Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Visita guidata mostra Plautilla Bricci Architettrice
il 15 Gennaio 2022 - Segnalato da Art Sharing Roma info:
Palazzo Corsini alla Lungara, prenotazione obbligatoria artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180 . Solo 14 posti disponibili, la prenotazione è confermata al versamento anticipato del biglietto di 13 euro (inclusi diritti di prenotazione). Quota visita guidata 10 euro soci, 12 Euro ospiti occasionali
Figlia d’arte, ebbe la fortuna di incontrare sulla sua strada l’artista abate Elpidio Benedetti, diventato consigliere a Roma di Mazzarino che riuscì a inserirla in un circuito di committenze importanti. Un patto che fu anche un sodalizio artistico e un’amicizia per la vita che, nonostante quanto scritto nel romanzo, non pare abbia avuto in realtà risvolti amorosi.
Fu lei a progettare infine quella Villa Benedetta al Gianicolo proprio per Elpidio, poi detta Il vascello per la sua strana base barocca con le finestre rotonde che sembrano oblò: era la villa di Elpidio, che passò poi in proprietà francese. Qui nel 1849 Giacomo Medici organizzò la sua strenua difesa della Repubblica Romana dai francesi che attaccavano da Villa Pamphili: fu distrutta come la vicina villa Corsini, i ruderi furono acquistati prima dai Pamphilj stessi, poi nel 1877 – quando Roma era ormai la capitale del Regno d’Italia – Giacomo Medici divenne Marchese del Vascello, acquistò e restaurò tutto ciò che ancora era recuperabile e ne fece la Villa Medici del Vascello che possiamo oggi vedere sul Gianicolo.
E questo ci riporta alla mostra, che si tiene molto giustamente a Palazzo Corsini: la tenuta del palazzo, comprendente anche l’Orto Botanico, confinava infatti con Villa Benedetta e anche con Villa Pamphilj.
Le quattro sezioni della mostra ci propongono carte, disegni, dipinti d’epoca che raccontano tutti i protagonisti, gli stessi progetti di Plautilla ed alcune sue opere, nonché un ritratto (che vedete anche in questa pagina) che è probabilmente l’unico pervenutoci di questa signora dell’arte.
Plautilla, ormai anziana, soddisfatta per i successi e autonoma da ogni punto di vista, si ritirò nel convento di Santa Margherita in Trastevere, nella defilata piazza Sant’Apollonia ancora oggi esistente poco distante dalla trafficata piazza Santa Maria. Vi morì a 75 anni: il libro dei morti del convento la registra come ‘Plautilla signora romana‘.