Arte
-
Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps
il 25 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeIl Museo Nazionale Romano, istituito nel 1889, ha trovato in questo antico palazzo, riccamente ornato, una delle sue sedi a partire dal 1997.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Le collezioni di Palazzo Massimo alle Terme
il 24 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeAlla visita permetterà di ammirare la vasta collezione d'arte del museo comprendente alcune delle statue romane più famose, come il Pugilatore e l'Augusto Pontefice Massimo, nonché numerosi ritratti marmorei di epoca romana... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Il Rione Trastevere non avrà più segreti - Passeggiata serale
il 22 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeTrastevere, uno dei più caratteristici rioni romani, sorge sulla riva destra del Tevere, antico possedimento degli acerrimi nemici dei romani: gli etruschi.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Il Rione Trastevere non avrà più segreti - Passeggiata serale
il 09 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 personeTrastevere, uno dei più caratteristici rioni romani, sorge sulla riva destra del Tevere, antico possedimento degli acerrimi nemici dei romani: gli etruschi.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Dall’Alba di un Impero ad oggi: via dei Fori Imperiali
il 16 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeTutto iniziò dal Campidoglio che, per via della sua posizione dominante rispetto al Tevere, fu scelto come uno dei primi centri abitativi della nascente Roma.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Dall’Alba di un Impero ad oggi: via dei Fori Imperiali
il 09 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeTutto iniziò dal Campidoglio che, per via della sua posizione dominante rispetto al Tevere, fu scelto come uno dei primi centri abitativi della nascente Roma.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Parco degli Acquedotti
il 23 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone"In distanza gli acquedotti cadenti procedevano, camminando a grandi passi sulla pianura, nel loro gigantesco corso. E ogni alti do vento che giungeva fino a noi agitava i fiori e le erbe più precoci, che crescevano spontanee su quelle miglia e miglia di rovine. Le invisibile allodole sopra di noi che, sole, disturbavano il pauroso silenzio, avevano i loro nidi tra le rovine. E i truci mandriani, vestiti di pelle di pecora, che di tanto in tanto ci guardavano minacciosi dai recessi in cui dormivano, abitavano nelle rovine”. Così Charles Dickens descrive quel tratto di campagna romana che a metà dell’Ottocento era dominato dai resti degli acquedotti romani.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Parco degli Acquedotti
il 01 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone"In distanza gli acquedotti cadenti procedevano, camminando a grandi passi sulla pianura, nel loro gigantesco corso. E ogni alti do vento che giungeva fino a noi agitava i fiori e le erbe più precoci, che crescevano spontanee su quelle miglia e miglia di rovine. Le invisibile allodole sopra di noi che, sole, disturbavano il pauroso silenzio, avevano i loro nidi tra le rovine. E i truci mandriani, vestiti di pelle di pecora, che di tanto in tanto ci guardavano minacciosi dai recessi in cui dormivano, abitavano nelle rovine”. Così Charles Dickens descrive quel tratto di campagna romana che a metà dell’Ottocento era dominato dai resti degli acquedotti romani.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Terme di Diocleziano & Chiesa di S. M. degli Angeli
il 30 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 personeIl complesso delle Terme di Diocleziano è il più grande mai costruito dai Romani.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Terme di Diocleziano & Chiesa di S. M. degli Angeli
il 24 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeIl complesso delle Terme di Diocleziano è il più grande mai costruito dai Romani.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Necropoli di San Paolo - Sepolcreto Ostiense (Apertura con Permesso)
il 25 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa necropoli è documentata lungo la via Ostiense tra il I secolo a. C. e il IV secolo d. C.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Necropoli di San Paolo - Sepolcreto Ostiense (Apertura con Permesso)
il 25 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa necropoli è documentata lungo la via Ostiense tra il I secolo a. C. e il IV secolo d. C.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Zizza-Città in viaggio
dal 08 Ottobre 2016 al 20 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeEsposizione di pittura contemporanea con il patrocinio del Comune di Monterotondo, a cura di Claudia Zaccagnini. Inaugurazione 8 ottobre 2016, ore 17,30, presso la Galleria Grafica Campioli.... Continua
Segnalato da Associazione Dedalus -
Visita Guidata a cura dell'Associazione Passeggiate pre Roma
il 24 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personePALAZZO ALTEMPS... Continua
Segnalato da Livia De Stefano -
Tra natura e antichità: il Parco degli Acquedotti
il 25 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeUn'occasione per trascorrere del tempo in piacevole compagnia "tra natura e antichità"... Continua
Segnalato da Takalà -
Roma In Acquerello III edizione
dal 01 Ottobre 2016 al 08 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeI soci dell'ARA in mostra con il terzo appuntamento di Roma in Acquerello... Continua
Segnalato da Roberta Petrangeli -
Leonardo Lucchi. Senz’ali sospese
dal 21 Settembre 2016 al 25 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeIl giorno 21 settembre 2016 alle ore 18.00, nella splendida cornice di Palazzo della Cancelleria a Roma, presso la Sala dei Cento Giorni del Vasari, Italia Arte presenta un progetto di Riccardo Ercoli incentrato sull’approfondimento dell’universo femminile: “Senz’ali sospese” mostra personale di Leonardo Lucchi, a cura di Luca Rondoni, con un testo critico di Antonio Davide Madonna.... Continua
Segnalato da Roberta -
L’Oratorio dei Filippini e le architetture del Borromini *Visita guidata con apertura esclusiva (max 25 partecipanti)
il 23 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeApertura dell’Archivio Capitolino con la sala ovale decorata dal camino, della foresteria, della loggia dei Cardinali... Continua
Segnalato da Roma e Lazio x Te -
Il Parco degli Acquedotti, laddove l’Acqua Regna Sovrana
il 21 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeAndiamo alla scoperta delle grandi arcate degli acquedotti romani e gli spettacolari pini parasole... Continua
Segnalato da Roma e Lazio x Te -
En plein air
dal 01 Ottobre 2016 al 02 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa mostra “EN PLEIN AIR” di Enrico Grasso, che si terrà il 1 e 2 Ottobre 2016, presso COACH and Design.... Continua
Segnalato da Enrico Grasso