Arte
-
Le Terme di Caracalla - Visita guidata per bambini
il 26 Giugno 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeDomenica 26 giugno, h 17.00
Segnalato da Sara
A spasso per Roma con i vostri Bambini
Le Terme di Caracalla... Continua -
Chiesa di Santa Maria Antiqua
il 03 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa chiesa di Santa Maria Antiqua è stata riaperta al pubblico dopo una lunghissima campagna di restauri. É la seconda chiesa costruita nel Foro Romano, nel VI secolo, a testimoniare la presa di possesso cristiana del luogo pagano per eccellenza di Roma. Decorata con stupendi affreschi di secoli differenti, è una testimonianza inestimabile ed un capolavoro della pittura medievale.... Continua
Segnalato da ARS IN URBE -
Le Case Romane del Celio e la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
il 02 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLe case romane del Celio sono un esempio interessantissimo di stratificazione e riutilizzo edilizio. Passeggiando all’interno del sito, riccamente decorato con affreschi di grande interesse, verrà ricostruita tutta la storia del complesso che, secondo la tradizione, venne abitato anche dai Santi Giovanni e Paolo, a cui è dedicata la chiesa costruita al di sopra.... Continua
Segnalato da ARS IN URBE -
Le Case Romane del Celio e la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
il 24 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 personeLe case romane del Celio sono un esempio interessantissimo di stratificazione e riutilizzo edilizio. Passeggiando all’interno del sito, riccamente decorato con affreschi di grande interesse, verrà ricostruita tutta la storia del complesso che, secondo la tradizione, venne abitato anche dai Santi Giovanni e Paolo, a cui è dedicata la chiesa costruita al di sopra.... Continua
Segnalato da ARS IN URBE -
Basilica Sotterranea di Porta Maggiore **Permesso Speciale**
il 24 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeL’edificio, rinvenuto casualmente nel 1917 al di sotto di uno dei binari della ferrovia Roma-Napoli, fu interpretato variamente come tempio neopitagorico distrutto durante il regno di Claudio, come tempio o basilica funeraria o come ninfeo. La Basilica si trova a circa 9 metri di profondità rispetto all’attuale via Prenestina ed è impreziosita da una decorazione costituita, sulle pareti e sulle volte, da affreschi e stucchi figurati, sia bianchi che policromi, mentre i pavimenti sono ricoperti da un mosaico bianco a fasce nere.... Continua
Segnalato da ARS IN URBE -
SAN PAOLO FUORI LE MURA: la Basilica, il Chiostro, la Pinacoteca e l'area Archeologica
il 24 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa basilica di San Paolo fuori le mura, sorge sul luogo di sepoltura dell'apostolo delle genti, e affonda le sue radici nel IV secolo, agli arbori della religione cristiana.
Segnalato da ARS IN URBE
Dopo secoli di grande splendore e ricchezza, la sua parabola sembrò concludersi in una notte di luglio del 1823, in cui venne distrutta da un violento incendio. Come una fenice rinascerà dalle sue ceneri in tutto lo splendore che attualmente la caratterizza. Durante la visita si ripercorrerà la storia e i cambiamenti della basilica, si proseguirà nello stupendo chiostro, luogo di preghiera dei monaci, nella pinacoteca ed infine nell'area archeologia, da poco riaperta al pubblico. Cosa resta dell'antica basilica? Che cosa è stato rinvenuto nel sito archeologico? Non vi resta che partecipare per scoprirlo.... Continua -
La chiesa di San Lorenzo de' Speziali in Miranda e il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico di Roma **Permesso Speciale**
il 26 Giugno 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeCostruita tra il VII e l'VIII secolo, la chiesa è stata ricavata sfruttando le strutture della cella del Tempio che l'Imperatore Antonino Pio aveva fatto costruire nel 141 d. C. in onore della moglie Faustina, e che fu in seguito dedicato anche allo stesso imperatore dopo la sua morte. L'antica chiesa fu in seguito donata per volere di papa Martino V nel 1429 alla confraternita dei farmacisti. Ristrutturata all'inizio del seicento, la chiesa presenta all'interno importanti opere d'arte quali opere di Pietro da Cortona e Domenichino.
