• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Le luminarie del mondo

dal 16 Giugno 2007 al 20 Settembre 2007 - Segnalato da Elettra Porfiri
|

info:
Mostra personale di Elettra Porfiri
Le luminarie del mondo
Centrale Ristotheatre, Roma
Via Celsa,6
Inaugurazione il 16/06/2007
Dalle ore 19 alle 22
Aperta fino al 20/09/2007
Curatore Prof. Carlo Franza

Questa mostra dal titolo “ Le luminarie del mondo” è la nona del nuovo percorso, ed è già una novità in quanto si veicolano a Roma nomi dell’arte contemporanea di significativo rilievo, ma essi evidenziano e mettono in luce gli svolgimenti più intriganti del fare arte nel terzo millennio
Ha preso il via , all’interno dell’Anfiteatro della Cultura del “CENTRALE” di Roma il nuovo progetto,annate 2006 / 2007, dal titolo ICONE CONTEMPORANEE, un percorso artistico internazionale ideato e diretto dall’illustre storico dell’arte di piano internazionale Prof. Carlo Franza,che segue i precedenti progetti “ Strade d‘Europa “ (2004) e “Belvedere” (2005) Questa mostra dal titolo “ Le luminarie del mondo” è la nona del nuovo percorso, ed è già una novità in quanto si veicolano a Roma nomi dell’arte contemporanea di significativo rilievo, ma essi evidenziano e mettono in luce gli svolgimenti più intriganti del fare arte nel terzo millennio.
L’esposizione curata dall’illustre storico dell’arte di fama internazionale, Prof. Carlo Franza, che firma anche il testo in catalogo dal titolo “Le luminarie del mondo ”, riunisce quaranta opere,talune di grande formato, dell’artista Elettra Porfiri , apparsa agli occhi della critica internazionale come una delle più interessanti e vitali dell’arte italiana, per una sorta di pittura che racconta il mondo distillando lacerti di colore .
All’inaugurazione ci sarà una prolusione del Prof. Carlo Franza curatore della mostra, la presenza dell’artista che firmerà i cataloghi, personalizzandoli, e la partecipazione di collezionisti e di intellettuali italiani e stranieri.
Scrive Carlo Franza(Master Beni Culturali IED MILANO): “Con infinite occasioni di esperienze e di theatrum dell’occhio, Elettra Porfiri raccoglie conoscenze del mondo e casi umani, presagi e segreti, dentro i chiaroscuri della storia, nel folclore mediterraneo. La scuola dello sguardo oggettiva la sua pittura tra le vestigia del tempo,nel solco delle origini ma anche nella circostanza fosforica della terrestrità, portando gli occhi nel colore e fra le astrazioni di qualche nascosto simbolo. Lo sguardo coglie una sorta di novella indagine metafisica, uno spaccato neoinformale ,un coccio di memorie grondante di nostalgie. La stessa ruggine della storia,privata più che pubblica,tenta di catturare confini e orizzonti, ma apre all’infinito di uno spazio proibito, sicchè oggi con queste aperture Elettra Porfiri vive l’intensa percezione della salvezza,tra sottese tensioni, tanto che piccoli e grandi ritagli di colore ruotano come barocchi amuleti. La pittura incrocia il tempo e lo spazio che resiste con labili e tenaci tracce, tutto è segno di luce,e il silenzio si fa contemplazione ”.
Biografia dell’artista
http://www.elettra.porfiri.it
E’ nata a Roma nel 1969,città dove vive, e dove si è laureata in Storia dell’Arte all’Università La Sapienza . Vivaci le sue ricerche artistiche che vanno dalla pittura al restauro. Nel campo pittorico ha volto lo sguardo al simbolo,alle tracce del mondo,a leggere insomma la natura con occhi sempre nuovi, e soprattutto con un linguaggio fortemente neoinformale.Nutrita la sua attività espositiva di mostre personali in più parti d’Italia e d’Europa (Roma, Bevagna, Spello, Foligno, Milano, Firenze) , unitamente all’invito a partecipare a rassegne prestigiosissime. Della sua attività hanno scritto i più significativi nomi della critica italiana tra cui il prof. Carlo Franza. Nel 2007 è risultata vincitrice del Premio delle Arti Premio della Cultura ,ovvero alla sua prestigiosa carriera artistica. 
 
Il mio percorso artistico si stà snodando tra un evento e l'altro. Penso che poter seguire l'evoluzione di'anima artistica sia un buon motivo!

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali