Arte
-
STORIA ED INTRIGHI DI PALAZZO: Castel Sant'Angelo
il 04 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeImponente sepolcro rappresentativo della grandezza dell’impero romano, baluardo difensivo contro i barbari e i rivoltosi, dimora magnifica e roccaforte nello stesso tempo per i pontefici, lugubre e cupa prigione, teatro ideale di opera lirica.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
STORIA ED INTRIGHI DI PALAZZO: Castel Sant'Angelo
il 03 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeImponente sepolcro rappresentativo della grandezza dell’impero romano, baluardo difensivo contro i barbari e i rivoltosi, dimora magnifica e roccaforte nello stesso tempo per i pontefici, lugubre e cupa prigione, teatro ideale di opera lirica.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Porta Asinaria - Apertura con Permesso -
il 17 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personePorta Asinaria, che deve il suo nome all'antica via Asinaria, è una delle porte urbiche meglio conservate della Roma antica e una delle più imponenti. Attraverso questa porta entrarono a Roma il generale bizantino Belisario, il re degli Ostrogoti Totila ed Enrico IV, imperatore del Sacro Romano Impero.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Mitreo del Circo Massimo (Apertura con Permesso)
il 10 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeEra il 1931 quando durante dei lavori all'interno dell'edificio dei Musei di Roma venne scoperto quasi per caso questo luogo di culto dedicato al dio Mitra, divinità di origine orientale. La visita guidata si snoderà all'interno degli ambienti ricavati nel III secolo d. C. al pianterreno di un edificio più antico. La loro analisi permetterà di far luce su questo culto oscuro ma molto diffuso a Roma.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
GLI SCAVI DI OSTIA ANTICA
il 03 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita si snoderà lungo i due assi principali dell’antico insediamento portuale. Passeggiando attraverso il parco archeologico saranno affrontati sia i concetti più generici del sito, quali la nascita, lo sviluppo e la storia del luogo, sia i differenti aspetti della vita quotidiana.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Il FORO ROMANO ed il PALATINO
il 03 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita inizierà con una passeggiata all’interno del più importante sito archeologico della città. Attraverso supporti cartacei verrà ricostruita la storia dell’area dalle origini fino all’epoca imperiale... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Terme di Diocleziano & Chiesa di S. M. degli Angeli
il 03 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeIl complesso delle Terme di Diocleziano è il più grande mai costruito dai Romani. La visita guidata si snoderà tra la Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri, realizzata all'interno del frigidarium, e i resti delle terme, compresi il chiostro di Michelangelo e il chiostro piccolo, che attualmente ospitano un ricco antiquarium.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
L'Arte oltre la Morte: alla scoperta dei Cappuccini e della suggestiva Cripta
il 17 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita alla scoperta dei Cappuccini, un ordine religioso francescano, inizierà nella chiesa di Santa Maria dell’Immacolata Concezione in cui sono conservate delle importanti opere di artisti, tra cui: Guido Reni, Lanfranco e Domenichino.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
OSTIA ANTICA INCONSUETA **Permesso Speciale**
il 04 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeGli affreschi delle Insulae **Permesso Speciale** (1 ° parte)
Segnalato da Ars in Urbe
Nello splendido scenario di Ostia Antica, in un’area solitamente non battuta dai classici itinerari di visita, sorge ciò che resta di edifici a più piani (insulae), tipici dell’età imperiale, i cui affreschi si sono in diversi casi perfettamente conservati, permettendoci di comprendere l’evoluzione della pittura romana dopo Pompei, espressione della classe dirigente e dei ricchi commercianti di Ostia Antica, riflesso di ciò che si poteva ammirare a Roma nello stesso periodo. Queste sontuose dimore erano abitate dai facoltosi proprietari dello stabile o dagli amministratori di questi “condomini”. Il piano terra era quindi il piano nobile dell’antichità e pertanto riccamente decorato con pitture e mosaici spesso unici nel loro genere. A Ostia Antica si conservano infatti rari esempi della pittura imperiale romana dal II a IV secolo. Le case dipinte aperte al pubblico sono cinque in tutto, ognuna con un apparato decorativo d... Continua -
OSTIA ANTICA INCONSUETA **Permesso Speciale**
il 02 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeGli affreschi delle Insulae **Permesso Speciale** (1 ° parte)
Segnalato da Ars in Urbe
Nello splendido scenario di Ostia Antica, in un’area solitamente non battuta dai classici itinerari di visita, sorge ciò che resta di edifici a più piani (insulae), tipici dell’età imperiale, i cui affreschi si sono in diversi casi perfettamente conservati, permettendoci di comprendere l’evoluzione della pittura romana dopo Pompei, espressione della classe dirigente e dei ricchi commercianti di Ostia Antica, riflesso di ciò che si poteva ammirare a Roma nello stesso periodo. Queste sontuose dimore erano abitate dai facoltosi proprietari dello stabile o dagli amministratori di questi “condomini”. Il piano terra era quindi il piano nobile dell’antichità e pertanto riccamente decorato con pitture e mosaici spesso unici nel loro genere. A Ostia Antica si conservano infatti rari esempi della pittura imperiale romana dal II a IV secolo. Le case dipinte aperte al pubblico sono cinque in tutto, ognuna con un apparato decorativo d... Continua -
Dall'ALBA di un IMPERO ad oggi
il 31 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeTutto iniziò dal Campidoglio che, per via della sua posizione dominante rispetto al Tevere, fu scelto come uno dei primi centri abitativi della nascente Roma.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
MUSEO DELLE MURA & COLOMBARIO DI POMPONIO HYLAS **Permesso Speciale**
il 10 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeIl Museo delle Mura ha sede nella porta San Sebastiano, una delle più grandi e meglio conservate delle mura aureliane. Passeggiando per il camminamento, la torre e le sale museali, ricavate all'interno della stessa fortificazione, si ripercorrerà la storia delle mura cittadine dall'età regia fino all'età moderna.
Segnalato da Ars in Urbe
La visita continuerà nel colombario di Pomponio Hylas, sepolcreto del I sec. d.C il cui aspetto, caratterizzato da file di nicchie anticamente contenenti le olle cinerarie, ricorda quello delle colombaie. È noto per il suo ottimo stato di conservazione... Continua -
MUSEO DELLE MURA & COLOMBARIO DI POMPONIO HYLAS **Permesso Speciale**
il 25 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeIl Museo delle Mura ha sede nella porta San Sebastiano, una delle più grandi e meglio conservate delle mura aureliane. Passeggiando per il camminamento, la torre e le sale museali, ricavate all'interno della stessa fortificazione, si ripercorrerà la storia delle mura cittadine dall'età regia fino all'età moderna.
Segnalato da Ars in Urbe
La visita continuerà nel colombario di Pomponio Hylas, sepolcreto del I sec. d.C il cui aspetto, caratterizzato da file di nicchie anticamente contenenti le olle cinerarie, ricorda quello delle colombaie. È noto per il suo ottimo stato di conservazione... Continua -
Roma Alchemica: I Trofei di Mario e la Porta Magica **Permesso Speciale**
il 09 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 personeDurante la visita guidata andremo alla scoperta di un angolo di piazza Vittorio, immerso nel verde pubblico, che cela ancora molti misteri. La Porta Magica, detta anche Porta Alchemica o Ermetica, venne edificata tra il 1655 e il 1680 da Massimiliano Palombara, marchese di Pietraforte, nella sua residenza, villa Palombara, sita proprio sul colle Esquilino nella posizione quasi corrispondente all'odierna piazza Vittorio.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Roma Alchemica: I Trofei di Mario e la Porta Magica **Permesso Speciale**
il 18 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeDurante la visita guidata andremo alla scoperta di un angolo di piazza Vittorio, immerso nel verde pubblico, che cela ancora molti misteri. La Porta Magica, detta anche Porta Alchemica o Ermetica, venne edificata tra il 1655 e il 1680 da Massimiliano Palombara, marchese di Pietraforte, nella sua residenza, villa Palombara, sita proprio sul colle Esquilino nella posizione quasi corrispondente all'odierna piazza Vittorio.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Insula dell'Ara Coeli **Permesso Speciale**
il 18 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeL’insula, di età imperiale, fu scoperta nel 1926 durante i lavori per l’isolamento del Campidoglio insieme a un campanile romanico e un’abside con un affresco del XIV secolo. L’edificio, risalente al II secolo e di cui si conservano quattro piani su cinque, rappresenta un rarissimo esempio di casa d’affitto nel cuore di Roma: è stato calcolato che vi alloggiassero circa 380 persone, in un periodo in cui la fame di alloggi e la scarsità di terreno edificabile spingevano gli speculatori edilizi ad aggirare le leggi e a costruire edifici a scopo abitativo sempre più alti, veri grattacieli dell’antichità senza ascensori, né acqua corrente, ma in cui il rischio crolli e incendi era molto alto.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
GALLERIA DORIA PAMPHILJ: gli artisti italiani ed i maestri fiamminghi
il 25 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa preziosa raccolta, ricca di numerosi capolavori, nacque grazie al vincolo del fidecommesso istituito dal papa Innocenzo X a favore del nipote Camillo nella prima metà del seicento. La raccolta venne incrementata negli anni da acquisti e da opere che vi confluirono grazie ai matrimoni. La visita guidata si snoderà tra le sale perfettamente conservate del piano nobile. Si potrà ammirare così la Cappella, che conserva antiche reliquie, la Sala da ballo e la Sala dei velluti fino ad arrivare alla Galleria. Qui si potranno ammirare capolavori di Caravaggio, Annibale Carracci, Raffaello, Bernini e Velasquez.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Il Ghetto Ebraico e l'Isola Tiberina di Notte
il 30 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personePapa Paolo IV Carafa, nel 1555, promulgò una bolla che cambiò la storia degli ebrei che vivevano a Roma, attraverso la quale si istituiva il ghetto ebraico, all’interno del rione Sant’Angelo. Una passeggiata alla scoperta di una pagina molto importante, drammatica e recente della storia romana, ma non solo, si visiterà anche la suggestiva Isola Tiberina.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Il Ghetto Ebraico e l'Isola Tiberina di Notte
il 10 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personePapa Paolo IV Carafa, nel 1555, promulgò una bolla che cambiò la storia degli ebrei che vivevano a Roma, attraverso la quale si istituiva il ghetto ebraico, all’interno del rione Sant’Angelo. Una passeggiata alla scoperta di una pagina molto importante, drammatica e recente della storia romana, ma non solo, si visiterà anche la suggestiva Isola Tiberina.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Il Ghetto Ebraico e l'Isola Tiberina di Notte
il 03 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personePapa Paolo IV Carafa, nel 1555, promulgò una bolla che cambiò la storia degli ebrei che vivevano a Roma, attraverso la quale si istituiva il ghetto ebraico, all’interno del rione Sant’Angelo. Una passeggiata alla scoperta di una pagina molto importante, drammatica e recente della storia romana, ma non solo, si visiterà anche la suggestiva Isola Tiberina.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe