Arte
-
Artemisia Gentileschi e la Roma del '600
il 16 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeDomenica 16 marzo, h 16.00
Segnalato da anna pitta
ARTEMISIA GENTILESCHI *passeggiata storico-artistica fra le vie e luoghi da lei frequentati nella Roma del 600’... Continua -
Dal basso all’alto - Dal Circo Massimo all’Aventino - 16 Marzo 2014
il 16 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeNot For Tourist Rome ti porta sulla cima di uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, e dove oggi ha sede lo splendido e raffinato quartiere dell’Aventino.... Continua
Segnalato da NFTR -
Essere artisti a Roma: visita guidata all'Accademia di San Luca
il 15 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeL'Accademia Nazionale di San Luca, la cui sede è oggi a Palazzo Carpegna, a pochi passi da Fontana di Trevi, ha origine dall'antica Università delle Arti della Pittura di Roma, i cui primi statuti conosciuti risalgono al 1478.... Continua
Segnalato da Festina Lente - Arte e Archeologia -
LE PORTE di ROSSANA BORZELLI
dal 03 Aprile 2014 al 30 Giugno 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeDa giovedì 3 aprile 2014, LE PORTE di ROSSANA BORZELLI saranno esposte a Roma nello storico Caffè Vanni di via Col di Lana e nella Galleria Fondaco a Monti.... Continua
Segnalato da Caterina Falomo -
Sabato 15 marzo, h 16.00 A spasso per Roma con i vostri Bambini I sotterranei di S Cecilia in Trastevere *visita con apertura "speciale" max 18 bambini + i loro accompagnatori
il 15 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 personeRoma Sotterranea, una città parallela spesso sconosciuta anche agli stessi romani.... Continua
Segnalato da Simona -
Sabato 15 marzo, h 11.15 Il Sepolcro degli Scipioni *Apertura esclusiva e straordinaria, ingresso a numero chiuso consentito solo a gruppi accompagnati, Max 12 persone
il 15 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeRiaperto al pubblico dopo circa 10 anni di chiusura, il sepolcro della più illustre famiglia senatoria romana.... Continua
Segnalato da Simona -
I sotterranei e il Mitreo di San Clemente, visita guidata x bimbi e ragazzi, 16/03/14 h 16
il 16 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeDomenica 16 marzo, h 16.00
Segnalato da Daniela Rossi
A Spasso con i vostri bambini nei “sotterranei” di Roma
I Sotterranei e il Mitreo di San Clemente - visita guidata x bambini... Continua -
Piccoli legionari di ronda sulle Mura Aureliane, visita guidata x bimbi e ragazzi, 16/03/14 h 11
il 16 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeDomenica 16 marzo, h 11.00
Segnalato da Daniela Rossi
A spasso per Roma con i vostri Bambini
Piccoli Legionari di ronda sulle “Mura Aureliane”
*max 25 bambini + i loro accompagnatori... Continua -
Roma Sotterranea: I Sotterranei di S Lorenzo in Lucina e i resti della meridiana di Augusto *apertura straordinaria ed esclusiva, max 25 visitatori
il 15 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeS Lorenzo in Lucina è una delle più antiche chiese cristiane presenti in Campo Marzio, eretta fra il IV e V sec sui resti di edifici di età imperiale che la tradizione identifica come domus della matrona Lucina, e in cui si preserva la graticola sulla quale S Lorenzo subì il martirio.... Continua
Segnalato da Roma e Lazio x Te -
A ferro e fuoco
dal 05 Aprile 2014 al 10 Maggio 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone“A ferro e fuoco”
Segnalato da Galleria d'arte Faber
Sculture di Jacopo Mandich
Interazione fotografica di Manuela Giusto
Vernissage sabato 5 aprile 2014, ore 18.00... Continua -
A spasso per Roma con i vostri Bambini: La Sala Macchine degli Dei e il mistero di Apollo Sosiano
il 09 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeEntreremo in un luogo arcano e magico, la Centrale termoelettrica Montemartini... Continua
Segnalato da Simona -
I Papi che cambiarono il volto di Roma: storia e segreti * passeggiata storico artistica da Ponte Sisto a S Giovanni dei Fiorentini
il 09 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeVedremo come un concilio, un conclave o un giubileo possono aiutare a capire il vero volto di un pontefice... Continua
Segnalato da Simona -
1° Crowdfunding event to support Open House Roma 2014
il 08 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personel’Associazione Open City Roma organizza e promuove il 1° Crowdfundig Event, un’intera giornata dedicata all’anteprima dell’edizione 2014 di una manifestazione che l’anno scorso ha visto protagoniste più di 35.000 persone.... Continua
Segnalato da Open City Roma -
RODIN. IL MARMO, LA VITA - Visita Guidata alla Mostra -
il 23 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa più ampia rassegna italiana sui marmi di Rodin ha potuto contare sulla stretta collaborazione con il Musée Rodin di Parigi e di Aline Magnien, curatrice capo del museo e co-curatrice di questa mostra.
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
Attraverso la scelta di tre linee tematiche - la carne, il blocco, il non-finito – si ripercorre la fortunata e prolifica carriera dell’artista. Il suggestivo allestimento a opera del Bureau de Mésarchitectures – Didier Faustino e l’illuminazione esaltano i grandi blocchi scultorei, creando un’esperienza profondamente suggestiva per il visitatore.... Continua -
RODIN. IL MARMO, LA VITA - Visita Guidata alla Mostra -
il 15 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa più ampia rassegna italiana sui marmi di Rodin ha potuto contare sulla stretta collaborazione con il Musée Rodin di Parigi e di Aline Magnien, curatrice capo del museo e co-curatrice di questa mostra.
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
Attraverso la scelta di tre linee tematiche - la carne, il blocco, il non-finito – si ripercorre la fortunata e prolifica carriera dell’artista. Il suggestivo allestimento a opera del Bureau de Mésarchitectures – Didier Faustino e l’illuminazione esaltano i grandi blocchi scultorei, creando un’esperienza profondamente suggestiva per il visitatore.... Continua -
D’APRÈS RODIN. SCULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO - Visita Guidata alla Mostra -
il 16 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa mostra propone opere di scultori italiani in gran parte presenti nelle collezioni del museo, ma in molti casi non esposte, legati allo scultore francese da sentimenti di ammirazione e rivalità, come Medardo Rosso. Da altre collezioni sia pubbliche che private provengono invece opere di artisti che hanno trovato nella plastica di Rodin un modello e un’ispirazione che arrivano fino agli anni Quaranta.
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
La sua rilettura di Dante e di Michelangelo e la rivisitazione della statuaria antica desteranno profonda impressione negli scultori italiani (tra cui Fontana, Trentacoste, Prini). La selezione delle opere scelte offre quindi una panoramica sul clima artistico e culturale dell’epoca in Italia.... Continua -
BASILICA DI SAN CLEMENTE ED I SUOI SOTTERRANEI
il 15 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeSituata tra l'Esquilino e il Celio, questa antica basilica è ricca di tesori inaspettati. Famosa per il suo grandioso mosaico absidale del XII secolo e per la Cappella dedicata a Santa Caterina d'Alessandria affrescata da Masolino, la visita a questa basilica costituisce un viaggio a ritroso nel tempo. È possibile infatti visitarne i sotterranei dove si possono ammirare: resti della basilica del IV secolo, utilizzata fino all'XI secolo, affreschi dei secoli IX e XI, resti di costruzioni romane di epoca imperiale e un mitreo del III secolo.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
PASSEGGIATA AI FORI IMPERIALI: dal Campidoglio al Colosseo
il 22 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa visita guidata, sotto forma di passeggiata, comincia ai piedi del Campidoglio. Si sale al colle tramite la scalinata realizzata su progetto di Michelangelo e decorata dalle statue dei Dioscuri. Dopo aver raccontato la storia degli edifici che si affacciano sulla piazza, la passeggiata prosegue verso il suggestivo belvedere che ci presenta il Foro Romano. Si scende proprio di fronte alla Curia e alle chiese di S. Giuseppe dei Falegnami e dei SS. Luca e Martina sorte sul Carcere Mamertino e sul Foro di Cesare. Si costeggia il Foro camminando lungo Via dei Fori Imperiali fino alla Basilica di Massenzio per passare poi ai Fori Imperiali di Augusto, Nerva e Traiano, fino a giungere al Colosseo. Il tour si concluderà ai piedi dell’Arco di Costantino.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
PASSEGGIATA AI FORI IMPERIALI: dal Campidoglio al Colosseo
il 15 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa visita guidata, sotto forma di passeggiata, comincia ai piedi del Campidoglio. Si sale al colle tramite la scalinata realizzata su progetto di Michelangelo e decorata dalle statue dei Dioscuri. Dopo aver raccontato la storia degli edifici che si affacciano sulla piazza, la passeggiata prosegue verso il suggestivo belvedere che ci presenta il Foro Romano. Si scende proprio di fronte alla Curia e alle chiese di S. Giuseppe dei Falegnami e dei SS. Luca e Martina sorte sul Carcere Mamertino e sul Foro di Cesare. Si costeggia il Foro camminando lungo Via dei Fori Imperiali fino alla Basilica di Massenzio per passare poi ai Fori Imperiali di Augusto, Nerva e Traiano, fino a giungere al Colosseo. Il tour si concluderà ai piedi dell’Arco di Costantino.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
GLI AFFRESCHI DI RAFFAELLO IN VILLA FARNESINA
il 09 Marzo 2014 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 2 personeVilla Farnesina si trova nel cuore di Trastevere, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassare Peruzzi a partire dal 1506. Sono visibili all'interno la splendida Loggia affrescata da Raffaello con le storie di Amore e Psiche e l'oroscopo di Agostino Chigi realizzato da Baldassare Peruzzi nella Loggia di Galatea.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"