Arte
-
Domenica 1 novembre, Palazzo Corsini e il cenacolo alchemico di Cristina di Svezia
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personecon biglietto d'ingresso "Gratuito" prima domenica del mese
Segnalato da Simona
(max 25 partecipanti)
*La visita è adatta anche per ragazzi da 12-18 anni
La visita guidata sarà curata da "Michela Rosci", storica dell'arte dell'associazione culturale Roma e Lazio x Te in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.... Continua -
Dimostrazione di pittura all'Associazione Romana Acquerellisti
il 07 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeL'artista Igor Sava e i suoi affascinanti scorci di Roma... Continua
Segnalato da Roberta Petrangeli -
"Misteri" degli Etruschi a Villa Giulia (APERTURA GRATUITA)
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeINGRESSO GRATUITO! costo visita guidata: 7 euro
Segnalato da RomArte Associazione Culturale
ORE 16:30
PRENOTAZIONE NECESSARIA... Continua -
Il complesso dei Mercati di Traiano + mostre (APERTURA GRATUITA)
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeINGRESSO GRATUITO! costo visita guidata: 7 euro
Segnalato da RomArte Associazione Culturale
ORE 11
PRENOTAZIONE NECESSARIA... Continua -
Divide et Impera ai Fori Imperiali - visita guidata con teatro itinerante
dal 07 Novembre 2015 al 22 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone Segnalato da I Viaggi di Adriano -
Artemisia: passione e coraggio
il 31 Ottobre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personePasseggiata storica dedicata alla pittrice Artemisia Gentileschi... Continua
Segnalato da Isabella -
I Sotterranei del Colosseo - visita guidata del Colosseo con sotterranei e terzo anello
dal 07 Novembre 2015 al 15 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone Segnalato da I Viaggi di Adriano -
SINESTETICA EXPO presenta FINISSAGE PIXTURY CONTEST
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeApericena e mostra fotografica di fronte al Circo Massimo... Continua
Segnalato da giorgia -
Roma esoterica: visita guidata di Halloween
il 31 Ottobre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 1 persone Segnalato da Flavio -
Stai
dal 26 Novembre 2015 al 05 Dicembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeMostra personale di Silvia Mei... Continua
Segnalato da Rilievi Contemporary Art -
Alla scoperta di incantevoli scorci di Roma: Foro Olitorio e Foro Boario
il 31 Ottobre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa passeggiata inizierà dal teatro Marcello, collocato vicino là dove sorgeva il foro olitorio, e proseguirà verso piazza della Bocca della Verità, fino ad arrivare al Circo Massimo. Durante il percorso sarà possibile ricostruire le vicende storiche e non solo: delle varie chiese - San Nicola in Carcere, San Giovanni Decollato, San Giorgio al Velabro e Santa Maria in Cosmedin, che ospita la celeberrima Bocca della Verità - templi e piccole aree archeologiche che si incontreranno lungo il cammino.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
Roma di Michelangelo: Basilica di San Pietro e la Pietà
il 21 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa monumentale basilica, simbolo della cristianità, è il risultato di più di cento anni di lavoro. Tra le sue mura si sono avvicendati alcuni degli artisti più importanti che ne hanno modellato la forma. La visita ne ripercorrerà inizialmente la storia, dall'originale basilica costantiniana ai primi progetti fino al disegno pensato da Michelangelo, di cui oggi non c'è più traccia. In seguito si rivolgerà all'analisi di una delle più importanti sculture giovanili di Michelangelo, situata nella prima cappella a destra: la Pietà.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
#DomenicaAlMuseo: STORIA ED INTRIGHI DI PALAZZO: Castel Sant'Angelo
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeImponente sepolcro rappresentativo della grandezza dell’impero romano, baluardo difensivo contro i barbari e i rivoltosi, dimora magnifica e roccaforte nello stesso tempo per i pontefici, lugubre e cupa prigione, teatro ideale di opera lirica. Il Castello oggi è il frutto di vaste modifiche e di stratificazioni che hanno alterato profondamente la forma e la struttura originaria e non è semplice comprenderne il percorso, reso ancora più intricato dai numerosissimi ambienti quali rampe, corridoi, cortili, terrazze, scale, sale grandi e piccole e cappelle, che si susseguono uno dietro l’altro in un labirintico concatenamento. Il fascino del Castel Sant’Angelo risiede anche in questo, in una continua scoperta di ambienti diversi, dalla suggestiva rampa un tempo percorsa dal corteo funebre al cortile rinascimentale, dalle tetre prigioni alle splendide sale affrescate, dalla cella funeraria al terrazzo che si apre sulla città di Roma.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
#DomenicaAlMuseo: GLI SCAVI DI OSTIA ANTICA
