Arte
-
I divertimenti nell’antica Roma: Cultura & Sport
il 15 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personePanem et circenses: coniata da Giovenale, questa formula riassume efficacemente la politica dei divertimenti di massa nell’antica Roma, messa in atto dagli imperatori a partire da Augusto per distrarre il popolo e tenerlo quieto.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
I divertimenti nell’antica Roma: Cultura & Sport
il 21 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personePanem et circenses: coniata da Giovenale, questa formula riassume efficacemente la politica dei divertimenti di massa nell’antica Roma, messa in atto dagli imperatori a partire da Augusto per distrarre il popolo e tenerlo quieto.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
I divertimenti nell’antica Roma: Cultura & Sport
il 29 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personePanem et circenses: coniata da Giovenale, questa formula riassume efficacemente la politica dei divertimenti di massa nell’antica Roma, messa in atto dagli imperatori a partire da Augusto per distrarre il popolo e tenerlo quieto.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
STORIA ED INTRIGHI DI PALAZZO: Castel Sant'Angelo
il 04 Dicembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeImponente sepolcro rappresentativo della grandezza dell’impero romano, baluardo difensivo contro i barbari e i rivoltosi, dimora magnifica e roccaforte nello stesso tempo per i pontefici, lugubre e cupa prigione, teatro ideale di opera lirica.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
STORIA ED INTRIGHI DI PALAZZO: Castel Sant'Angelo
il 06 Novembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeImponente sepolcro rappresentativo della grandezza dell’impero romano, baluardo difensivo contro i barbari e i rivoltosi, dimora magnifica e roccaforte nello stesso tempo per i pontefici, lugubre e cupa prigione, teatro ideale di opera lirica.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Chiostro di Santa Maria sopra Minerva, la Sagrestia & la Biblioteca **Apertura Straordinaria**
il 25 Novembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personePrima di accendere al Chiostro non si può non ammirare il famoso “porcino” della Minerva, il piccolo elefante che sorregge un obelisco, realizzato su progetto di Gian Lorenzo Bernini.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Sulle orme di Michelangelo
il 23 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita sarà una passeggiata alla scoperta di alcuni luoghi rappresentativi per l'arte e la vita del grande artista.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
I luoghi di San Paolo: l'Abbazia delle Tre Fontane
il 12 Novembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita guidata si snoderà all'interno dell'antico complesso e permetterà di visitare il sito, così strettamente legato alla figura di San Paolo, in quanto nato sul luogo del suo martirio.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps
il 29 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeIl Museo Nazionale Romano, istituito nel 1889, ha trovato in questo antico palazzo, riccamente ornato, una delle sue sedi a partire dal 1997.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Le collezioni di Palazzo Massimo alle Terme
il 30 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeAlla visita permetterà di ammirare la vasta collezione d'arte del museo comprendente alcune delle statue romane più famose, come il Pugilatore e l'Augusto Pontefice Massimo, nonché numerosi ritratti marmorei di epoca romana.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Terme di Diocleziano & Chiesa di S. M. degli Angeli
il 30 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeIl complesso delle Terme di Diocleziano è il più grande mai costruito dai Romani.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
L’APPIA ANTICA: DA CAPO DI BOVE A VILLA DI MASSENZIO
il 15 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 personePasseggiando lungo l’Appia Antica è possibile ammirare diverse aree archeologiche immerse nel verde.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
PIAZZA NAVONA & STADIO DI DOMIZIANO
il 30 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita guidata inizierà da Piazza Navona, ne verrà analizzata la struttura e ripercorsa la storia fin dalle origini, che permetterà di parlare del suo autore, il Bernini, e della sua rivalità con il Borromini.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
PIAZZA NAVONA & STADIO DI DOMIZIANO
il 15 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 personeLa visita guidata inizierà da Piazza Navona, ne verrà analizzata la struttura e ripercorsa la storia fin dalle origini, che permetterà di parlare del suo autore, il Bernini, e della sua rivalità con il Borromini.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
PIAZZA NAVONA & STADIO DI DOMIZIANO
il 01 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita guidata inizierà da Piazza Navona, ne verrà analizzata la struttura e ripercorsa la storia fin dalle origini, che permetterà di parlare del suo autore, il Bernini, e della sua rivalità con il Borromini.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini
il 05 Marzo 2017 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita si snoderà tra le sale del palazzo, uno dei più importanti esempi di edifici barocchi della città, sede dal 1949 della Galleria d'Arte Antica.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini
il 05 Febbraio 2017 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita si snoderà tra le sale del palazzo, uno dei più importanti esempi di edifici barocchi della città, sede dal 1949 della Galleria d'Arte Antica.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini
il 04 Dicembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita si snoderà tra le sale del palazzo, uno dei più importanti esempi di edifici barocchi della città, sede dal 1949 della Galleria d'Arte Antica.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini
il 06 Novembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita si snoderà tra le sale del palazzo, uno dei più importanti esempi di edifici barocchi della città, sede dal 1949 della Galleria d'Arte Antica.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Le Terme di Caracalla: mens sana in corpore sano *Visita guidata con biglietto d'ingresso "gratuito" la prima domenica del mese
il 02 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeGli antichi romani amavano concludere le loro giornate andando alle terme, per lavarsi, rilassarsi, fare attività sportive, ...... Continua
Segnalato da Roma e Lazio x Te