Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
1 persone e non piace a
0 persone
Villa d’Este sotto le Stelle - Visita guidata serale di Villa d'Este a Tivoli con apertura notturna
il 16 Luglio 2022 - Segnalato da Roma e Lazio x Te info:
INFO
-Durata: circa 2 ore.
-La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Il sito non è adatto a passeggini o sedie a rotelle.
-Accoglienza e registrazioni:
da 15’ prima, in Piazza Trento 5, Tivoli (presso l'entrata della Villa).
**La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di vox (auricolare):
€13 adulti
€11 disabili e loro accompagnatori
€10 ragazzi (dai 14 ai 17 anni)
€5 bambini (dai 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
+ biglietto d'ingresso:
13€ intero
2€ ridotto (cittadini tra i 18 ed i 25 anni appartenenti all'Unione Europea)
gratis (0-17 anni, disabili e loro accompagnatori).
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L’Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
DESCRIZIONE
La villa, edificata grazie all'innovativo progetto di Pirro Ligorio (seconda metà del XVI secolo) di creare una villa articolata su più terrazze degradanti, modello più volte emulato in Italia e in Europa. Arroccata sulle propaggini settentrionali dei Monti Tiburtini, narra fra gli affreschi delle sale e gli arredi dei giardini la leggendaria origine della città di Tivoli legata al mito di Ercole, considerato capostipite della famiglia Estense. Grotte e ninfei ricchi di simbolismi, fontane allegoriche sapientemente alimentate dal fiume Aniene che scorre “gaudente” nella sottostante vallata, rendono la villa del cardinale Ippolito d’Este un capolavoro assoluto dell’arte tardo rinascimentale, e dal 2001 sito del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
COME RAGGIUNGERE VILLA D'ESTE DA ROMA
In macchina: seguendo la Tiburtina Valeria, oppure con l’autostrada A 24 (Distanza approssimativa da Roma: 20 km).
In autobus: da Ponte Mammolo (stazione della Metro B). Controllare orario e tariffa sul sito Cotral www.cotralspa.it, tool: “Calcola percorso e tariffa”, da Roma Ponte Mammolo a Tivoli. La frequenza dei pullman è buona, ma essendo molto popolare fra i turisti si raccomanda di arrivare alla stazione di Ponte Mammolo per tempo così da conquistare un posto a bordo del bus.
In treno: info: www.trenitalia.com, tool: da Roma - tutte le stazioni a Tivoli.
MANGIARE A TIVOLI
A Tivoli ci sono moltissimi locali aperti fino a tarda notte dove è possibile mangiare o prendere un aperitivo.
Villa d’Este sotto le Stelle - Apertura notturna
Visita guidata serale di Villa d'Este a Tivoli (massimo 20 partecipanti) con apertura notturna.
*La vostra guida vi porterà alla scoperta della villa e suoi giardini in notturna, consigliamo di portare una TORCIA per illuminare i sentieri che conducono alle varie fontane. L'illuminazione della villa si concentra nei piazzali ove sono le fontane, mentre i sentieri e le scale che conducono ad esse sono scarsamente illuminati, romantici ma un pochino bui. L'idea è di farsi accompagnare dalla luna e dalle stelle, ma una torcia è altamente consigliata.
QUANDO
Sabato 16 luglio 2022, h 20.30
INFO
-Durata: circa 2 ore.
-La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Il sito non è adatto a passeggini o sedie a rotelle.
-Accoglienza e registrazioni:
da 15’ prima, in Piazza Trento 5, Tivoli (presso l'entrata della Villa).
**La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di vox (auricolare):
€13 adulti
€11 disabili e loro accompagnatori
€10 ragazzi (dai 14 ai 17 anni)
€5 bambini (dai 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
+ biglietto d'ingresso:
13€ intero
2€ ridotto (cittadini tra i 18 ed i 25 anni appartenenti all'Unione Europea)
gratis (0-17 anni, disabili e loro accompagnatori).
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L’Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L’Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
DESCRIZIONE
La villa, edificata grazie all'innovativo progetto di Pirro Ligorio (seconda metà del XVI secolo) di creare una villa articolata su più terrazze degradanti, modello più volte emulato in Italia e in Europa. Arroccata sulle propaggini settentrionali dei Monti Tiburtini, narra fra gli affreschi delle sale e gli arredi dei giardini la leggendaria origine della città di Tivoli legata al mito di Ercole, considerato capostipite della famiglia Estense. Grotte e ninfei ricchi di simbolismi, fontane allegoriche sapientemente alimentate dal fiume Aniene che scorre “gaudente” nella sottostante vallata, rendono la villa del cardinale Ippolito d’Este un capolavoro assoluto dell’arte tardo rinascimentale, e dal 2001 sito del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
COME RAGGIUNGERE VILLA D'ESTE DA ROMA
In macchina: seguendo la Tiburtina Valeria, oppure con l’autostrada A 24 (Distanza approssimativa da Roma: 20 km).
In autobus: da Ponte Mammolo (stazione della Metro B). Controllare orario e tariffa sul sito Cotral www.cotralspa.it, tool: “Calcola percorso e tariffa”, da Roma Ponte Mammolo a Tivoli. La frequenza dei pullman è buona, ma essendo molto popolare fra i turisti si raccomanda di arrivare alla stazione di Ponte Mammolo per tempo così da conquistare un posto a bordo del bus.
In treno: info: www.trenitalia.com, tool: da Roma - tutte le stazioni a Tivoli.
MANGIARE A TIVOLI
A Tivoli ci sono moltissimi locali aperti fino a tarda notte dove è possibile mangiare o prendere un aperitivo.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)