato da I Viaggi di Adriano -
Alessandro Kokocinski
dal 14 Novembre 2015 al 13 Dicembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 persone Segnalato da Galleria d'arte FABER -
Palazzo Corsini e il cenacolo alchemico di Cristina di Svezia
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 persone*con biglietto d'ingresso "Gratuito" prima domenica del mese
Segnalato da Roma e Lazio x Te
(max 25 partecipanti)
*La visita guidata è adatta anche per ragazzi da 12-18 anni... Continua -
Antiche Spezierie e Monasteri di Clausura nel Rione Trastevere
il 25 Ottobre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeAntiche Spezierie e Monasteri di Clausura nel Rione Trastevere, visita guidata con apertura straordinaria (max 25 persone) dell’antica spezieria di Santa Maria della Scala e del monastero di Santa Maria dei Sette Dolori del Borromini... Continua
Segnalato da Carlo