Segnalato da ARS IN URBE
La visita guidata si snoderà all'interno del complesso di proprietà del Nobile Collegio Chimico farmaceutico e permetterà di scoprirne i capolavori e la storia, visitando quindi non solo la Chiesa di San Lorenzo ma anche i locali del Museo dell'Arte farmaceutica, della Biblioteca e dell'Archivio.... Continua -
I Fori Imperiali di Notte
il 01 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeUna passeggiata al chiaro di luna alla scoperta del Campidoglio, uno dei primi centri abitativi della nascente Roma, da cui si potrà ammirare il Foro Romano con il suo nuovo suggestivo impianto di illuminazione. Si proseguirà per via dei fori imperiali, che portano i nomi dei grandi personaggi che hanno fatto la storia dell’impero romano, fino ad arrivare al Colosseo.... Continua
Segnalato da ARS IN URBE -
LA ROMA DI CARAVAGGIO
il 26 Giugno 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita, incentrata sulle opere lasciate in città dal pittore Michelangelo Merisi, si svolgerà sotto forma di passeggiata e inizierà dalla Chiesa di Santa Maria del Popolo. Nella chiesa ci si soffermerà ad ammirare la Cappella Cerasi e le sue opere. In seguito si proseguirà lungo via di Ripetta verso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, per ammirare la Cappella Contarelli. Infine la passeggiata si concluderà nella vicina Chiesa di Sant'Agostino dove è conservata la celebre "Madonna dei Pellegrini".... Continua
Segnalato da ARS IN URBE -
LA ROMA DI CARAVAGGIO
il 24 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita, incentrata sulle opere lasciate in città dal pittore Michelangelo Merisi, si svolgerà sotto forma di passeggiata e inizierà dalla Chiesa di Santa Maria del Popolo. Nella chiesa ci si soffermerà ad ammirare la Cappella Cerasi e le sue opere. In seguito si proseguirà lungo via di Ripetta verso la Chiesa di San Luigi dei Francesi, per ammirare la Cappella Contarelli. Infine la passeggiata si concluderà nella vicina Chiesa di Sant'Agostino dove è conservata la celebre "Madonna dei Pellegrini".... Continua
Segnalato da ARS IN URBE -
Passeggiata per il Rione Testaccio
il 16 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa visita guidata sarà una passeggiata tra le strade del ventesimo rione, il Testaccio. Il nome gli deriva dalle testae, cioè i cocci o frammenti di anfore che furono accumulati per secoli in una discarica, poi nota come Monte dei cocci.... Continua
Segnalato da ARS IN URBE -
Gli affreschi di Raffaello in VILLA FARNESINA
il 10 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeVilla Farnesina, nel cuore di Trastevere, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassare Peruzzi. Della stupenda decorazione pittorica, realizzata dalle più importanti maestranze del tempo, spicca la meravigliosa Loggia affrescata da Raffaello, con le storie di Amore e Psiche e l'oroscopo di Agostino Chigi realizzato da Baldassare Peruzzi nella Loggia di Galatea. Ad arricchire il consueto percorso si aggiunge la Galleria delle Grottesche, riaperta lo scorso anno al pubblico, dopo una campagna di restauro, che ha ridonato splendore ad un altro ambiente della villa.... Continua
Segnalato da ARS IN URBE -
Gli affreschi di Raffaello in VILLA FARNESINA
il 25 Giugno 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeVilla Farnesina, nel cuore di Trastevere, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassare Peruzzi. Della stupenda decorazione pittorica, realizzata dalle più importanti maestranze del tempo, spicca la meravigliosa Loggia affrescata da Raffaello, con le storie di Amore e Psiche e l'oroscopo di Agostino Chigi realizzato da Baldassare Peruzzi nella Loggia di Galatea. Ad arricchire il consueto percorso si aggiunge la Galleria delle Grottesche, riaperta lo scorso anno al pubblico, dopo una campagna di restauro, che ha ridonato splendore ad un altro ambiente della villa.... Continua
Segnalato da ARS IN URBE -
I Fori Imperiali di Notte
il 24 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeUna passeggiata al chiaro di luna alla scoperta del Campidoglio, uno dei primi centri abitativi della nascente Roma, da cui si potrà ammirare il Foro Romano con il suo nuovo suggestivo impianto di illuminazione. Si proseguirà per via dei fori imperiali, che portano i nomi dei grandi personaggi che hanno fatto la storia dell’impero romano, fino ad arrivare al Colosseo.... Continua
Segnalato da ARS IN URBE -
I Fori Imperiali di Notte
il 09 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 personeUna passeggiata al chiaro di luna alla scoperta del Campidoglio, uno dei primi centri abitativi della nascente Roma, da cui si potrà ammirare il Foro Romano con il suo nuovo suggestivo impianto di illuminazione. Si proseguirà per via dei fori imperiali, che portano i nomi dei grandi personaggi che hanno fatto la storia dell’impero romano, fino ad arrivare al Colosseo.... Continua
Segnalato da ARS IN URBE -
I Fori Imperiali di Notte
il 26 Giugno 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeUna passeggiata al chiaro di luna alla scoperta del Campidoglio, uno dei primi centri abitativi della nascente Roma, da cui si potrà ammirare il Foro Romano con il suo nuovo suggestivo impianto di illuminazione. Si proseguirà per via dei fori imperiali, che portano i nomi dei grandi personaggi che hanno fatto la storia dell’impero romano, fino ad arrivare al Colosseo.... Continua
Segnalato da ARS IN URBE -
Dimostrazione di pittura all'Associazione Romana Acquerellisti
il 29 Giugno 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeL’artista giapponese Keiko Tanabe, famosa in tutto il mondo, offre l’opportunità di assistere alla sua dimostrazione di pittura ad acquerello... Continua
Segnalato da Roberta Petrangeli -
Tramonti Romani da Trinità dei Monti alla terrazza del Pincio - Visita guidata - Domenica 26/06/16, h 19.00
il 26 Giugno 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personePasseggiata storico-artistica del colle del Pincio, dalla casa dei Mostri a Trinità dei Monti, all’affaccio su Piazza del Popolo, passando per Villa Medici e la Casina Valadier... Continua
Segnalato da Roma e Lazio x Te -
la Potenza della Materia, la Forza del Colore, la Poetica del Segno
dal 01 Luglio 2016 al 15 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personela 1 luglio al 15 settembre cinque artisti di Soqquadro in mostra alla galleria Gard... Continua
Segnalato da Soqquadro -
Roma Insolita e Segreta: l'alchimia della Porta Magica
il 25 Giugno 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeL'alchimia della Porta Magica e i gioielli dell'Esquilino
Segnalato da romaelazioxte
Roma Insolita e Segreta (possibilità d'iniziare la visita degustando il famoso gelato di Fassi. Mangiare il gelato non è obbligatorio).... Continua