• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Passeggiando lungo le Mura Aureliane - Trekking culturale e visita guidata Roma (difficoltà bassa)

il 14 Febbraio 2021 - Segnalato da Roma e Lazio x Te
|

info:
Itinerario: Porta San Giovanni, Porta Asinaria, Anfiteatro Castrenze, Palazzo del Sessorio, Santa Croce in Gerusalemme, Acquedotti di Porta Maggiore, Tomba del Fornaio, quartiere inglese, Tempio di Minerva Medica, Chiesa di Santa Bibbiana.

Descrizione:
Vedremo come le Mura Aureliane, un'opera tanto straordinaria, lunga circa 19 km, possa essere stata costruita in meno di dieci anni e aver resistito fino ad oggi.
Un'occasione unica per conoscere uno dei percorsi meno conosciuti dal turismo di massa ma ricco di acquedotti, sepolcri e fontane nascoste.
La nostra escursione partirà da Porta Asinaria, da poco restaurata e che deve la sua importanza alla costruzione della Basilica di San Giovanni in Laterano, per poi curvare in direzione dell'anfiteatro Castrense, del Circo Variano e del Tempio di Venere nascosti dietro l'imponente basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Ci soffermeremo ad ammirare la Tomba del Fornaio e i resti delle condotte di 8 degli 11 acquedotti che portavano l’acqua alla città che si incrociavano ad "Spem Veterem", per poi scopriremo una stradina che sembra essere tutta londinese e che ci condurrà alTempio di Minerva Medica e alla chiesa barocca di Santa Bibbiana dove lavorarono un giovanissimo Gian Lorenzo Bernini e Pietro da Cortona che arricchi la chiesa con magnifici affreschi della tradizione barocca.

INFO
- QUANDO: domenica 14 febbraio 2021, h 15.30
- Accoglienza e registrazioni da 30' prima: presso l’ingresso della Coin, posta all’angolo fra Via Appia Nuova e Via Sannio. Uscita Metro A "San Giovanni".
-Come arrivare: Metro A "San Giovanni", bus 81, 85, 87, 673, Tram 3
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte e guida turistica abilitata della città di Roma.
-Durata: circa 2 ore.

NOTA BENE: questa visita sarà seguita da un'altro percorso che ci porterà alla scoperta delle Mura da Piazza Albania a Porta San Paolo alla Cristoforo Colombo, tornando verso la Piramide entreremo nel quartiere di San Saba per vedere le mura dal loro interno. Per maggiori info CLICCA QUI.

COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ auricolare €2.

Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.

NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.

PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3463708478, oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*** La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.

Passeggiando lungo le Mura Aureliane - Trekking culturale e visita guidata Roma (difficoltà bassa) Passeggiando lungo le Mura Aureliane
Trekking culturale e visita guidata da Porta San Giovanni al Tempio di Minerva Medica e Santa Bibbiana (difficoltà bassa).

Itinerario: Porta San Giovanni, Porta Asinaria, Anfiteatro Castrenze, Palazzo del Sessorio, Santa Croce in Gerusalemme, Acquedotti di Porta Maggiore, Tomba del Fornaio, quartiere inglese, Tempio di Minerva Medica, Chiesa di Santa Bibbiana.

Descrizione:
Vedremo come le Mura Aureliane, un'opera tanto straordinaria, lunga circa 19 km, possa essere stata costruita in meno di dieci anni e aver resistito fino ad oggi.
Un'occasione unica per conoscere uno dei percorsi meno conosciuti dal turismo di massa ma ricco di acquedotti, sepolcri e fontane nascoste.
La nostra escursione partirà da Porta Asinaria, da poco restaurata e che deve la sua importanza alla costruzione della Basilica di San Giovanni in Laterano, per poi curvare in direzione dell'anfiteatro Castrense, del Circo Variano e del Tempio di Venere nascosti dietro l'imponente basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Ci soffermeremo ad ammirare la Tomba del Fornaio e i resti delle condotte di 8 degli 11 acquedotti che portavano l’acqua alla città che si incrociavano ad "Spem Veterem", per poi scopriremo una stradina che sembra essere tutta londinese e che ci condurrà alTempio di Minerva Medica e alla chiesa barocca di Santa Bibbiana dove lavorarono un giovanissimo Gian Lorenzo Bernini e Pietro da Cortona che arricchi la chiesa con magnifici affreschi della tradizione barocca.

INFO
- QUANDO: domenica 14 febbraio 2021, h 15.30
- Accoglienza e registrazioni da 30' prima: presso l’ingresso della Coin, posta all’angolo fra Via Appia Nuova e Via Sannio. Uscita Metro A "San Giovanni".
-Come arrivare: Metro A "San Giovanni", bus 81, 85, 87, 673, Tram 3
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte e guida turistica abilitata della città di Roma.
-Durata: circa 2 ore.

NOTA BENE: questa visita sarà seguita da un'altro percorso che ci porterà alla scoperta delle Mura da Piazza Albania a Porta San Paolo alla Cristoforo Colombo, tornando verso la Piramide entreremo nel quartiere di San Saba per vedere le mura dal loro interno. Per maggiori info CLICCA QUI.

COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ auricolare €2.

Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.

NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.

PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l’evento) al 3463708478, oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*** La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.

Foto tratta in rete (scatto anonimo)

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali