• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna - Visita guidata Roma

il 20 Luglio 2022 - Segnalato da Roma e Lazio x Te
|

info:
INFO
-La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, in Piazza Giuseppe Gioachino Belli (presso la statua del poeta).
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.

COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€13 adulti
€11 disabili e loro accompagnatori
€10 ragazzi (dai 14 ai 17 anni)
€5 bambini (dai 6 ai 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)

NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L’Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0

Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.

DESCRIZIONE
La Festa de' Noantri (cioè: di noi altri), è senza dubbio una delle feste più sentite dal popolo romano, le sue origini risalgono alla prima metà del XVI secolo d.C. quando alcuni pescatori rinvennero nel Tevere una statua in cedro della Vergine Maria, a cui diedero il nome di “Madonna Fiumarola”. La festa viene celebrata ogni anno a partire dal sabato dopo il 16 luglio (solennità liturgica della Beata Vergine del Carmelo), per concludersi 9 giorni più tardi all'alba del lunedì. Durante questi 9 giorni la statua viene esposta al pubblico indossando abiti confezionati a mano dai devoti Trasteverini, e portata in processione per le vie del rione Trastevere e lungo il Tevere.
Dopo aver reso omaggio alla Vergine de' Noantri, proseguiremo la nostra passeggiata fra le viuzze tortuose di Trastevere, ma non prima di aver reso omaggio a Giuseppe Gioachino Belli, amato e sagace poeta del vernacolo romanesco. Lasciato l'Excubitorium della VII Coorte dei Vigili e raggiunta Piazza in Piscinula scivoleremo giù per il Vicolo dell’Atleta e la Piazza dei Mercanti con le tipiche taverne rinascimentali, dopo aver sostato davanti alle chiese di Santa Cecilia e di Santa Maria in Pineum ci saluteremo ammirando i giardini segreti di Donna Olimpia Maidalchini, meglio nota come la Pimpaccia.

PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.

Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna - Visita guidata Roma Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna
Suggestiva passeggiata serale tra le viuzze tortuose di Trastevere per scoprire storia, arte, bellezza e tradizioni legate alla Festa de' Noantri (cioè: di noi altri trasteverini), che per 9 giorni a partire dal sabato dopo il 16 luglio festeggiano e ringraziano la Beata Vergine del Carmelo, protettrice del loro rione, esponendo e portando in processione la statua "della Madonna fiumarola" emersa dal Tevere nel 1535, e facendole indossare magnifici abiti confezionati a mano dai devoti Trasteverini, su modelli di stilisti dell'alta moda. Una vera festa di popolo, amata anche dai turisti affascinati dalle tradizioni legate alla storia di Roma.

QUANDO
Mercoledì 20 luglio 2022, h 21.00

INFO
-La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, in Piazza Giuseppe Gioachino Belli (presso la statua del poeta).
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.

COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€13 adulti
€11 disabili e loro accompagnatori
€10 ragazzi (dai 14 ai 17 anni)
€5 bambini (dai 6 ai 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)

NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L’Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0

Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.

DESCRIZIONE
La Festa de' Noantri (cioè: di noi altri), è senza dubbio una delle feste più sentite dal popolo romano, le sue origini risalgono alla prima metà del XVI secolo d.C. quando alcuni pescatori rinvennero nel Tevere una statua in cedro della Vergine Maria, a cui diedero il nome di “Madonna Fiumarola”. La festa viene celebrata ogni anno a partire dal sabato dopo il 16 luglio (solennità liturgica della Beata Vergine del Carmelo), per concludersi 9 giorni più tardi all'alba del lunedì. Durante questi 9 giorni la statua viene esposta al pubblico indossando abiti confezionati a mano dai devoti Trasteverini, e portata in processione per le vie del rione Trastevere e lungo il Tevere.
Dopo aver reso omaggio alla Vergine de' Noantri, proseguiremo la nostra passeggiata fra le viuzze tortuose di Trastevere, ma non prima di aver reso omaggio a Giuseppe Gioachino Belli, amato e sagace poeta del vernacolo romanesco. Lasciato l'Excubitorium della VII Coorte dei Vigili e raggiunta Piazza in Piscinula scivoleremo giù per il Vicolo dell’Atleta e la Piazza dei Mercanti con le tipiche taverne rinascimentali, dopo aver sostato davanti alle chiese di Santa Cecilia e di Santa Maria in Pineum ci saluteremo ammirando i giardini segreti di Donna Olimpia Maidalchini, meglio nota come la Pimpaccia.

PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.

Foto tratta in rete (scatto anonimo)

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali