Arte
-
PORTA SAN PAOLO & PIRAMIDE CESTIA **con permesso speciale**
il 05 Novembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeIl museo di Porta San Paolo, allestito all'interno della porta del III secolo si apriva nelle mura aureliane, è dedicato all'antica via Ostiense e attraverso calchi, modellini e rilievi intende narrarne la storia e i caratteri salienti dell'arteria stradale e del monumento stesso. La visita si concluderà con la Piramide Cestia*, costruita probabilmente da Caio Cestio Epulone nel I secolo a.C.. Essa è l'unico monumento funerario a forma piramidea della città che testimonia ancora oggi le moda orientale sorta a Roma dopo la conquista dell'Egitto.
Segnalato da Ars in Urbe
* Si entrerà dentro la Piramide Cestia.... Continua -
PIAZZA NAVONA & STADIO DI DOMIZIANO
il 16 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita guidata inizierà da Piazza Navona, ne verrà analizzata la struttura e ripercorsa la storia fin dalle origini, che permetterà di parlare del suo autore, il Bernini, e della sua rivalità con il Borromini. Successivamente si visiterà l'area archeologica al di sotto, ossia i resti dello Stadio di Domiziano. L’edificio, destinato alle gare di atletica, eretto nell' 86 d. C. per volere dello stesso imperatore.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
I sotterranei della Città dell'Acqua e la Fontana di Trevi
il 17 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita inizierà con l’esplorazione del sito archeologico sotterraneo de “La città dell’acqua”, importante testimonianza di stratificazione di Roma.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
I sotterranei della Città dell'Acqua e la Fontana di Trevi
il 17 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita inizierà con l’esplorazione del sito archeologico sotterraneo de “La città dell’acqua”, importante testimonianza di stratificazione di Roma.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
I sotterranei della Città dell'Acqua e la Fontana di Trevi
il 16 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita inizierà con l’esplorazione del sito archeologico sotterraneo de “La città dell’acqua”, importante testimonianza di stratificazione di Roma.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
I sotterranei della Città dell'Acqua e la Fontana di Trevi
il 10 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeLa visita inizierà con l’esplorazione del sito archeologico sotterraneo de “La città dell’acqua”, importante testimonianza di stratificazione di Roma.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
I sotterranei della Città dell'Acqua e la Fontana di Trevi
il 02 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 1 personeLa visita inizierà con l’esplorazione del sito archeologico sotterraneo de “La città dell’acqua”, importante testimonianza di stratificazione di Roma.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Gli affreschi di Raffaello in VILLA FARNESINA
il 11 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeVilla Farnesina, nel cuore di Trastevere, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassare Peruzzi.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Gli affreschi di Raffaello in VILLA FARNESINA
il 30 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeVilla Farnesina, nel cuore di Trastevere, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassare Peruzzi.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
STORIA ED INTRIGHI DI PALAZZO: Castel Sant'Angelo
il 04 Dicembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeImponente sepolcro rappresentativo della grandezza dell’impero romano, baluardo difensivo contro i barbari e i rivoltosi, dimora magnifica e roccaforte nello stesso tempo per i pontefici, lugubre e cupa prigione, teatro ideale di opera lirica.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
STORIA ED INTRIGHI DI PALAZZO: Castel Sant'Angelo
il 06 Novembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeImponente sepolcro rappresentativo della grandezza dell’impero romano, baluardo difensivo contro i barbari e i rivoltosi, dimora magnifica e roccaforte nello stesso tempo per i pontefici, lugubre e cupa prigione, teatro ideale di opera lirica.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
STORIA ED INTRIGHI DI PALAZZO: Castel Sant'Angelo
il 02 Ottobre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeImponente sepolcro rappresentativo della grandezza dell’impero romano, baluardo difensivo contro i barbari e i rivoltosi, dimora magnifica e roccaforte nello stesso tempo per i pontefici, lugubre e cupa prigione, teatro ideale di opera lirica.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
STORIA ED INTRIGHI DI PALAZZO: Castel Sant'Angelo
il 04 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeImponente sepolcro rappresentativo della grandezza dell’impero romano, baluardo difensivo contro i barbari e i rivoltosi, dimora magnifica e roccaforte nello stesso tempo per i pontefici, lugubre e cupa prigione, teatro ideale di opera lirica.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
STORIA ED INTRIGHI DI PALAZZO: Castel Sant'Angelo
il 03 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeImponente sepolcro rappresentativo della grandezza dell’impero romano, baluardo difensivo contro i barbari e i rivoltosi, dimora magnifica e roccaforte nello stesso tempo per i pontefici, lugubre e cupa prigione, teatro ideale di opera lirica.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Porta Asinaria - Apertura con Permesso -
il 17 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personePorta Asinaria, che deve il suo nome all'antica via Asinaria, è una delle porte urbiche meglio conservate della Roma antica e una delle più imponenti. Attraverso questa porta entrarono a Roma il generale bizantino Belisario, il re degli Ostrogoti Totila ed Enrico IV, imperatore del Sacro Romano Impero.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Mitreo del Circo Massimo (Apertura con Permesso)
il 10 Settembre 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeEra il 1931 quando durante dei lavori all'interno dell'edificio dei Musei di Roma venne scoperto quasi per caso questo luogo di culto dedicato al dio Mitra, divinità di origine orientale. La visita guidata si snoderà all'interno degli ambienti ricavati nel III secolo d. C. al pianterreno di un edificio più antico. La loro analisi permetterà di far luce su questo culto oscuro ma molto diffuso a Roma.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
GLI SCAVI DI OSTIA ANTICA
il 03 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita si snoderà lungo i due assi principali dell’antico insediamento portuale. Passeggiando attraverso il parco archeologico saranno affrontati sia i concetti più generici del sito, quali la nascita, lo sviluppo e la storia del luogo, sia i differenti aspetti della vita quotidiana.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Il FORO ROMANO ed il PALATINO
il 03 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita inizierà con una passeggiata all’interno del più importante sito archeologico della città. Attraverso supporti cartacei verrà ricostruita la storia dell’area dalle origini fino all’epoca imperiale... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
Terme di Diocleziano & Chiesa di S. M. degli Angeli
il 03 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeIl complesso delle Terme di Diocleziano è il più grande mai costruito dai Romani. La visita guidata si snoderà tra la Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri, realizzata all'interno del frigidarium, e i resti delle terme, compresi il chiostro di Michelangelo e il chiostro piccolo, che attualmente ospitano un ricco antiquarium.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe -
L'Arte oltre la Morte: alla scoperta dei Cappuccini e della suggestiva Cripta
il 17 Luglio 2016 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa visita alla scoperta dei Cappuccini, un ordine religioso francescano, inizierà nella chiesa di Santa Maria dell’Immacolata Concezione in cui sono conservate delle importanti opere di artisti, tra cui: Guido Reni, Lanfranco e Domenichino.... Continua
Segnalato da Ars in Urbe