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa visita si snoderà lungo i due assi principali dell’antico insediamento portuale. Passeggiando attraverso il parco archeologico saranno affrontati sia i concetti più generici del sito, quali la nascita, lo sviluppo e la storia del luogo, sia i differenti aspetti della vita quotidiana. Partendo dalla necropoli sita all’inizio del percorso, ancora fuori del centro abitato, passando per la Porta Romana, le Terme di Nettuno e i vari Horrea, si arriverà al famoso Piazzale delle Corporazioni e all’adiacente Teatro, per poi proseguire verso il confine più occidentale, ovvero l’antica linea costiera, per soffermarsi infine sul Foro, con l’analisi delle varie sfaccettature della vita forense.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
#DomenicaAlMuseo: Il complesso delle Terme di Diocleziano
il 06 Dicembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeUno dei più imponenti complessi termali mai costruiti dall’uomo. Una passeggiata all’interno delle Terme di Diocleziano, grandioso esempio di architettura di epoca romana. Ma soprattutto del riuso dei secoli successivi. Un percorso tra le terme, il Museo e la Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri che vi accompagnerà tra lo svolgersi dei secoli, dal 298 a. C. fino ai giorni nostri, toccando le epoche degli imperatori romani e di grandi artisti come Michelangelo e illustrerà le molteplici funzioni assunte da questo grandioso complesso nel corso del tempo.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
Villa Torlonia: Casina delle Civette e Casino Nobile (Ingresso Gratuito per i Residenti)
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa Villa, che oggi costituisce con il suo parco uno dei più importanti polmoni verdi della città, fu iniziata nel 1802 da Giuseppe Valadier per Giovanni Torlonia. La sua peculiarità sta anche nei numerosi curiosi edifici che i Torlonia fecero costruire nel parco nel corso degli anni, che riflettono non solo la moda del tempo ma anche il loro gusto personale. La visita permetterà di scoprire non solo l'edificio principale, il Casino Nobile, ma anche uno degli edifici più famosi e apprezzati come la Casina delle Civette.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
I SIMBOLI EGIZI NEL CENTRO DI ROMA
il 21 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeUn grande interesse per l'Egitto si iniziò a manifestare a Roma subito dopo la sua conquista, avvenuta con la battaglia di Azio nel 31 a.C. La città iniziò ad essere popolata da simboli di questa grande civiltà, tra cui gli obelischi simboleggianti "raggi di sole", alcuni autentici altri di fattura romana. La passeggiata si snoderà tra alcune piazze che vengono caratterizzate dalla loro presenza: piazza di Montecitorio, della Rotonda, della Minerva, passando per via del Pie' di marmo e via della Gatta. Il viaggio nel mondo egizio terminerà in Piazza del Campidoglio, dove sarà possibile ammirare i due leoni egizi, non prima di essere passati davanti a Madama Lucrezia, in realtà statua della dea Iside.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
Suggestiva passeggiata da Largo Argentina a Via Giulia
il 22 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa passeggiata avrà inizio da Largo Argentina dove ci si soffermerà ad ammirare i suggestivi resti di quattro templi di epoca repubblicana. Si continuerà lungo via dei Giubbonari per raggiungere Campo de' Fiori e raccontarne la storia. Dopo aver attraversato piazza Farnese, si raggiungerà via Giulia, ove si analizzerà la storia attraverso i palazzi e le chiese che la caratterizzano (Chiesa di Santa Caterina da Siena, Liceo Virgilio e Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini che ne chiude il prospetto).... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
Luci e ombre del Barocco
il 07 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa passeggiata mira ad esplorare le imprese artistiche realizzate tra il 1623 e il 1660 attraverso la visita alle chiese di Sant'Andrea della Valle, di Santa Maria in Vallicella e di Santa Maria della Pace. Lo scopo è quello di analizzare le opere pittoriche e architettoniche di Lanfranco e Pietro da Cortona e di raccontarne i retroscena.... Continua
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe" -
#DomenicaAlMuseo: Il Colosseo
il 01 Novembre 2015 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeIl Colosseo, monumento simbolo di Roma, è il primo anfiteatro interamente in muratura costruito nella Città Eterna. Ripercorreremo la storia dell’Anfiteatro Flavio, la sua sorprendente architettura e naturalmente i giochi gladiatori, mentre visiteremo il primo piano con il piccolo antiquarium, per poi scendere al piano terra e, infine, ammirare l’immenso edificio dall’esterno.
Segnalato da Associazione Culturale di Promozione Sociale "Ars in Urbe"
* La visita non include i sotterranei, né il III ordine (II piano).... Continua